
Il fotografo di ritratto è sicuramente la professione più antica legata a questa nobile arte, i primi lavori risalgono infatti a più di 100 anni fa ai tempi in cui la fotografia era semplicemente considerata un surrogato della pittura.
Nel corso di questi anni un susseguirsi di grandi artisti ha fatto letteralmente la storia di questa branca della fotografia ma quello che non è mai cambiato, è il ruolo chiave del fotografo di ritratto che ancora ai giorni nostri è in assoluto una delle figure più diffuse e ricercate.
Quindi vista l'importanza dell'argomento non perdiamoci in troppe chiacchiere e inziamo subito a conoscere i fotografi di ritratto più famosi da cui prendere ispirazione.
Il fotografo di ritratto Irving Penn
Iniziamo questa rassegna parlando del grande fotografo Americano Irving Penn, nato il 16 giugno 1917 a Plainfield e fratello del famoso regista Arthur Penn.
Un fotografo noto soprattutto per i suoi lavori nell'ambito della moda, grazie alle decine e decine di copertine pubblicate per la rivista Vogue per la quale ha lavorato dal 1943 diventando assistente del famoso art director Alexander Liberman.
Il suo bagaglio fotografico è comunque estremamente vario visto che oltre ai famosi ritratti di celebrità non disdegnava cimentarsi nel genere Still-Life ovviamente con ottimi risultati, famosa per esempio la sua collezione di nature morte del 1986 dedicata ai crani di diverse tipologie di animali.
La sua fotografia di ritratto è invece sempre stata caratterizzata da immagini dotate di un grande contrasto che permettevano al soggetto il massimo dell'esaltazione.
Irving Penn è stato infatti il primo fotografo ad utilizzare degli sfondi completamente neutri (bianchi o grigi) nei suoi ritratti, famose sono le sue particolari e bellissime immagini in cui due fondali venivano disposti ad angolo acuto dietro al soggetto.
Tra gli artisti fotografati con questa tecnica ci sono personaggi del calibro di: Pablo Picasso, Marlene Dietrich e Alfred Hitchcock


Tra le sue molte mostre sparse per il mondo si ricordano sicuramente quella del 1984 al Moma di New York, l'esposizione a Washington nel 1990 o quella al Moderna Museet di Stoccolma nel 1995.
Inoltre come molti artisti dell'epoca sperimentò diversi modi di stampare i propri scatti, tra cui un'innovativa tecnica su lastre di alluminio rivestite di platino, che secondo l'artista donava alle immagini una gamma di colore maggiore rispetto alle stampe in argento.
Irving Penn è purtroppo deceduto nel 2009 all'età di 92 anni nella sua casa di Manhattan.
I libri più famosi del fotografo di ritratto Irving Penn
- Hambourg, Maria Morris (Autore)
- Penn, Irving (Autore)
- Penn, Irving (Autore)
Le più belle frasi di Irving Penn
"Se fotografi per gli altri, non verrà mai fuori la tua essenza, finirai per fare cose che hanno fatto tutti, solo perché sai che piacciono."
"Un buon fotografo è una persona che comunica un fatto, tocca il cuore, fa diventare l'osservatore una persona diversa"
Il grande fotografo Steve McCurry
Restando sempre in America non possiamo non nominare il fotografo più conosciuto al mondo, un certo Steve McCurry.
Un celebre fotografo di reportage noto soprattutto per i servizi svolti in medio oriente ma anche uno dei ritrattisti con il più alto tasso di successo.
Tutti nella vita hanno visto almeno una delle sue opere, ritratti altamente significativi caratterizzati da colori accessi e forti contrasti.
Uno di questi scatti, "La ragazza afgana" è diventata in assoluto una delle più grandi icone di questo ramo della fotografia. Non mi dilungo più di tanto su questo grande artista visto che puoi trovare un approfondimento sulla sua vita leggendo questo mio articolo:

Le più belle frasi di Steve McCurry
"Io faccio un gran numero di scatti. Sono alla ricerca del momento di passaggio, quello in cui l'immagine rivela una tensione. [... ] Voglio qualcosa che sia il più possibile naturale e reale e autentico.“
"Il mio amore per l'India nasce dal fatto che nel subcontinente convivono religioni diverse, la cultura è antica e al tempo stesso distinta dai paesi limitrofi. A colpirmi, come fotografo, sono gli estremi e soprattutto le persone che vivono in povertà, in villaggi fermi alla metà del secolo scorso. E poi c'è tanta gente che vive per strada, in città moderne. Paesaggi, culture, geografie, persone e cibi tanto diversi da loro ma sempre aperti e ospitali.“
I libri più famosi del fotografo Steve McCurry
Jimmy Nelson
Un altro famoso fotografo di ritratto è il contemporaneo Jimmy Nelson, un fotografo inglese del 1967 noto per i suoi servizi a metà strada tra il reportage e la fotografia di ritratto.
Uno stile fotografico fortemente influenzato dalle sue esperienze e dai suoi viaggi per il mondo, iniziati già da bambino quando viaggiava mesi accompagnando il padre nei suoi spostamenti lavorativi in Africa e Asia.
I soggetti principali di questo grande fotografo sono infatti sempre stati i membri delle ultime tribù tribali sparse per il nostro pianeta.
Dalla Papua Nuova Guinea al Kazakistan, dall'Etiopia alla Siberia, Nelson ha sempre cercato di documentare la vita di questi popoli fatte di rituali, usanze e cooperazione.
Lavori nati per raccontare le nostre origini dimenticate e per celebrare la bellezza e la diversità del mondo.
La realizzazione di questi progetti fotografici è frutto di anni di lavoro in cui Nelson ha vissuto a stretto contatto con queste tribù, conoscendoli a fondo e guadagnandosi la fiducia che gli ha permesso di realizzare queste vere e proprie opere d'arte.
I libri più famosi del fotografo di ritratto Jimmy Nelson
Il fotografo di ritratto Martin Shoeller
Un altro fotografo di ritratti molto famoso e apprezzato è il tedesco Martin Shoeller, un'artista che ha iniziato la sua carriera in Germania ma che ha praticamente sempre lavorato in America dove ha fatto anche da assistente ad Annie Leibovitz dal 1993 al 1996.
Shoeller è famoso per il suo particolare stile di ritratto molto veritiero uno stile che ha applicato a tutte le persone fotografate nella sua carriera, che i suoi soggetti fossero personaggi famosi ( Barack Obama, John McCain, Angelina Jolie, Jack Nicholson, Brad Pitt. .. ) o semplici sconosciuti incontrati per strada.
I suoi ritratti presentano diversi tratti distintivi come il fatto di essere estremamente ravvicinati e veritieri, questo fotografo infatti non usa ritocco o fonti di luce particolari, le sue fotografie mostrano semplicemente i soggetti per quello che sono con i loro pregi e i loro difetti.




Il famoso fotografo di ritratti Helmut Newton
Rimanendo sempre in Germania possiamo trovare un altro fotografo che ha fatto la storia della ritrattistica: Helmut Newton.
Un fotografo nato a Berlino nel 1920 che con i suoi scatti ha letteralmente scandalizzato il Mondo, i soggetti preferiti da Newton erano infatti femminili. Soggetti a cui spesso veniva chiesto di posare completamente nudi in pose provocanti e altamente erotiche.
Anche in questo caso non mi dilungo più di tanto sulla descrizione di questo fotografo visto che gli ho dedicato un intero post che puoi trovare a questo link:
Le più belle frasi di Helmut Newton
"Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare, tre concetti che riassumono l'arte della fotografia."
"Il mio lavoro come fotografo ritrattista è quello di sedurre, divertire e intrattenere."
"Nelle mie foto non c’è emozione. È tutto molto freddo, volutamente freddo.”
“Per me il massimo è stata Margaret Thatcher: che cosa c’è di più sexy del potere?”
“Spesso mi capita di soffrire d’insonnia. Forse ho visto troppe immagini in vita mia per poter dormire tranquillo.”
“Mi piace fotografare le persone che amo, la gente che ammiro, il famoso e specialmente il famigerato. Il mio ultimo soggetto infame è stato il politico francese di estrema destra Jean-Marie Le Pen.”
“Investo molto tempo nella preparazione. Penso a lungo a ciò che voglio realizzare. Ho libri e piccoli quaderni in cui scrivo tutto prima di una seduta fotografica. Altrimenti dimenticherei le mie idee.”
Ecco ancora un paio di risorse per approfondire il discorso:
David Lazar
Lazar è un noto fotografo australiano, conosciuto anche come compositore per colonne sonore cinematografiche che ha iniziato la sua carriera fotografica nel 2004 in concomitanza con un lungo viaggio intrapreso tra India e Nepal.
Dopo quell'esperienza decise di compiere un viaggio all'anno per fotografare culture e popoli lontani narrando così la bellezza del nostro mondo e seguendo in parte le orme di Jimmy Nelson.
I suoi scatti sono stati pubblicati su note riviste del settore come: National Geograpich o Lonely Planet, nel 2014 ha vinto il premio come miglior fotografo di cultura da Garuda Airways.
Chi è il tuo fotografo di ritratti preferito?
Concludiamo momentaneamente questa panoramica sui migliori fotografi di ritratto con la promessa di ampliare questo contenuto al più presto o creando nuovi articoli sul tema, visto che è impossibile riassumere decine e decine di anni di storia fotografica in poche righe.
Nel frattempo non perdere le numerose risorse linkate in questo post, perché il modo migliore per imparare a fotografare è guardando con attenzione gli scatti di un grande artista.
Ultimo aggiornamento 2023-06-03 - Immagini da Amazon Product Advertising API