Come eliminare il rumore digitale con Lightroom

rimuovere rumore digitale lightroom

Ciao e bentornato al nostro corso dedicato ad Adobe Lightroom, nel video di oggi scopriremo un altro utile strumento del pannello Sviluppo: il pannello Dettagli.
Questo strumento alcune volte rappresenta una e vera propria ancora di salvezza, visto che la sua funzione principale è la riduzione del rumore digitale e l'aumento della nitidezza delle nostre fotografie.
Come al solito prima di iniziare a parlare più approfonditamente, ti segnalo il nostro video corso gratuito che puoi trovare sul nostro canale YouTube.
Più di 50 lezioni con uscita settimanale, per scoprire ogni segreto di questo completo programma di postproduzione.
Qui di seguito puoi trovare il video relativo all'argomento di oggi ma adesso smettiamo di fare chiacchiere e iniziamo a capire come eliminare il rumore digitale dai nostri scatti.

Cosa è il rumore digitale?

Il rumore digitale è un difetto d'immagine molto diffuso che solitamente si verifica in condizioni di scarsa luminosità e in particolar modo quando si decide di alzare il valore delle iso.
Questo difetto è chiaramente antiestetico e si manifesta come una sottile grana superficiale, che colpisce in maniera particolare le zone dell'immagine con meno luminosità.
L'effetto è simile a quello di una foto anticata ma in questo caso non è voluto dal fotografo o ricreato in post produzione ma causato dalla fotocamera.
Il modo migliore per evitare il rumore digitale è quello di minimizzarlo in fase di scatto, cercando quindi di tenere le iso al valore più basso della loro scala.
Dovrai quindi gestire il triangolo dell'esposizione principalmente con la coppia tempo diaframma e dovrai anche utilizzare un treppiede per stabilizzare i lunghi tempi di posa che potresti dover gestire.
Ma come tutti sappiamo quando si fotografa non è semplice mantenere le iso sempre al minimo, basti per esempio pensare alla fotografia astronomica dove le alte iso sono necessarie per catturare la luminosità delle stelle più piccole.
Ed è qui che entra in gioco il pannello Dettagli di Lightroom che ti permette con pochi di clic di attenuare notevolmente il rumore digitale delle tue immagini.

Tipi di rumore digitale?

Per capire come utilizzare il pannello Dettagli permettimi ancora due precisazioni sul rumore digitale.
Per capire il grado di rumore digitale presente nella tua fotografia, ingrandisci l'immagine con percentuali superiori al 100% e scorrila in più punti.
Potrai notare due differenti difetti:

  1. La sottile grana di colore uniforme che ti ho descritto in precedenza, è un problema dovuto alla luminanza ed è il tipo di rumore digitale più comune.
  2. La presenza di pixel colorati in maniera anomala o di artefatti colorati, indica invece un rumore digitale di tipo cromatico che è meno diffuso rispetto al precedente.

Il pannello Dettagli di Lightroom offre infatti la possibilità di lavorare sulle due diverse tipologie di rumore, in forma del tutto distinta grazie agli appositi slider.

eliminare rumore digitale

Rappresentazione  dell'aumento del rumore digitale

Come eliminare il rumore digitale con Lightroom

Il pannello Dettagli si trova, come tutti gli strumenti di fotoritocco, all'interno del modulo Sviluppo nella parte destra dell'interfaccia.
La sezione che ci interessa è quella denominata "Riduzione del disturbo":

  1. I tre slider superiori permettono di attenuare il disturbo causato dalla Luminanza.
  2. Mentre i due slider sottostanti riducono il disturbo cromatico.

Vediamo meglio la funzione dei vari slider:

  • Luminanza: è lo strumento vero e proprio di rimozione del rumore digitale a grana, utilizzalo con parsimonia quindi non alzare mai molto questo valore, perché il rischio è quello di perdere nitidezza nei contorni dei soggetti. Quindi uno strumento potente ma da usare con cautela.
  • Dettagli e contrasto: svolgono una funzione quasi inversa rispetto allo slider Luminanza e servono per recuperare i dettagli della fotografia. Per una spiegazione più dettagliata ti rimando al video presente su questa pagina.
  • Colore: come avrai intuito questo strumento è deputato alla riduzione del rumore digitale di tipo cromatico, valgono le stesse cose dette per lo slider Luminanza, usalo con cautela.
  • Dettagli: anche in questo caso vale il discorso fatto per gli slider dettagli e contrasto visti precedentemente.

Come impostare il pannello Dettagli per eliminare il rumore digitale

Purtroppo non esistono dei valori o un range di valori che possano andare bene su tutte le fotografie, dovrai dosare i vari slider per ogni immagine visto che il rumore non è sempre costante.
L'unica cosa che mi sento di consigliare è di non esagerare con questi strumenti, è molto meglio un'immagine con un po' di rumore digitale piuttosto che una fotografia completamente levigata da questi software.
Ricordati che per ovviare a questo problema, puoi anche decidere di applicare la riduzione del rumore digitale solo ad alcune parti dell'immagine, per farlo puoi usare uno dei tanti strumenti di regolazione locale che ti offre questo programma che sono: il pennellino, il filtro graduato e quello radiale.

Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

Come eliminare il rumore digitale con Lightroom: conclusioni

Con questo ultimo paragrafo si conclude questo ennesimo appuntamento del nostro corso dedicato ad Adobe Lightroom Classic.
Come al solito ti ricordo che il video presente su questa pagina è parte integrante dell'articolo, perché permette di ampliare e memorizzare visivamente i concetti espressi in queste poche righe.
Alla prossima settimana!

Condividi subito
>