Come fotografare interni di casa: ecco la nostra mini guida

fotografare interni case

La fotografia di interni è un genere che sta vivendo una grande esplosione di popolarità negli ultimi anni.
Visto che queste immagini offrono ai potenziali acquirenti di una casa una visione dettagliata delle caratteristiche di un immobile, devono risultare tecnicamente perfette.
Purtroppo fotografare interni di case non è un'operazione delle più semplici, soprattutto per un fotografo alle prime armi e il risultato spesso sono fotografie che non valorizzano l'ambiente immortalato, creando quindi un potenziale danno al venditore.
Per fortuna di queste difficoltà non ti devi preoccupare, visto che in questa mini guida sulla fotografia di interni troverai tutte le informazioni necessarie per iniziare questo interessante ramo della fotografia di architettura.

Fotografare interni case: l'importanza della luce 

Iniziamo la nostra discussione sulla fotografia d'interni analizzando le diverse variabili da tenere in considerazione per ottenere un buon risultato.
La luce è fondamentale, nessun aspetto della fotografia di interni è importante quanto la luminosità della scena.
Infatti una stanza scarsamente illuminata avrà un aspetto scialbo e poco interessante, indipendentemente da quante angolazioni si possano utilizzare per le riprese, inoltre una stanza scarsamente illuminata sarà anche difficile da fotografare.
La migliore luce per fotografare gli interni di una casa è quella naturale, ovviamente quando possibile, questa condizione oltre a essere la soluzione più economica è anche la più facilmente gestibile.
Cerca comunque di evitare la luce diretta del sole che entra dalle finestre, perché potrebbero crearsi delle fastidiose ombre dure o proiettare strani punti di luce che potrebbero distrarre l'attenzione dell'osservatore.
Una giornata leggermente velata è probabilmente la condizione migliore in cui puoi provare a iniziare, visto che le nuvole agiranno da diffusore rendendo la luce molto più morbida e gestibile.
Se hai tempo per prepararti al servizio fotografico, potresti anche prendere in considerazione l'idea di portare con te un paio di riflettori, soprattutto se fotograferai ampi vani. Saranno utili per riempire eventuali angoli bui e per creare sfondi un po' più interessanti. 

fotografia di interni

Quando fotografi appartamenti attento alla luce diretta del sole

Fotografare interni di casa senza luce naturale

Ci saranno comunque situazioni in cui sarà impossibile riuscire a fotografare interni con la luce naturale, come per esempio avviene nel centro storico di Genova. Dove le case sono spesso costruite una attaccata all'altra non permettendo quindi alla luce solare di illuminare a dovere le stanze, in questo caso dovrete utilizzare una sorgente di luce artificiale.
Il modo più semplice per controllare la luce in una stanza è utilizzare le lampadine esistenti.
Se avete qualche minuto a disposizione, potete mettere tutte le lampadine della stanza su dei dimmer, in modo da poter controllare la luminosità di ciascuna di esse individualmente.
Con le lampadine sotto il vostro controllo, potete poi aggiungere luce dove volete aprendo le tende o le tapparelle.
In alternativa si possono usare dei faretti ausiliari, generalmente servono almeno tre fonti luminose in diverse direzioni per non avere pesanti ombre in scena.
Oltre a fornire l'illuminazione di base necessaria affinché una stanza appaia luminosa e accogliente, dovete avere un'idea generale di come volete che la luce cada sui soggetti delle vostre foto. Anche in questo caso si possono usare riflettori per portare luce aggiuntiva in parti specifiche della stanza, come gli angoli o i soggetti che si desidera mettere in evidenza. 

fotografare interni case attrezzatura

Quale punto di vista utilizzare per fotografare interni?

Un altro aspetto da tenere assolutamente in considerazione prima di iniziare le riprese è il punto di vista che vorrai mantenere.
Decidere il punto di vista è una delle decisioni più importanti da prendere durante le riprese di interni.
Si tratta del punto di osservazione da cui si scattano le foto, che influisce su tutto, dal campo visivo al modo in cui la luce cade sui soggetti. Vuoi per esempio scattare da terra, in piedi, da una sedia, dall'alto o dal basso?
Ognuna di queste posizioni produrrà una serie di immagini molto diverse, e dovrai fare attenzione a scegliere quella che meglio si adatta allo scopo del tuo servizio fotografico.
Un agente immobiliare, ad esempio, farebbe meglio a scattare da una posizione eretta, mentre un proprietario di casa potrebbe voler scattare da una sedia per ottenere una sensazione più intima.

Non cambiare punto di vista durante le riprese di casa

Ci sono diversi aspetti da considerare quando si parla di questa variabile, uno dei più importanti è il campo visivo.
Il campo visivo (o angolo di campo) è la porzione di ambiente che si sta fotografando e può essere influenzato da una serie di fattori, tra cui: l'altezza di ripresa, la lunghezza focale dell'obiettivo e la distanza tra la fotocamera e il soggetto.
Un punto di vista basso generalmente produce un campo visivo più ampio, mentre un punto di vista alto produce un campo visivo tendenzialmente più ristretto.
A seconda dell'effetto che si vuole ottenere, si può anche prestare attenzione alla posizione dell'obiettivo rispetto al soggetto.
La cosa comunque importante è mantenere una certa omogeneità durante le riprese, se quindi per esempio decidi di scegliere un punto di vista rialzato, dovrà essere lo stesso per tutte le stanze.
In questo modo si mantiene un certo equilibrio visivo senza distrarre l'osservatore con inutili e dannosi balzi di visuale. 

Quale attrezzatura utilizzare per fotografare interni?

Per quanto riguarda il tipo di obiettivo da utilizzare, la scelta dipenderà molto da quello che vuoi ottenere dai tuoi scatti:

  • Ad esempio, se si vuole mostrare gran parte della stanza nell'inquadratura, si utilizzerà un obiettivo con una lunghezza focale tendente al grandangolare
  • Se invece si vuole mettere a fuoco un singolo oggetto nella stanza, un obiettivo con una lunghezza focale più ampia fornirà una visione più dettagliata.
foto interni

Durante le tue foto di interni presta sempre attenzione ai dettagli.

Per quanto riguarda gli obiettivi grandangolari cerca di non utilizzare focali troppo estreme, il rischio altrimenti è quello di andare incontro a una possibile distorsione delle linee. Se vuoi approfondire questo argomento legato alla distorsione ne ho parlato in questo articolo, cerca comunque di mantenerti al di sopra dei 16-20mm.
Una buona caratteristica che potrebbe avere un obiettivo per interni è sicuramente una buona luminosità.
Questo fattore indica l'apertura massima che il diaframma può raggiungere, un obiettivo luminoso generalmente presenta un'apertura massima pari a f/2.8 o inferiori.
Fotografare con una lente con queste caratteristiche può essere veramente importante in condizioni di illuminazione critica, situazioni che nella fotografia di interni si verificano purtroppo molto spesso.
Anche in questo caso puoi approfondire il discorso legato alla luminosità di un obiettivo a questo link.
Ecco alcuni obiettivi molto validi per la fotografia di interni.

Offerta
Canon Obiettivo EF 16-35 mm f/4 IS USM
435 Recensioni
Canon Obiettivo EF 16-35 mm f/4 IS USM
  • Zoom ultragrandangolare da 16-35 mm per uso generico, paesaggi e architettura
  • Prestazioni serie L di livello superiore, con la precisione delle ottiche EF e resistenza a umidità e polvere
  • Apertura massima costante f/4 per l'intera gamma di zoom
  • Foto senza tremolii anche in condizioni di scarsa illuminazione con lo stabilizzatore ottico d'immagine da 4 stop
  • Contenuto confezione: obiettivo, tappo posteriore, tappo anteriore, custodia LP1219 per obiettivo, paraluce dell'obiettivo EW‐82, manuale di funzionamento, certificato di originalità, garanzia Canon
Canon EF 17-40mm f/4L USM Obiettivo
484 Recensioni
Canon EF 17-40mm f/4L USM Obiettivo
  • Prestazioni ottiche straordinarie per l'intera portata dello zoom
  • Alta velocità di messa a fuoco
  • Resistenza elevata alla polvere e all'umidità
  • Distanza minima di messa a fuoco di 28 cm a tutte le lunghezze focali
Sony SEL-1635Z Obiettivo con Zoom 16-35 mm F4.0, Serie Zeiss, Stabilizzatore Ottico, Mirrorless...
231 Recensioni
Sony SEL-1635Z Obiettivo con Zoom 16-35 mm F4.0, Serie Zeiss, Stabilizzatore Ottico, Mirrorless...
  • Zoom grandangolare da 16-35 mm per corpi macchina in formato full frame da 35 mm, per offrire prestazioni eccezionali in un formato compatto e leggero
  • Apertura F4 massima costante per tutto il range di zoom
  • Stabilizzatore di immagine built-in Optical SteadyShot
  • Rivestimento antiriflesso ZEISS T * che riduce al minimo il bagliore
  • Design resistente a polvere ed umidità
Offerta
Sigma Obiettivo 20 mm-F/1.4 AF DG HSM ART, Attacco Nikon, Nero
404 Recensioni
Sigma Obiettivo 20 mm-F/1.4 AF DG HSM ART, Attacco Nikon, Nero
  • offre una focale ultragrandangolare di 20 mm
  • luminosità di 1.4
  • lente asferica da 59 mm di diametro
  • lamelle diaframma : 9
Offerta
Nikon Obiettivo Nikkor AF-S 18-35 mm f/3.5-4.5G ED, Nero [Versione EU]
202 Recensioni
Nikon Obiettivo Nikkor AF-S 18-35 mm f/3.5-4.5G ED, Nero [Versione EU]
  • Zoom grandangolare per fotocamere reflex Nikon con sensore formato FX per riprese in super grandangolo
  • Compatto e leggero (9,5 cm, 385 g), filettatura filtro per filtro da 77 mm di diametro
  • Ottima costruzione ottica incluse 3 lenti asferiche e 2 lenti in vetro ED per prestazioni eccellenti
  • Autofocus silenzioso e veloce tramite motore Nikon Silent-Wave, anello ampio per la messa a fuoco manuale

Fotografare appartamenti: i parametri di scatto

Dopo aver parlato in linea generale delle principali insidie nella fotografia di interni, cerchiamo di capire quali possono essere i parametri di scatto.
Iniziamo dal formato, ti consiglio se possibile di utilizzare il formato di acquisizione Raw, perché è quello che permette una maggiore raccolta di informazioni in fase di scatto e un fotoritocco efficace.
Utilizzando questo formato non dovrai infatti preoccuparti del bilanciamento del bianco, visto che potrai cambiarlo con pochi clic in post-produzione. Inoltre avrai maggiori margini di lavoro per quanto riguarda il recupero di ombre e alte luci, un fattore assolutamente fondamentale nella fotografia di interni.

Trovare la corretta esposizione di una fotografia di interni

Limpostazione dei parametri relativi al triangolo dell'esposizione ovviamente variano in base alla luce presente in scena ma cerchiamo comunque di dare dei valori.
Per quanto riguarda le iso cerca di mantenere il valore più basso possibile per evitare la formazione del rumore digitale ed avere così un'immagine di qualità, quindi iso 100 (o il minimo della tua fotocamera).
Un buon range di apertura del diaframma potrebbe essere tra f/8 e f/11 in modo tale da avere una buona profondità di campo e una conseguente nitidezza in tutta la stanza.
Ma questo range di valori potrebbe essere ridotto a f/5.6 in stanze molto piccole o per migliorare il tempo di esposizione.
Il tempo di posa infatti, come in tutte le fotografie a mano libera, non deve superare il tempo limite di scatto altrimenti possiamo avere una mancanza di nitidezza causato dalle vibrazioni delle nostre mani.  
Se stai fotografando interni a mano libera, per abbassare il tempo di posa puoi: 

  • Alzare gli iso ma non troppo per il discorso rumore digitale
  • Oppure puoi leggermente aumentare l'apertura del diaframma
  • Utilizzare un obiettivo stabilizzato

Ma il modo sicuramente migliore per fotografare interni in condizioni di scarsa luminosità è l'utilizzo di un treppiede.
Con questo accessorio si può inoltre utilizzare un telecomando di scatto remoto per attivare l'otturatore senza dover toccare la fotocamera, per evitare ulteriori vibrazioni indesiderate date dalla pressione del pulsante di scatto.

Una buona fotografia di interni è fatta di dettagli

Tutti questi accorgimenti saranno comunque inutili se non presterai particolare attenzione ai dettagli della stanza inquadrata.
Come sicuramente saprai i dettagli cambiano l'aspetto di una stanza, anche un semplice vaso con dei fiori può veramente fare la differenza. Spesso siamo talmente concentrati su tutte le altre variabili da sottovalutare questo fattore, farsi aiutare da qualcuno in questa fase della preparazione potrebbe essere un'ottima soluzione per trovare più idee.
Per concludere ecco qualche ultimo consiglio per avere fotografie di interni da sogno

  • Tutto deve essere perfetto e in ordine, quasi superfluo da dire ma non si sa mai
  • Presta sempre attenzione a linee e forme presenti in scena
  • Se ci sono delle persone nell'inquadratura, assicurati che abbiano una postura corretta
  • Utilizza se puoi anche un teleobiettivo per fotografare qualche particolare che valorizzi l'abitazione

Con questo ultimo paragrafo si conclude questa dettagliata guida alla fotografia di interni, spero che questo articolo ti sia servito a fare un po' di chiarezza sull'argomento. E come sempre se hai delle domande non dimenticare di usare i commenti.

Ultimo aggiornamento 2023-10-05 - Immagini da Amazon Product Advertising API

Condividi subito
>