Come pianificare le proprie fotografie di paesaggio: meteo e tramonti

fotografia di paesaggio app

Ciao e bentornato al nostro corso di fotografia paesaggistica, continuiamo a capire come pianificare le proprie fotografie di paesaggio, parlando di un altro concetto da tenere in estrema considerazione: le condizioni meteorologiche.
Quindi una variabile che non possiamo assolutamente controllare ma che grazie all'aiuto di alcune applicazioni possiamo comunque cercare di prevedere, in modo tale da cercare di avere le condizioni meteorologiche favorevoli per le nostre fotografie.
Inoltre in questo articolo cercheremo di capire come riuscire a prevedere se un tramonto sarà più o meno colorato.
Prima di iniziare con questi consigli dedicati alla fotografia di paesaggio, ti lascio il link di un video tratto dal nostro canale YouTube dedicato a questo argomento.
Ti ricordo che sul nostro canale YouTube puoi trovare due nuovi video alla settimana che spaziano dalla tecnica fotografica alla post produzione.

Come pianificare le fotografie di paesaggio: migliore applicazione meteo

Come tutti sappiamo esistono centinaia di applicazioni e siti, adesso ti dirò quelli che di solito preferisco e soprattutto perché li uso.
Quello che uso più assiduamente si chiama Ventusky è disponibile sia come applicazione per Android che per Apple ma è disponibile anche una versione desktop, utilizzabile quindi dal web.
Un'applicazione veramente dettagliata che fornisce moltissime informazioni utili come:

  • La nuvolosità che è divisa in bassa media e alta, quindi è una rappresentazione di tutte queste tre nuvolosità. Come tutti sappiamo le nuvole sono diverse tra loro: alcune sono più accattivanti, alcune lo sono meno e a seconda che le nuvole siano alte, medio, o basse presentano una forma diversa.
  • Un'altra informazioni molto importante che spesso tanti siti tralasciano o comunque non approfondiscono più di tanto è la velocità del vento, con una bella rappresentazione delle varie correnti d'aria. Quindi ovviamente hai anche un riscontro delle condizioni marine e puoi capire se il mare è mosso o meno, un fattore molto importante quando vogliamo organizzare le nostre fotografie.
  • Poi abbiamo le solite caratteristiche presenti in qualsiasi sito o applicazione come: il manto nevoso, le precipitazioni, la temperature percepita..
  • Possiamo anche guardare le nostre previsioni in base a diversi modelli, quindi un programma veramente fatto bene che ti consiglio assolutamente di provare perché è anche molto attendibile.
pianificare fotografie paesaggio

L'interfaccia della versione desktop di Ventusky.

Altre utili applicazioni per pianificare ogni escursione paesaggistica

Un'altra applicazione molto carina si chiama Meteoradar, nominata l'applicazione più attendibile per quanto riguarda le previsioni.
La cosa più interessante da osservare è il radar, che ti permette di vedere la nuvolosità in una determinata zona.
Ti consiglio di utilizzare questo strumento nel prevedere come si muoveranno le nuvole al massimo nelle due ore successive, per tempi più lunghi è meno attendibile.
Se comunque devi fare un'escursione corta e magari sono già presenti delle nuvole in cielo e vuoi essere sicuro di come si muovono, questa è l'applicazione che fa per te.
Un'altra applicazione molto simpatica si chiama Clear Outside, mi piace molto il fatto che ti faccia vedere visivamente la diversa percentuale di nuvole basse medie o alte.

Come prevedere il meteo per pianificare le tue fotografie di paesaggio 

Queste sono le applicazioni che io uso per programmare le mie escursioni paesaggistiche, quindi sono quelle che ti suggerisco ma la cosa che ti consiglio caldamente, è di imparare a guardare un po' il cielo e non solo quando devi andare a fotografare.
Inizia a guardare il cielo molto spesso, soprattutto durante il cambio di tempo (quindi dal sole al brutto tempo e viceversa) perché con la giusta attenzione puoi iniziare a capire:

  • Come tira il vento
  •  L'umidità
  • E altri parametri che ti permetteranno di capire da solo che tempo farà domani.

Per esempio per quanto riguarda la Liguria, ho notato che se il vento viene da sud e quindi nel nostro caso proviene dal mare (per esempio lo Scirocco) tende a portare i nuvoloni e quindi il brutto tempo.
Mentre se i venti provengono dal nord (per esempio maestrale o grecale) tendono a spazzare via queste nuvole e quindi abbiamo delle condizioni generalmente di sereno o comunque di buonissima visibilità, perché tendono a spazzare via questa umidità che viene portata generalmente dai venti del sud.
Un'umidità che appunto quando poi incontra la terra genera o dei nuvoloni o dei fenomeni temporaleschi .
Prova anche a guardare le nuvole, prima ti ho detto che era molto interessante la divisione in nuvole alte, medie e basse, perché ogni classe di nuvola ha la sua forma e ogni classe di nuvola ha la sua altitudine.

consigli fotografia paesaggio

Una rappresentazione del concetto appena espresso.

Consigli per la fotografia di paesaggio: come fotografare un tramonto

Un giorno navigando su Internet ho scoperto questo articolo, dove uno studioso ha cercato di capire come mai alcuni tramonti sono così colorati e altri lo sono meno, quindi una caratteristica molto importante soprattutto per i fotografi, vediamo cosa ha scoperto.
Riassumendo l'articolo dice che la luce che arriva dal sole e colpisce la nostra atmosfera, all'inizio è bianca e quindi contiene tutte le lunghezze d'onda e tutti i colori.
Man mano che attraversa la nostra atmosfera incontra parecchie molecole di ossigeno ed azoto, che tendono a riflettere le lunghezze d'onda minori di questo fascio luminoso (i colori blu e il viola).
É per questo motivo che il cielo di giorno ci sembra così blu, proprio perché gli altri colori passano mentre le molecole di ossigeno e azoto fanno rimbalzare le lunghezze d'onda relative al blu che quindi appaiono ai nostri occhi.
Se non ci fosse atmosfera a proteggere la Terra, non ci sarebbe niente a deviare questo raggio luminoso e il cielo apparirebbe completamente nero come se fossimo sulla Luna.
I fenomeni appena descritti avvengono di giorno, mentre al tramonto l'incidenza dei raggi è completamente diversa: la luce attraversa ancora più atmosfera e vengono assorbite ancora più lunghezze d'onda relative al blu, che quindi si esauriscono mostrando il colore arancione e giallo.
C'è una frase che mi ha particolarmente colpito relativa a questo concetto che è proprio questa: Il raggio di sole che in un certo momento contribuisce a rendere rosso un tramonto sulla costa atlantica, è lo stesso che contribuisce al blu intenso di un pomeriggio in Colorado.
Quindi i colori che percepiamo alla fine sono dovuti essenzialmente all'incidenza di questo raggio.

Come pianificare una fotografia al tramonto

Resta però da capire perché in alcuni momenti il tramonto è veramente colorato e vivace mentre in altri è un po' più spento.
Non so se hai notato che generalmente d'inverno il tramonto è molto più vivace e molto più colorato e bello a vedersi, mentre d'estate possiamo avere comunque dei bei tramonti ma sono generalmente meno spettacolari di quelli invernali e soprattutto di quelli autunnali.
L'autore di questo studio spiega che praticamente d'inverno e in autunno abbiamo un umidità minore nell'aria, questo minor vapore acqueo permette quindi di far passare questi raggi arancioni e gialli soprattutto nella fase del tramonto e una volta che questi raggi passano, regalano queste bellissime tonalità che noi cerchiamo di fotografare.
Quindi possiamo utilizzare questo concetto nelle nostre applicazioni, controllare l'umidità e cercare di prevedere come sarà il tramonto, poi ovviamente non avremo la sicurezza al 100% però pian piano cerchiamo di avvicinarci.
Un'altra cosa che dice questo studio è il fatto che nelle grandi città generalmente si vedono dei tramonti peggiori che nella zona di campagna.
Questo fatto si verifica perché nell'aria sono presenti delle particelle di inquinamento che non permettono il passaggio di questi raggi luminosi.

Come pianificare le fotografie di paesaggio: conclusioni

In questo ultimo articolo ho cercato di lasciarti tutte le risorse utili che di solito utilizzo per cercare di prevedere il tempo, ricordati comunque che la risorsa più utile che hai a disposizione è quella di osservare il cielo cercando di capire in autonomia come cambierà il tempo.
Spero di esserti stato di aiuto, per qualsiasi domanda puoi lasciare un commento nella sezione dedicata che trovi dopo questo articolo.

Condividi subito
>