Ecco come usare la curva di viraggio in Lightroom

curva viraggio Lightroom

Nella lezione odierna del nostro manuale lightroom, analizzeremo uno strumento molto spesso trascurato ma che in realtà è fondamentale per ottenere immagini di qualità: la curva di viraggio.
Uno strumento veramente utile ed efficiente visto che permette di lavorare su molti aspetti di una fotografia come per esempio: il contrasto, i colori o l'esposizione.
Quindi vista l'importanza dell'argomento non perdiamoci in troppe chiacchiere e cerchiamo subito di capire come utilizzare la curva di viraggio di Lightroom in tutta facilità.

Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

A cosa serve la curva di viraggio di Lightroom

La curva di Viraggio in Lightroom si trova nella parte destra del modulo Sviluppo subito sotto al pannello base.
Come puoi vedere dall'immagine seguente, questo strumento è costituito da una linea diagonale che taglia praticamente in due una copia semplificata dell'istogramma di luminosità.
Modificando questa retta e trasformandola quindi in una curva, andremo a cambiare i valori di luminosità nelle diverse zone della nostra immagine.
Questa retta può essere infatti divisa nella classica scala di tonalità dove nella parte sinistra abbiamo le ombre e le tonalità scure mentre a destra le luci e le tonalità chiare.

curva di viraggio Lightroom

Prima di capire come utilizzare questo strumento vediamo un'importante caratteristica della curva di Viraggio di Lightroom e i restanti elementi che compongono questo strumento.

La curva di viraggio a zone

Subito sotto a questa funzione puoi trovare una piccola icona con raffigurata la curva appena descritta (guarda immagine precedente), cliccandoci sopra potrai scegliere tra due diverse modalità di utilizzo della curva di viraggio: per punti o per zone.

Quando è attivata la modifica per zone al di sotto del grafico compaiono 4 diversi slider chiamati rispettivamente: Luci, Colori chiari, Colori scuri, Ombre
Analogamente a quanto visto nella lezione dedicata all'istogramma, potrai utilizzare questi slider per modificare la curva semplicemente trascinando il cursore verso destra o sinistra, a seconda che tu voglia aumentare la luminosità di quella zona oppure diminuirla.

lightroom curva di viraggio

Esempio di curva viraggio per zone.

Utilizzando questa opzione non avrai però piena libertà di scelta e potrai cambiare la luminosità di queste zone solo entro certi limiti di ampiezza, evidenziati con un alone chiaro intorno alla linea come nella figura seguente.
Ricordati che potrai dare più o meno importanza ad una zona spostando i selettori a forma di triangolo posti nella parte inferiore del grafico semplicemente cliccandoci sopra con il mouse e trascinandoli lungo l'asse delle x.

valori tonali lightroom

Lightroom e la curva di viraggio per punti

Usando invece la curva di viraggio per punti avrai piena libertà nelle modifiche del tuo grafico e potrai quindi divertirti anche ad utilizzare questo strumento per un ritocco più artistico delle tue immagini.

Per attivare o disattivare questa funzione clicca sull'icona analizzata in precedenza e vedrai che in questo caso spariranno gli slider e i selettori triangolari che di solito sono presenti sotto al grafico.
Per modificare la curva ti basterà semplicemente andarci sopra con il mouse, premere il pulsante sinistro nel punto dove intendi cambiare il grafico e muoverti:

  • Verso l'alto per aumentare l'esposizione di quella zona.
  • O verso il basso per diminuirne la luminosità.

Tieni sempre presente che nonostante non siano presenti limiti evidenti sulla tua curva valgono le stesse regole generali di ogni istogramma: nella parte sinistra del grafico sono presenti i toni scuri mentre nella parte destra puoi trovare quelli con più alta luminosità.

Modificare i valori tonali con la curva rgb di Lightroom

Sempre utilizzando la curva di viraggio per punti comparirà subito sotto il grafico un menu a tendina con la scritta "Canale".

Grazie a questo strumento potrai agire su ogni singola curva cromatica semplicemente scegliendola da questo menu.
Potrai quindi decidere di agire sul canale: rosso, verde o blu, aumentando e diminuendo l'intensità con lo stesso procedimento visto precedentemente.

Questa parte del programma viene di solito utilizzata per scopi artistici, ad esempio per creare quelle fotografie con tonalità azzurra o arancione che vanno molto di moda su Instagram.
Ricordati che ogni minima variazione di una curva cromatica ha un grande impatto su un'immagine, non è infatti un caso che questa funzione venga principalmente usata da chi ha già una certa dimestichezza con la curva di viraggio.

curva rgb lightroom

La funzione di regolazione diretta

Un altro strumento che puoi utilizzare per variare la tua curva di viraggio sia nella modalità punti che in quella in zone, è rappresentato dal pulsante di regolazione diretta sistemato sulla sinistra del grafico.
Questa funzione ha come icona un piccolo cursore circolare posizionato in mezzo adue triangoli, per azionarlo ti basterà cliccarci sopra e spostarlo direttamente sull'anteprima della fotografia nella zona che intendi modificare.

Una volta trovata la zona da modificare,  sposta in alto o in basso il mouse per cambiare i valori tonali di quella porzione di fotografia e noterai che il grafico si sposterà di conseguenza.

curva viraggio lightroom

In alto a sinistra puoi vedere il pulsante di regolazione diretta.

Modificare il contrasto con la curva di viraggio di Lightroom

Oltre a modificare l'esposizione dei diversi punti dell'immagine, la curva di viraggio di Lightroom permette di intervenire ovviamente anche sul contrasto delle tue fotografie.

Per effettuare questa operazione puoi usare i due procedimenti visti prima (punti e zone) dando alla curva una sorta di forma ad S, oppure usare i predefiniti già impostati nel menu a tendina contrassegnato con le parole "Curva per punti" che puoi trovare subito sotto il grafico.
All'interno di questo menu puoi trovare due voci che indicano il grado di effetto che si vuole dare all'immagine:

curve lightroom

In queste breve articolo ho cercato si spiegarti le principali funzioni della curva di viraggio di Lightroom, uno delle parti più importanti che puoi trovare all'interno di questo programma.
Uno strumento polifunzionale che richiede un minimo di esperienza per essere utilizzato al meglio ma che con l'esperienza può regalare grandi soddisfazioni.
Non ti scoraggiare quindi se le prime volte non riesci ad utilizzarlo come vorresti e per qualsiasi dubbio lascia un commento e lo risolveremo insieme.

Condividi subito
>