
Visitare e fotografare Roma è un'esperienza che ogni persona dovrebbe fare almeno una volta nella vita.
Non esiste città al Mondo bella come la nostra capitale, un mix di storia, cultura e arte che tutti apprezzano e ci invidiano.
La bellezza di questa Città Eterna si basa infatti su un "semplice" fattore: a Roma si respira la storia.
E si riesce a farlo in ogni angolo, piazza o via, perché molti edifici di questa città sono risorti sopra le proprie rovine garantendo un'identità storico/culturale ricca di dettagli e veramente unica nel suo genere.
Non è infatti un caso che le fotografie di Roma siano tra le più presenti sui social fotografici come Instagram, questa città offre infatti incredibili opportunità fotografiche per chi le sa cogliere.
Ma cosa fotografare in questo magico luogo, vista la grande quantità di monumenti e reperti storici?
E soprattutto come fotografare Roma per ottenere immagini veramente uniche e originali?
In questo articolo ci occuperemo proprio di rispondere a queste domande, visitando virtualmente angoli più o meno conosciuti della capitale e cercando di capire come fotografarli al meglio.
Uno degli aspetti più difficili nel fotografare Roma è sicuramente quello di non cadere nella banalità e ti assicuro che con così tante immagini dei monumenti di questa città presenti in rete, non è affatto una cosa così scontata.
Quindi in questo articolo ci concentreremo principalmente su questo fattore, cercando di capire quali piccoli accorgimenti possiamo attuare per rendere le nostre immagini un po' più originali e accattivanti.
Per rendere questo articolo il più chiaro possibile, dividerò i migliori angoli di Roma in base alla notorietà del luogo e per ognuno potrai trovare interessanti consigli per fotografare Roma al meglio delle tue possibilità, cercando così di distinguerti dalla massa.
Fotografare Roma: l'importanza della pianificazione
Vista la grande competizione a cui andrai incontro decidendo di fotografare la capitale, devi innanzitutto programmare al meglio la tua sessione di scatto per cercare di avere le condizioni migliori.
Oltre ovviamente a guardare il meteo, dovrai soprattutto sapere dove sarà il sole in ogni momento della giornata.
Le condizioni infatti migliori per fotografare sono generalmente quelle dove il sole si trova alle spalle o lateralmente al fotografo.
Per prevedere il movimento del sole puoi usare delle comode e facili applicazioni che con un paio di click ti indicheranno posizione, altezza e inclinazione della nostra stella in pochi secondi.
Ho approfondito ampiamente questo tema in questo video, dove puoi capire come utilizzare tre diverse applicazioni fotografiche per pianificare nel dettaglio le tue fotografie di paesaggio.
Non sottovalutare la fase di pianificazione perché ti permetterà sia di ottenere fotografie migliori ma anche di ottimizzare il tempo che hai a disposizione durante la visita.
Sono infatti pochi i monumenti di Roma che possono essere ripresi a 360 gradi, senza quindi tenere in considerazione la direzione dei raggi del sole, uno di questi è per esempio il Colosseo.
Per gli altri angoli della città una buona fase di pianificazione ti permetterà di fotografare le bellezze di Roma senza avere il sole dritto in faccia, regalando quindi immagini ricche di dettagli e con un buon contrasto.
Potrai inoltre facilmente capire quali saranno i migliori luoghi per fotografare Roma all'alba o durante il tramonto, avendo così indimenticabili fotografie di questa città.
Queste applicazioni ti saranno utili anche per fotografare Roma di notte, visto che potrai facilmente capire dove si troverà la luna nelle tue serate romane.
Se invece vuoi capire quali sono le applicazioni meteo più attendibili e come prevedere la componente cromatica di un tramonto, leggi l'articolo presente a questo link perché troverai tutte le informazioni necessarie per risolvere i tuoi dubbi.

L'interfaccia del software gratuito SunCalc, ti sarà molto utile per fotografare Roma da tutte le posizioni.
Cosa fotografare a Roma?
Prima di capire cosa effettivamente fotografare a Roma, vediamo ancora qualche consiglio in linea generale.
Per distinguere le tue immagini dalla miriade di fotografie della capitale che vengono scattate ogni anno, hai due possibili strade:
- Fotografare gli angoli di Roma meno conosciuti
- Fotografare i più famosi monumenti della capitale con un po' di fantasia.
Se decidi di intraprendere la prima strada, su questa pagina troverai qualche piccola chicca per realizzare i tuoi scatti ma scoprire nuovi luoghi da immortalare spetterà anche a te.
Come ho scritto in apertura, a Roma si respira storia e cultura in ogni angolo della città e questa non è una frase tanto per dire.
Girando per queste magiche vie potrai infatti trovare infiniti dettagli che rendono Roma la città più affascinante del Mondo.
In alcuni condomini puoi trovare nei grandi androni: tombe, resti di statue antiche, colonne storiche,..
Sopra alcuni portoni potrai immortalare affreschi o antiche targhe in latino.
Questi sono solo alcuni esempi degli infiniti dettagli rilevanti di questa città, ti consiglio quindi di portare una lente grandangolare per le classiche foto di paesaggio e un medio teleobiettivo per rendere alcuni dettagli protagonisti delle tue immagini.
Mentre se scegli la seconda strana nei prossimi paragrafi parleremo di alcune tecniche che puoi utilizzare per rendere i tuoi scatti un po' diversi dal solito ma tieni presente che basteranno anche solo dei piccoli accorgimenti, per dare un tocco particolare alle tue immagini:
- Includi degli elementi di cornice per dare ulteriore risalto al soggetto principale del tuo scatto
- Cambia angolo di ripresa, provando per esempio a fotografare con la fotocamera quasi attaccata al suolo o in un punto sopraelevato
- Usa la tecnica del Bokeh per regalare ancora più enfasi ai dettagli che deciderai di immortalare
- Gioca con le ombre e le luci presenti in scena
- ...

Un esempio di come può cambiare un monumento scegliendo un punto di vista insolito.
Una tappa obbligata se vuoi fotografare Roma
Il Colosseo è uno dei luoghi più iconici di Roma e vale la pena di fare un viaggio anche solo per vedere questo monumento di persona.
La costruzione di questo enorme anfiteatro iniziò nel 72 d.C., ma fu terminata solo nell'80 d.C., dopo la morte del suo committente originario, l'imperatore Vespasiano.
Costruito per ospitare 50.000 spettatori, rimane ancora oggi uno dei più grandi anfiteatri del mondo e sicuramente uno dei monumenti più visitati del pianeta.
Fotografare il Colosseo ed essere originali è quindi una sfida molto stimolante, vediamo come affrontarla.
Su una storia di Instagram poco tempo fa ho visto un consiglio per osservare questo monumento da un punto di vista insolito e poco visitato.
Non ho potuto verificare di persona ma ho chiesto conferma ad un amico di Roma ed effettivamente è un ottimo punto per osservare questo monumento.
Per raggiungere questa piccola piazza scendi all’uscita della metropolitana Colosseo e prosegui fino a via del Fagutale, successivamente prendi Via del Monte Oppio.
Entra nel primo cancello sulla destra, imbocca una piccola salita e ti ritroverai in una piazzetta con vista leggermente rialzata direttamente sul Colosseo.
Se invece stai cercando un'idea di scatto un po' diversa dal solito potresti:
- Fotografare il Colosseo di notte magari con un leggero lighting painting delle luci del traffico cittadino
- Usare un filtro Nd sfruttando le lunghe esposizioni diurne e il molto movimento che c'è sempre attorno a questo monumento
- Fotografare il Colosseo dall'alto utilizzando la tecnica Tilt-Shift tanto cara al grande fotografo italiano Olivo Barbieri facendo sembrare un giocattolo questo grande monumento
- Anche un bel timelapse potrebbe essere una buona idea per essere un po' originali, magari un bel timelapse al tramonto prodotto che si vende molto bene in piattaforme come Shutterstock.
- Inoltre non dimenticare che dal quinto anello del Colosseo potrai fotografare una bellissima vista dall'alto di Roma come ho sottolineato anche in questo articolo dedicato ai punti panoramici della capitale.

Un'immagine del Colosseo del grande fotografo italiano Olivo Barbieri.
Fotografare Roma: il Pantheon
Ovviamente gran parte dei suggerimenti visti per il Colosseo possono essere dati anche per altri importanti monumenti di Roma come per esempio il Pantheon.
In questa struttura puoi inoltre realizzare una fotografia davvero molto particolare ma potrai farla solo il 21 Aprile di ogni anno, quando la luce entrante dal buco superiore illumina la porta di bronzo da cui una volta usciva l'imperatore.
Se quindi stai programmando di visitare Roma, Aprile potrebbe essere un periodo molto interessante
Dove fotografare i fori imperiali
Il Foro Romano è un altro dei famosissimi punti turistici di Roma.
Questa struttura rappresentava il cuore della capitale,il centro politico, economico, religioso e culturale dell'Impero Romano.
Questa struttura si sviluppa su un'ampia area e comprende rovine di importanti edifici pubblici, per riprenderlo nella sua totalità dovrai cercare un punto leggermente sopraelevato, come la terrazza panoramica posizionata tra via del Campidoglio e via Monte Tarpeo.
Si tratta probabilmente di uno dei punti più caotici ma che se ripreso all'alba può regalare emozioni uniche.
Altre tecniche molto interessanti che possono essere usate sono:
- Hyperlapse per girare una sorta di tour in filmato Timelapse
- Oppure usare le lunghe esposizioni durante la visita all'interno per simulare l'aspetto fantasma delle persone
Fotografare Roma e le sue fontane
Roma è anche famosa per le sue bellissime fontane sparse in molti angoli delle città.
La più famosa è sicuramente Fontana di Trevi, il classico monumento che se sei a Roma non puoi non vedere.
Anche in questo caso il momento ideale per fotografare questo angolo di Roma è al mattino presto prima del grosso flusso turistico.
Ma se sei in coppia ti do un'idea per sfruttare il passaggio delle persone a tuo vantaggio.
Puoi usare o la tecnica del timelapse o quella delle lunghe esposizioni, come soggetto principale dello scatto un lungo bacio tra te e la tua compagna con la fontana di Trevi sullo sfondo.
Se organizzerai bene le cose avrai:
- o uno splendido timelapse in cui tutti si muoveranno intorno a voi
- Oppure una romantica fotografia in cui sarete circondati da sagome fluttuanti
Ovviamente per la buona riuscita finale dovrete stare il più fermi possibile durante l'atto del bacio e non avere intorno a voi persone sedute o ferme in piedi.
Questa lista dei monumenti di Roma più conosciuti potrebbe non finire più ma non era questo lo scopo dell'articolo. L'obiettivo di questa pagina è quello di lasciarti alcune idee per fotografare Roma con un po' di creativita quindi ecco le ultime.
Le piazze di Roma, un'ottima occasione per la street photography
Roma non è solo monumenti ma anche e soprattutto vie e piazze storiche, come la famosissima Piazza Navona simbolo dell'era Barocca di questa città.
Una piazza progettata dall'architetto Gian Lorenzo Bernini quando aveva solo 26 anni e che ora è una delle attrazioni turistiche più famose al mondo.
Per fotografare Roma in modo originale in questi luoghi puoi:
- Utilizzare un filtro Nd per creare una scia di movimento delle molte persone presenti o cercando addirittura di cancellare la folla con tempi di esposizione molto lunghi. In questo genere di scatto potrebbe essere interessante inserire qualche nuvola passeggera o il getto di una delle famose fontane del Bernini, tra cui: la Fontana dei Quattro Fiumi, la Fontana del Moro e la Fontana dei Dioscuri
- Se invece hai la fortuna di visitare questa piazza o altre vie storiche di Roma dopo un temporale, puoi sfruttare i riflessi che si formano nelle pozzanghere presenti sul pavimento per fotografare alcuni interessanti scorci della capitale.
- Inoltre in Piazza Navona, come in altre piazze e vie di Roma, l'atmosfera diventa particolarmente magica la sera quando si accendono i lampioni cittadini, sfrutta questi momenti per realizzare scatti indimenticabili di questa città.
Personalmente adoro la gestione dell'illuminazione in Piazza di Spagna, soprattutto durante le festività natalizie e pasquali. In questa piazza un'altra possibilità di realizzare buone fotografie è quella offerta dalla scalinata di Trinità dei Monti dalla quale potrai realizzare delle belle fotografie notturne e non solo, visto che dall'alto di questi gradini si gode di una straordinaria vista su Roma.
Un'altra idea per essere originali in questi luoghi è quello di provare a realizzare un Hyperlapse, una sorta di timelapse in movimento che risulta essere sempre molto scenico ed avvincente.
Fotografare Roma all'alba
Uno dei momenti migliori per fotografare Roma è sicuramente l'alba.
La magica atmosfera che si crea grazie al contrasto tra la luce dorata del primo mattino e gli edifici antichi, anche se non originale è qualcosa di veramente eccezionale in questa città.
Ci sono molti luoghi che puoi utilizzare per questo genere di fotografie che cambiano a seconda del periodo dell'anno (importanza della pianificazione) tra questi: Piazza del Popolo, Piazza Navona, Giardini di Villa Borghese, Fori Imperiali, Monte Mario.
Un altro consiglio per fotografare a Roma: non dimenticare la fotografia notturna! Ci sono molte opportunità per scattare foto spettacolari quando la città è illuminata dalla luna o dai lampioni.

Fotografare gli angoli più nascosti di Roma
Tralasciando i monumenti più fotografati, a Roma puoi trovare ancora dei luoghi che sono molto meno popolari ma sempre affascinanti e che meritano sicuramente una fotografia.
Ne è un esempio Palazzo Zuccari, conosciuto anche come La Casa dei Mostri, con il suo caratteristico portone demoniaco. Ci si arriva salendo la scalinata di Trinità dei Monti, tra via Sistina e via Gregoriana.
O il quartiere Coppodé con la sua architettura completamente fuori dagli schemi, con fate, personaggi mitologici e case fiabesche.
Anche la strana architettura della grande moschea di Roma merita assolutamente una sessione fotografica.
E poi c'è l'Eur con la sua azzeccatissima architettura, il soffitto stellato dell'arco dei Banchi, la simpatica casina delle Civette o il grande roseto di Roma.
Anche la periferia regala emozioni uniche con Tivoli e il lago di Bracciano in testa a tutto.

L'incantevole cornice del lago di Bracciano.
Dove fare street photography a Roma
Bisogna inoltre pensare che Roma non è solo monumenti e storia ma una delle città più frequentate al mondo e che quindi si presta ad un altro particolare genere fotografico che è la Street photography.
Se quindi sei interessato a questa nicchia non ti sarà difficile trovare delle bellissime scene da immortalare, tenendo anche presente la grande varietà di persone che si possono trovare nella capitale, sia culturale che socio economica. In questo genere fotografico puoi anche divertirti a fotografare le molte osterie e i molti simboli culinari che rappresentano questa città in tutto il mondo, praticando quindi una sorta di fotografia simbolica.

Un esempio di fotografia simbolica a Roma.
Perché non fare un reportage sociale di Roma?
Come tutte le città Roma non è solo rose e fiori, sono numerose le scene di degrado di cui è stata vittima negli ultimi anni, basti pensare per esempio ai grandi problemi spazzatura e asfalto tristemente noti alla cronaca.
Questo può essere un altro modo di fotografare Roma facendo magari partire un piccolo progetto fotografico su questa città. Un progetto in cui mettere in contrapposizione le bellezze della capitale e i problemi vissuti quotidianamente dai cittadini.
Con questa ultima idea si conclude questo articolo dove abbiamo cercato di capire come fotografare Roma.
Direi che le idee che sono uscite fuori in questo articolo possono aiutarti a cogliere il meglio di questa città e soprattutto a essere un po' più creativo del solito.
E poi con così tanti luoghi da vedere e cose da fotografare, Roma è un luogo ideale per tirare fuori la propria macchina fotografica, cosa stai aspettando?