
Proseguiamo il nostro manuale di Lightroom ed entriamo all'interno del modulo Sviluppo, quella parte del programma dove sono contenuti tutti gli strumenti di fotoritocco.
Oggi parleremo di uno strumento fondamentale per trovare la corretta esposizione dei tuoi scatti: l'istogramma di luminosità.
Una funzione che se pratichi fotografia dovresti già conoscere, visto che è ormai presente in quasi tutte le fotocamere in commercio.
Se quindi vuoi conoscere come usare l'istogramma di lightroom, ti consiglio di proseguire nella lettura perché troverai tutte le informazioni che stai cercando.
Dove si trova l'istogramma di Lightroom
In Lightroom puoi trovare l'istogramma sia all'interno del modulo Libreria che in quello di Sviluppo, anche se ovviamente assume molta più importanza nel secondo caso.
In entrambi i moduli puoi trovare questo strumento nella parte superiore destra dell'interfaccia.
L'istogramma di Lightroom viene letto esattamente come quello della fotocamera, quindi valgono le stesse regole:
- La curva non deve toccare il margine verticale destro, perché altrimenti avremo una perdita di dettaglio in alcune zone dell'immagine a causa della troppa luce che ha colpito il sensore.
- E non deve toccare il margine verticale sinistro, perché avremo delle zone sottoesposte nella nostra fotografia a causa della poca luminosità presente in scena.
La curva, compatibilmente con il tipo di scatto effettuato, deve svilupparsi su tutto l'asse orizzontale.
Puoi seguire il nostro corso gratuito "A Tutta Lightroom" sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.
Come leggere l'istogramma di Lightroom
La diversità rilevante tra questi due strumenti è che grazie all'istogramma di Lightroom puoi cambiare con facilità tutta la curva, portandola verso destra o sinistra e cercando così di correggere i problemi di esposizione presenti.
Prima di capire come agire sull'istogramma, vediamo qualche caratteristica a livello generale.
Guardando l'istogramma di Lightroom puoi notare come ci siano delle curve di diverso colore a rappresentare ciascuna immagine.
I colori presi in esame da questo strumento sono quelli dei canali rgb, puoi infatti facilmente individuare una porzione di curva di color rosso, una di colore verde e una di colore blu.

Gli altri colori presenti sul grafico, rappresentano semplicemente la sovrapposizione in quei punti dei diversi canali:
- Ciano: Verde + Blu
- Magenta: Rosso + Blu
- Giallo: Rosso + Verde
- Grigio: rappresenta la zona dove tutti e tre i canali rgb sono sovrapposti.
Sotto a questo strumento puoi invece vedere i valori di rgb per ogni singolo pixel dell'immagine, semplicemente spostando il cursore del mouse sulla fotografia.
Come modificare l'istogramma di Lightroom
La divisione in colori non è l'unica presente sull'istogramma di Lightroom, perché esattamente come avviene per il grafico della fotocamera abbiamo diverse zone correlate con l'esposizione.
Puoi distinguere 5 diverse zone, delle quali puoi vedere l'ampiezza semplicemente passando con il mouse al di sopra della curva.
Partendo da sinistra abbiamo: neri, ombre, esposizione, luci e bianchi.
Queste variabili come puoi vedere anche dall'immagine seguente, sono esattamente gli stessi valori presenti negli slider sottostanti all'interno del sottomenu base.
Come avrai già capito potrai quindi muovere la curva verso destra o sinistra semplicemente agendo su questi slider, cercando così la giusta esposizione.

Logicamente per ottenere un buon risultato, dovrai dosare ciascuna variabile in base alla fotografia che hai davanti e al risultato che vorrai ottenere.
Per aiutarti in questo compito tieni presente che:
- Muovendo una delle cinque variabili verso destra, sposterai il grafico verso destra aumentando la luminosità della scena.
- Mentre se le muovi nel verso opposto, sposterai la curva verso sinistra diminuendo così la luminosità della tua composizione.
Ovviamente la zona del grafico sulla quale andrai ad agire dipenderà dal parametro che stai cambiando in quel momento.
Per questo motivo durante il tuo processo di fotoritocco dovrai pensare sempre alla posizione di queste variabili, perché incide notevolmente sull'esposizione dei tuoi scatti.
Generalmente possiamo dire che: una variazione di bianchi e neri ha un effetto maggiore rispetto a quella di luci e ombre.
Questo fenomeno si verifica perché bianchi e neri sono agli estremi del grafico e quindi una variazione di questi due fattori ha molte più probabilità di portare la curva a toccare uno dei due margini verticali, causando così una perdita di dettaglio dovuta alla sovra/sotto esposizione di alcune zone dell'immagine.
Lightroom, istogramma e gli allarmi di esposizione
Per aiutarti ad ottenere la corretta esposizione dei tuoi scatti, Lightroom ti mette a disposizione due differenti tipologie di allarme.
La prima tipologia si trova nel margine superiore dell'istogramma ed è rappresentata da un triangolino inserito in un quadrato.
Come puoi vedere anche dall'immagine sottostante sono presenti due allarmi di questo tipo: uno a destra del grafico che rappresenta l'allarme delle alte luci e uno alla sinistra, che rappresenta l'allarme della bassa esposizione.
Quando questi allarmi sono attivati (cliccandoci sopra) e la curva tocca uno dei due assi verticali il programma ti avvisa colorando la zona che presenta il problema di esposizione, quindi un meccanismo molto simile a quello presente su quasi tutte le fotocamere in commercio. Puoi vedere una rappresentazione del concetto appena espresso nell'immagine sottostante, dove la curva tocca il margine sinistro del grafico causando una perdita di dettaglio (zone blu) a causa della sottoesposizione.

Il secondo allarme si attiva invece con gli slider sottostanti (quindi quelli di: bianchi, luci,...), usando una combinazione di tasti che differisce dal sistema operativo usato:
- Nel caso di utilizzo di un Mac: tasto option e mouse cliccato nello slider che vuoi utilizzare.
- Mentre se utilizzi un pc Windows: tasto alt e mouse cliccato nello slider che vuoi utilizzare.
Eccetto questa differenza di attivazione, il funzionamento di questo allarme è simile al precedente e quindi segnalerà le zone dell'immagine con problemi di esposizione con un colore ben visibile rispetto al resto dello scatto.
Come leggere e modificare l'istogramma di Lightroom
Prima di concludere questo post, vediamo insieme un'ultima caratteristica dell'istogramma di Lightroom legata alla sua regolazione.
Abbiamo visto precedentemente che per spostare la curva basta agire sugli slider sottostanti ma questo non è l'unico modo possibile.
Per spostare verso destra o sinistra l'istogramma ti basterà andare direttamente sul grafico, cliccare sulla parte di curva che intendi modificare e trascinare il mouse fino a quando non sei soddisfatto del cambiamento.
Con questa ultima operazione si conclude questa pagina dedicata all'istogramma di Lightroom, uno strumento che comunque non abbandoniamo completamente perché lo ritroveremo all'interno del nostro manuale quando parleremo del bilanciamento del bianco.
Per qualsiasi dubbio su questo o su altri strumenti non esitare a contattarmi, alla prossima lezione.
Simone