Fotografia still life: consigli infallibili per realizzare questa tecnica

come fotografare tecnica still life

La fotografia still life è una particolare tecnica per fotografare gli oggetti che permette al fotografo di comunicare attraverso di essi.
A prima vista questo genere fotografico può sembrare estremante facile e banale, visto che non sono presenti soggetti in movimento e non ci sono molte variabili da tenere in considerazione.

Ma ti assicuro che non è così!

La fotografia still Life è una tecnica più difficile di quello che sembra, proprio perché è uno dei pochi generi fotografici in cui devi pensare a costruire lo scatto.
Non ti trovi davanti a un paesaggio che aspetta solo di essere fotografato, o non stai aspettando l'inizio di una gara automobilistica. 

Quando si parla di still life dovrai pensare a tutto quello che comparirà nello tue immagini: i soggetti, la composizione, la luminosità della scena, la distribuzione di luci e ombre, lo sfondo...
Tutti gli aspetti dovranno essere studiati e calcolati in precedenza se vuoi ottenere un buon risultato.

Proprio per questo motivo ho pensato di realizzare questo post, dove potrai trovare utili consigli per realizzare la tua prima fotografia utilizzando la tecnica still life.

Che dici, sei pronto a buttarti in questa nuova avventura fotografica?

Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

La tecnica still life nasce prima della fotografia

Lo still Life non è solo una tecnica che viene usata in fotografia ma ha origini molto più antiche, ed è collegata ad altri generi artistici come per esempio la pittura.

Il genere pittorico da cui prende spunto è chiamato natura morta, per via della predilezione di molti artisti nel raffigurare elementi naturali come cesti di frutta o verdure.
Maestri di questo stile sono sicuramente il grande Caravaggio e il noto pittore francese Henri Latour.
Ma lo still life ha origini ancora più antiche, basti pensare che le prime nature morte di cui si è a conoscenza risalgono al periodo ellenico e quindi al II secolo A.C.

Tranquillo, non voglio fare un trattato storico sulle sue origini ma solo farti capire come si sia evoluta la comunicazione attorno a questo importante genere artistico.
Ricordati quindi che per capire a fondo questa tecnica e per trovare spunto per le tue fotografie still life, potrai cercare di intuire il processo comunicativo che c'è dietro a molti di questi dipinti.

Entriamo ora un po' più nel dettaglio, parlando dell'attrezzatura necessaria per questa tecnica.

still life fotografia tecnica consigli

La tecnica still life non nasce con la fotografia.

Attrezzatura necessaria per la tecnica della fotografia still life 

Per fare buone fotografie still life non hai bisogno di costosi corpi macchina, generalmente tendo a consigliare una fotocamera che permette di fotografare nel formato raw.

Ti dico questo perché lo still life basa gran parte della propria comunicazione sulla luminosità, in particolare modo sui giochi di luci e ombre che si creano sulla scena.
Come forse già saprai il raw ti permette una post-produzione più avanzata rispetto agli altri formati fotografici, permettendoti facilmente il recupero delle alte luci e dei dettagli nelle ombre.

Inoltre per verificare in maniera rapida il set delle luci ti consiglio di utilizzare un mirino elettronico.
Grazie a questa componente infatti potrai vedere in tempo reale ogni minimo cambiamento di illuminazione della scena e velocizzare eventuali correzioni.

Un obiettivo luminoso e un buon cavalletto fotografico potrebbero tornare utili ma non sono indispensabili.
Quello che non può mancare per una buona fotografia still life è un fondale adeguato e una buona illuminazione della scena.

still life fotografia tecnica

Una buona illuminazione è per esempio fondamentale per ottenere fotografie still life con lo sfondo completamente bianco.

L'importanza di una buona illuminazione nella fotografia con tecnica still life 

Come ti ho accennato la luce è un fattore molto importante in questo genere di fotografia perché è parte integrante della comunicazione. 

Fotografando piccoli soggetti immobili e utilizzando una ristretta composizione, la luce gioca un ruolo fondamentale perché permette di dare dinamismo ad una scena che altrimenti risulterebbe piatta. 

Puoi ottenere buoni risultati sia con una fonte di illuminazione naturale che con una artificiale.
Generalmente si preferisce la seconda, perché oltre ad essere più comoda permette una più facile gestione delle zone d'ombra.

tecnica still life fotografia

La tecnica still life usa la luce per comunicare 

La quantità e la disposizione delle luci variano in base al tipo di comunicazione che vuoi trasmettere attraverso il tuo soggetto.
Se per esempio vuoi concentrare tutta l'attenzione su un piccolo oggetto, dovrai usare più fonti di illuminazione ed evitare la formazione di ombre.
Generalmente per ottenere questo scopo avrai bisogno di almeno tre fonti luminose:

  • Una servirà ad illuminare il soggetto principale dello scatto.
  • Le altre due avranno il compito di illuminare lo sfondo, attenuando così le ombre presenti.

Se invece vuoi evidenziare un particolare della scena, dovrai utilizzare un bel gioco di ombre per guidare l'occhio dello spettatore fino a quel punto.
In questo caso anche una piccola fonte luminosa può essere più che sufficiente.

In mezzo a questi due casi limite, ci sono tutte le combinazioni possibili di luminosità che potrai utilizzare per veicolare il tuo messaggio.

Quali luci utilizzare nella fotografia still life?

Ad ogni modo non ti preoccupare, non avrai bisogno di attrezzature da studio fotografico, delle semplici lampade a luce fissa possono bastare.
La cosa importante è che abbiano la stessa temperatura di colore perché altrimenti potresti avere dei problemi con il bilanciamento del bianco.

Per aiutarti a capire come utilizzare il tuo schema di luci, ti consiglio di studiare i quadri dei grandi pittori di natura morta e le opere dei grandi fotografi del passato.
Sul sito è presente un'intera sezione di articoli per prendere spunto dai fotografi più famosi, ti consiglio di darci un'occhiata.

Foto still life, soggetti e sfondo

Un altro elemento che dovrai controllare alla perfezione è lo sfondo che utilizzerai per la tua composizione.
Anche in questo caso la tipologia ideale varierà in base al messaggio che vorrai trasmettere attraverso i tuoi scatti.

Generalmente quando si vuole dare importanza al solo soggetto viene usato uno sfondo omogeneo che non catturi l'attenzione dello spettatore.
Un caso emblematico di questa tecnica sono le fotografie con sfondo bianco che si vedono spesso sulle riviste o alla tv, dove il soggetto sembra galleggiare nel nulla.
Per riprodurre questo effetto vengono spesso usati degli strumenti accessori chiamati softbox, se non sai di cosa sto parlando ti consiglio di leggere l'articolo correlato.

Anche uno sfondo nero può aiutarti ad isolare il soggetto e conferirgli la giusta importanza.
Se decidi di utilizzare questo supporto, presta attenzione che i margini del soggetto non si confondano con il pesante colore del fondale.

still life fotografia tecnica guida

Quando invece esiste una relazione tra lo sfondo e il soggetto, si può usare un fondale fotografico non omogeneo che rinforzi il messaggio delle tue immagini dando un contesto alla scena.
Questa tecnica viene spesso usata nella food photography, dove i piatti vengono fotografati in diverse ambientazioni come per esempio una cucina o una tavola imbandita.

Prima di fotografare dovrai quindi effettuare numerose scelte, cercando di capire:

  • Se usare un fondale fotografico o lo sfondo dell'ambiente in cui stai lavorando.
  • Quale colore utilizzare per lo sfondo.
  • La struttura dell'eventuale fondale che andrai ad utilizzare. Ricordati che il fondale in tessuto rappresenta un ottimo compromesso tra la praticità e la qualità dei tuoi scatti.
tecnica still life in fotografia

Ultimi consigli per una perfetta fotografia con la tecnica still life 

Risulta quindi subito evidente come questo stile fotografico necessiti di una buona dose di studio e preparazione per ottenere risultati ottimali.
Con un minimo di esperienza, ti accorgerai come Il messaggio contenuto in un'immagine still life possa cambiare in base a molti piccoli fattori.

Come per esempio:

  • La posizione della fotocamera o delle luci.
  • L'intensità della sorgente luminosa.
  • Il tipo di fondale fotografico usato.
  • La composizione della scena.
  • La disposizione spaziale degli oggetti presenti.
  • I colori della composizione creata.

Tutti questi fattori determinano il tipo di comunicazione di una fotografia fatta con la tecnica dello still life.

Questo ragionamento è alla base di quasi tutte le pubblicità, dove determinate caratteristiche del soggetto vengono messe in particolare risalto per invogliare il consumatore all'acquisto.

Still Life vuole dire fantasia

Ricordati quindi di preparare con attenzione il tuo set fotografico pensando al potere comunicativo delle tue immagini.
Dovrai creare la tua composizione sapendo a priori quale sarà il messaggio che vuoi comunicare e soprattutto con quali mezzi farlo arrivare.

Per creare il tuo messaggio, puoi modulare tutti gli elementi che abbiamo visto fino ad ora come: luci, colori, sfondo...
Ma non fermarti solo a queste variabili e sperimenta più che puoi, come spesso ti ripeto il limite è solo nella fantasia del fotografo.
Qui sotto puoi trovare alcune immagini che ho creato con il mio softbox, direi che il messaggio si capisce non credi?

still life fotografia tecnica softbox
still life fotografia tecnica comunicazione

Fotografia still life e profondità di campo

Un'altra variabile che ti può aiutare per veicolare il tuo messaggio è la profondità di campo.

Grazie alla sua modulazione potrai facilmente gestire l'effetto sfocato realizzando la famosa tecnica del bokeh.
Questa tecnica consiste in una sfocatura voluta e controllata di una parte dell'immagine, per aumentare il grado di attenzione verso il soggetto principale.

Ho analizzato l'effetto bokeh in un altro articolo quindi non mi soffermo più di tanto su questo punto.
Se vuoi conoscere le variabili che lo influenzano, puoi approfondire l'argomento cliccando sul link precedente.

still life fotografia tecnica come fare

Ricordati di utilizzare il bokeh nelle tue fotografie still life.

Fotografia still life e composizione

La composizione gioca un ruolo fondamentale nel processo comunicativo di uno scatto ma la sua importanza è ancora più rilevante quando si parla della fotografia still life.
In questo genere fotografico lo spazio è altamente ristretto e ogni minimo particolare può essere determinante.

Cerca quindi di aiutarti con le basilari  regole di composizione fotografica, come quella dei terzi o delle linee giusto per citarne alcune.
Ricordati di controllare la posizione dei soggetti e quella delle luci, per facilitarti questo compito se stai usando una  reflex ti consiglio di utilizzare il live view.
Evita almeno all'inizio di usare soggetti con superfici riflettenti come quelli metallici, perché complicheranno il tuo processo di scatto.
Se vuoi approfondire il discorso legato alla composizione dai un'occhiata a questa pagina.

Tecnica still life nella fotografia digitale: conclusioni 

Per padroneggiare questa tecnica ti ci vorrà una buona dose di esperienza ma lo still life rappresenta un'ottima palestra per capire come fotografare.
Solo gestendo totalmente il tuo scatto puoi capire l'influenza che ogni singola variabile ha sulle tue immagini.

Non trascurare quindi la fase di composizione e sperimenta anche nuove situazioni rispetto a quelle appena analizzate.
Prova per esempio a sistemare una superficie riflettente al di sotto del tuo oggetto e giocare con il riflesso della sua immagine.
Ricordati che le possibili combinazioni che puoi creare per amplificare il messaggio dei tuoi scatti sono infinite.

Spero con questo post di aver chiarito i tuoi dubbi sulla tecnica della fotografia still life ma se hai ancora qualche domanda o semplicemente vuoi dire la tua, perché non lasci un bel commento.

Condividi subito
>