
Lo strumento Color Grading di Lightroom si trova nel modulo Sviluppo, la sezione dove sono raggruppati tutti gli strumenti di post-produzione che questo software ti mette a disposizione.
Come spesso avviene in Lightroom questo sottomenu presenta differenti possibilità di utilizzo, modalità che comunque svolgono tutte la medesima funzione andando ad agire sulla componente cromatica di un'immagine.
Nei prossimi paragrafi analizzeremo nel dettaglio queste funzionalità e come utilizzarle per migliorare i nostri scatti ma prima di continuare permettimi di ricordarti il nostro apprezzato corso Lightroom.
Un percorso di più di 7 ore di filmati che ti accompagneranno passo dopo passo alla scoperta di tutti i segreti di questo splendido software.
Puoi trovare maggiori informazioni sul corso e la possibilità di guardare i video gratuiti cliccando sul link precedente.
Come funziona la Color Grading di Lightroom
La prima icona con tre cerchi è la vista principale di questo strumento, una volta che questa opzione è attiva nella Color Grading compariranno tre diversi cerchi multicolore.
Ognuno di questi cerchi è associato ad una diversa regione di luminosità:
- Quello più alto rappresenta la regione dei mezzitoni.
- I due più in basso sono invece associati alle ombre (quello di sinistra) e alle alte luci.
Color Grading Lightroom: come scegliere la tonalità
Ti basterà andare al centro del cerchio e spostare il cursore presente sulla tonalità desiderata tenendo il pulsante sinistro cliccato.
Quindi se per esempio sposterai il cursore presente sul cerchio delle ombre in direzione della tonalità blu, tutti i toni scuri di quell'immagine assumeranno questa colorazione.
Questa modifica della tonalità può avvenire in tutte e tre le regioni, tieni comunque presente che la divisione cromatica più netta si ottiene agendo su ombre e alte luci visto che i mezzitoni sono sparsi per tutta l'immagine.
Prima di continuare ti segnalo che se preferisci scoprire la Color Grading di Lightroom in formato video, puoi farlo attraverso la nostra guida presente su YouTube e non dimenticarti di iscriverti al nostro canale.
Color Grading Lightroom: come scegliere la saturazione
Per dosare la saturazione della tonalità scelta, ti basterà spostare il cursore lungo il raggio che unisce il centro all'esterno della circonferenza.
Se quindi abbiamo scelto una tonalità blu per le ombre potremo dosare l'intensità di questo colore tenendo presente che:
- Spostandosi dal centro del cerchio la saturazione aumenterà sempre di più, fino a raggiungere la sua massima espressione sul bordo della circonferenza.
Per essere ancora più preciso in queste modifiche, puoi utilizzare queste scorciatoie da tastiera per azionare singolarmente le due variabili durante le operazioni con il mouse:
- Tenendo premuto il tasto Maiuscolo compare un piccolo raggio sul cerchio cromatico e la scelta viene limitata alla sola Saturazione.
- Tenendo premuto il tasto Ctrl su Windows (Command su mac) appare un piccolo cerchio all'interno della ruota e le regolazioni sono limitate alla sola Tonalità.
Color Grading Lightroom: come scegliere la luminanza
Quando il cursore dello slider è completamente spostato verso sinistra, la luminanza della tonalità scelta in quel cerchio cromatico è pari a 0.
Più spostiamo il cursore verso destra trascinandolo con il mouse, maggiore sarà la luminanza risultante di quel colore fino al raggiungimento della soglia massima pari a 100.
Bilanciamento e fusione della Color Grading Lightroom
Fusione e Bilanciamento.
Il primo consente di regolare la quantità di sovrapposizione tra le zone di ombra e quelle di luce:
- Spostando il cursore Fusione verso destra aumenterai la percentuale di immagine dove si avrà sovrapposizione tra le tonalità scelte per ombre e alte luci.
- Viceversa spostando il cursore verso sinistra avrai una maggior separazione cromatica tra queste due zone.
Lo slider bilanciamento che era già presente nelle versioni precedenti determina a quale componente cromatica dare maggior importanza.
I valori superiori a 0 aumentano l’effetto delle luci, mentre i valori inferiori a 0 aumentano l’effetto delle ombre.
Color Grading Lightroom: le diverse viste disponibili
- Cliccando sull'icona rappresenta da un cerchio scuro, apparirà il solo cerchio delle ombre da poter modificare come visto nei paragrafi precedenti.
- Cliccando invece sull'icona con cerchio grigio potrai agire solo sul cerchio dei mezzitoni.
- Mentre cliccando su quella con il cerchio bianco andrai a modificare solo la zona delle alte luci.
La quarta opzione rappresenta da un'icona con un cerchio di tre colori (nero, grigio e bianco) funziona invece in maniera leggermente diversa rispetto ai casi precedenti, visto che agisce sulla totalità della fotografia.
Per azionare questa opzione clicca sull'apposita icona e comparirà nello strumento Color Grading un cerchio cromatico simile a quelli già analizzati.
L'unica differenza in questo caso sarà che andando a muovere il cursore su una qualsiasi tonalità, non cambierai il colore di una zona dell'istogramma ma applicherai l'effetto cromatico a tutta l'immagine.
Usando questa opzione non esistono gli slider di Bilanciamento e Fusione, perché sarebbero completamente inutili essendo presente una sola tonalità in scena.
Color Grading Lightroom: le funzioni secondarie
- Puoi anche scegliere una tonalità da dare alle diverse zone con la pipetta contagocce.
Trovi questo strumento cliccando sul piccolo quadrato presente affianco ai cerchi cromatici precedentemente descritti, spostalo sulla composizione alla ricerca della tonalità desiderata. - L'icona a forma di Occhio presente sulla destra di ogni cerchio, permette una volta cliccata di annullare temporaneamente un particolare effetto cromatico applicato.
Color Grading Lightroom: conclusioni
Ricordati che puoi salvare le diverse impostazioni applicate in questo strumento tramite un preset che potrai successivamente applicare ad altri scatti per avere lo stesso effetto cromatico.
Spero che questo articolo ti sia servito a capire come utilizzare questo strumento ma come sempre ricordati che se hai qualche domanda o dubbio puoi usare la sezione commenti presente su questa pagina.