Foto sovraesposta: la nostra guida per trovare la giusta luminosità

foto sovraesposta

Quando si scatta una fotografia l'esposizione corretta è uno dei parametri fondamentali da tenere in considerazione per ottenere una buona qualità fotografica.
Se l'esposizione della fotocamera è impostata in modo errato, si otterrà una foto sovraesposta o sottoesposta, in cui si avrà una perdita di dettaglio in alcune zone dell'immagine.
Nell'articolo di oggi cercheremo di capire il modo migliore per evitare la sovraesposizione e la sottoesposizione e quali strumenti mette a disposizione la nostra fotocamera per arginare questo problema.
Visto che l'esposizione fotografica è un argomento molto vasto, in questa pagina troverai numerosi link per approfondire ogni singolo dettaglio ma ora basta con i preamboli e iniziamo a capire che cosa si intende per fotografia sovraesposta.

Foto sovraesposta: cosa significa?

Una foto sovraesposta è tale quando alcune parti dell'immagine sono talmente chiare da perdere di dettaglio e contrasto.
Mentre si dice sottoesposta quando si verifica l'esatto contrario e quindi alcune porzioni della fotografia perdono di dettaglio, perché diventano troppo scure.
Quindi questi due difetti si verificano per la troppa luce che colpisce il sensore (nel primo caso) o per la poca luminosità che facciamo entrare all'interno della fotocamera.

Come capire se una foto è sovraesposta?

Riconoscere una foto sovraesposta e quindi spesso molto semplice, visto che queste immagini presentano toni molto chiari e in alcune zone della composizione appaiono addirittura tendenti al bianco.
È come se la foto fosse fatta con la nebbia visto che la maggior parte dei contorni appaiono poco visibili e offuscati, si ha quindi una netta perdita di: nitidezza, contrasto e saturazione in alcune zone dell'immagine.
Esistono comunque delle funzionalità all'interno delle nostre fotocamere che permettono di capire se una foto è sovraesposta o se lo sarà una volta premuto il pulsante di scatto, vediamo subito quali sono.

fotografia sovraesposta

Una fotografia chiaramente sovraesposta, con i difetti appena evidenziati.

Fotografia sovraesposta? Usa l'istogramma per capire se è vero

L'istogramma fotografico è quella funzione che ti permette di capire subito se la fotografia appena fatta è sovraesposta oppure no.
Si tratta di uno strumento ormai presente su quasi tutte le macchine fotografiche in commercio, di facile lettura e molto affidabile. Ovviamente per capire la correttezza dell'esposizione attraverso questo strumento, bisogna avere un minimo di esperienza e sapere come funziona.
Ho approfondito questo argomento a questo link ma analizziamo brevemente insieme, come ragiona questa funzionalità.
Oppure puoi approfondire questo argomento con questo video tutorial, tratto dal nostro canale Youtube.

Istogramma fotografico: come capire se c'è sottoesposizione o sovraesposizione

L'istogramma fotografico è una rappresentazione grafica, di come sono distribuiti i pixel di una fotografia in base alla loro luminosità. Sull’asse delle X abbiamo proprio la luminosità, è possibile dividere questo asse in tre ipotetiche aree, partendo da sinistra verso destra abbiamo: ombre, mezzi toni e luci.
L’asse delle Y invece indica semplicemente quanti pixel ci sono con una determinata tonalità, quindi grazie all’altezza delle colonne possiamo capire quale tonalità è più presente all'interno della composizione.
Quello a cui dobbiamo prestare attenzione guardando l'istogramma è che la curva non vada a toccare l'asse delle Y:

  • Se la curva tocca l'asse y a destra nella zona delle alte luci, abbiamo una foto sovraesposta
  • Mentre se la curva tocca l'asse delle Y a sinistra (nella zona delle ombre) abbiamo una fotografia sottoesposta

 Maggiore sarà la porzione di curva a contatto con l'asse y e maggiore sarà la superficie dell'area interessata da questo errore di esposizione.
Inoltre questo strumento presenta spesso degli allarmi di esposizione che ti faranno capire subito le zone dell'immagine che andrebbero corrette.
Se questa funzione è attivata sul live view della tua fotocamera vedrai che alcune parti della composizione lampeggeranno o saranno colorate di nero o rosso.
L'istogramma fotografico è inoltre presente in tutti i programmi di fotoritocco come per esempio Lightroom e permette di vedere ancora più chiaramente dove è presente l'errore.

correggere foto sovraesposta

La divisione in zone dell'istogramma fotografico, per evitare una fotografia sovraesposta stai attento alla zona delle alte luci.

Come recuperare una foto sovraesposta con Lightroom o Camera Raw

Migliorare una foto sovraesposta non è un'operazione scontata, il recupero dipende fondamentalmente dal grado di sovraesposizione. L'unico modo di effettuare questa operazione è con un programma di fotoritocco come Lightroom o Camera Raw.
Si agisce direttamente sull'istogramma che a differenza di quello presente sulla fotocamera è modulabile a posteriori, si tratta di un'operazione abbastanza semplice che puoi approfondire guardando questo video sull'utilizzo dell'istogramma di Lightroom.
Tieni comunque presente che il modo migliore di recuperare una fotografia sovraesposta è quello di fotografare nuovamente la scena una volta che ci si è accorti durante la sessione fotografica di aver sbagliato le impostazioni.
Ti dico questo perché anche in post produzione è impossibile recuperare i dettagli persi in fase di scatto, si può sicuramente mogliorare alcune zone ma ottenere una fotografia perfetta e dettagliata partendo da una forte sovraesposizione è impossibile.

Previeni le foto sovraesposte utilizzando l'esposimetro fotografico

Un altro valido aiuto che ti fornisce la fotocamera per cercare di non fare foto sovraesposte è l'esposimetro interno.
Una funzione che a differenza dell'istogramma precedentemente analizzato, permette di agire preventivamente e non ti constatare a posteriori l'errore di esposizione.
L'interfaccia dell'esposimetro è quella che puoi vedere nell'immagine sottostante.
È formata da una scala che presenta:

  • Come valore intermedio il numero 0, che rappresenta l'esposizione perfetta (secondo la fotocamera)
  • A destra abbiamo dei valori positivi che ci indicano di quanto è sovraesposta la nostra immagine
  •  E a sinistra abbiamo invece dei numeri negativi che indicano sottoesposizione

 L'esposimetro è disponibile in tutte le modalità di scatto, eccetto che in quella manuale e può quindi aiutarti nelle tue sessioni fotografiche a trovare la corretta esposizione.
Ti basterà semplicemente guardare la sua interfaccia mentre imposti le diverse variabili di scatto, per capire come potrà essere l'esposizione della tua fotografia ed eventualmente modificare i parametri di scatto di conseguenza.
L'esposimetro è uno strumento molto affidabile in condizioni di luminosità uniforme e costante, mentre può fornire una errata lettura della scena quando la luce presente in scena è scarsa o quando è presente una ampia gamma dinamica, come per esempio avviene nella fotografia al tramonto.
Effettua quindi sempre una verifica dopo aver scattato una fotografia, aiutandoti nella valutazione con l'istogramma di luminosità.

sovraesposizione

Nel cerchio rosso puoi vedere la rappresentazione della funzione esposimetro.

Foto sovraesposta: ecco le possibili cause

Le cause di una foto sovraesposta possono essere molteplici ma generalmente sono associate ad una cattiva gestione delle variabili che formano il triangolo dell'esposizione, che sono:

  • Apertura del diaframma: che con il suo foro più o meno grande, determina quanta luce entrerà nel sensore
  • Tempo di esposizione: che in base alla velocità determinerà per quanto tempo entrerà luce all'interno dell'obiettivo
  • Valore di Iso che indica quanto è sensibile il nostro sensore alla sorgente luminosa.

Anche se ho dedicato un intero articolo al famoso principio del triangolo dell'esposizione (che trovi a questo link), analizziamo brevemente la sua importanza.

Triangolo dell'esposizione e stop fotografico

Le tre variabili che formano questo principio sono articolate su delle scale, dove a ogni gradino di queste scale corrisponde il valore di uno stop fotografico.
Lo stop fotografico (approfondito qui) è un'importante unità di misura che si usa in fotografia per determinare la variazione della luminosità su base due, che tradotto in soldoni significa che:

  • Ad ogni aumento di uno stop fotografico, raddoppia la quantità di luce presente in scena
  • Mentre diminuendo di uno stop fotografico, la quantità di luminosità all'interno del frame viene dimezzata.

Quindi se noi per esempio aumentiamo il valore di iso da 100 a 200, raddoppiamo la quantità di luce presente in scena, perché siamo saliti di un gradino nella scala delle iso.
Questo discorso ovviamente vale per le scale di tutte e tre le variabili del triangolo dell'esposizione.

L'importanza del triangolo dell'esposizione nella ricerca della giusta luminosità

Queste variabili sono collegate tra loro da un rapporto di reciprocità, adesso ti spiego meglio il significato di questa affermazione.
Vuole dire semplicemente che puoi muoverti su un gradino di una scala e bilanciare l'esposizione finale, muovendoti in senso opposto su una delle altre due scale.
Se quindi per esempio aumenti di uno stop il tempo di esposizione, puoi bilanciare il maggior apporto di luce dato da questo cambiamento chiudendo di uno stop il diaframma.
Grazie quindi alla variazione di queste scale e con l'aiuto dell'esposimetro visto in precedenza, puoi cercare di trovare la giusta esposizione evitando così di avere una fotografia sovraesposta.

Sovraesposizione o sottoesposizione? Controlla la posizione del sole

Un altro problema per l'esposizione fotografica è la posizione del sole o della sorgente luminosa rispetto alla fotocamera.
Generalmente le condizioni ottimali di scatto sono con il sole alle spalle, visto che garantisce una certa diffusione della luce in scena.
Se invece fotografiamo con il sole frontale, la forte fonte luminosa inquadrata dall'obiettivo e parte della composizione risulteranno quasi sicuramente sovraesposte.
Si tratta infatti della condizione più difficile per fotografare e inoltre l'esposimetro non lavora al meglio in queste condizioni, quindi potrebbe non esserti di aiuto.
In queste condizioni di scatto si può anche verificare un altro difetto di immagine noto come Lens Flare, che può causare la comparsa di macchie luminose sulla superficie dell'immagine.

sovraesposta foto

Fotografare con il sole frontale aumenta la possibilità di ottenere fotografie sovraesposte.

Fotografia sovraesposta? Controlla le modalità di esposizione

Si può ottenere un'esposizione sbagliata anche scegliendo un'errata modalità esposimetrica.
Queste modalità che ho approfondito in questo articolo, rappresentano i diversi modi di di leggere la scena dell'esposimetro. Le modalità di esposizione più usate sono due:

  1. Matrix (o valutativa) che viene usata quando c'è una certa uniformità delle condizioni di luce presenti in scena, andrà quindi bene nella maggior parte delle situazioni in cui ti troverai
  2. Spot usata invece in situazioni di luce critica come per esempio avviene in un'alba, dove c'è una grande differenza di luminosità tra il cielo e la terra

Una scelta sbagliata di queste modalità può comportare un'esposizione sballata dei nostri scatti, se quindi non conosci questa funzione puoi approfondirla attraverso il link precedente.

Come evitare di ottenere una foto sovraesposta: conclusioni

Anche per oggi siamo giunti alla fine di questo articolo dove abbiamo parlato di esposizione fotografica.
Spero che i suggerimenti trovati su questa pagina ti possano aiutare nel cercare di evitare una foto sovraesposta ma se hai qualche domanda sull'argomento, puoi utilizzare l'area commenti che trovi dopo questa sezione.

Condividi subito
>