
Proseguiamo il nostro manuale parlando di un'altra importantissima funzione di Lightroom, il bilanciamento del bianco.
Una funzione con le stesse caratteristiche di quella presente su ormai tutte le fotocamere ma che presenta il grande vantaggio di poter essere applicata a posteriori, permettendo così di risolvere tutti i problemi legati a questa variabile anche dopo aver scattato la nostra fotografia.
Un discorso quindi molto simile all'istogramma di luminosità e che in questo caso ti permetterà di risolvere alcune problematiche legate ai colori dei tuoi scatti.
Quindi vista l'importanza di questo strumento non perdiamoci in troppe chiacchiere e iniziamo subito a capire come gestire il bilanciamento del bianco in Lightroom.
Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.
Bilanciamento del bianco con Lightroom: i preset
Lo strumento di bilanciamento del bianco si trova nella parte destra del modulo Sviluppo subito sotto all'istogramma ed è composto da: due slider (temperatura e tinta), un'icona a forma di contagocce e da alcuni predefiniti per il bilanciamento del bianco automatico.
Cerchiamo quindi subito di capire come utilizzare questi strumenti e soprattutto come trovare il giusto bilanciamento del bianco tra le opzioni disponibili.
Il modo sicuramente più facile per calcolarlo è quello di utilizzare i preset che ti fornisce il programma, che sono molto simili a quelli che offre qualsiasi fotocamera.
Una volta cliccato al di sopra di essi compare un menu a tendina con tutte le possibilità come per esempio: nuvoloso, ombra, flash...
Se clicchi al di sopra di una di queste opzioni, l'intera fotografia cambierà tonalità a seconda di quella scelta (es. scegliendo ombra, la tonalità dello scatto sarà più arancione).
Ricordati sempre che il massimo delle opzioni disponibili si hanno modificando un file raw, mentre se si usa un file jpg avremo solo tre possibilità da scegliere attraverso il menù a tendina.

Il contagocce di Lightroom per il giusto bilanciamento del bianco
Tra le opzioni disponibili in entrambi i formati c'è anche quella chiamata "personale" che consiste praticamente in una sorta di bilanciamento manuale del bianco.
Per effettuare questa operazione puoi usare il contagocce, cliccandoci sopra l'icona si sposterà con il mouse e dovrai andare a cercare un punto della tua immagine che sia il più neutro possibile.
Per trovare una zona di grigio neutro dovrai trovare un punto in cui i valori rgb siano più o meno equivalenti, ricordati che per aiutarti in questa operazione puoi guardare lo scorrere di questi valori subito sotto l'istogramma di luminosità o nella griglia di pixel che si forma subito sotto il cursore del mouse.
Una volta trovato il grigio neutro ti basterà cliccare con il mouse e i colori dell'immagine verranno regolati di conseguenza.

Un altro modo che hai a disposizione per cambiare il bilanciamento del bianco in Lightroom è utilizzando i due slider di temperatura e tinta, spostandoli semplicemente verso destra o sinistra con il pulsante sinistro del mouse premuto.
Questo procedimento può essere anche adottato per un utilizzo artistico del bilanciamento del bianco, per dare quindi un nuovo significato alle tue composizioni.Quando correggere il bilanciamento del bianco in Lightroom
Generalmente quando il bilanciamento di uno scatto non è corretto, si ha una predominante di colore all'interno della composizione che ti fa subito capire che c'è qualcosa da correggere.
Esistono tuttavia dei casi in cui questa predominante non è così evidente, in queste situazioni puoi aiutarti a controllare il bilanciamento del bianco attraverso l'istogramma di luminosità.
Se per esempio una delle curve è nettamente spostata verso destra rispetto alle altre potrebbe significare che qualcosa potrebbe essere sbagliato, in questo caso prova ad allineare le curve agendo direttamente sul grafico per cercare il bilanciamento corretto.
Il bilanciamento del bianco in Lightroom
In questo breve articolo ho cercato di spiegarti tutte le opzioni possibili che hai a disposizione per correggere il bilanciamento del bianco in lightroom.
Spero veramente di esserti stato di aiuto e ti ricordo che per approfondire questo argomento e tutto il pannello base, puoi guardare il video correlato all'interno del nostro corso.
Ovviamente per qualsiasi dubbio, lascia un commento e cercherò come sempre di aiutarti.