Le viste del modulo Libreria di Lightroom

viste libreria lightroom

Ciao e bentornato nel nostro corso dedicato al programma di postproduzione Lightroom.
Oggi non parleremo di fotoritocco vero e proprio ma continueremo a parlare del modulo Libreria, quindi di quella parte del programma che permette di catalogare le nostre immagini in maniera altamente dettagliata.
Più precisamente parleremo delle "Viste del modulo Libreria" quindi delle diverse possibilità che il programma mette a disposizione per osservare e confrontare le nostre fotografie.
Prima di iniziare ti ricordo che questo argomento è ampiamente trattato all'interno del nostro video corso gratuito dedicato a Lightroom, qui sotto puoi trovare il video.
In questo articolo come al solito mi limiterò ad affrontare gli aspetti principali, praticando una sorta di introduzione a questa funzione.

Le viste del modulo Libreria di Lightroom

Iniziamo subito parlando dell'argomento principale: le viste del modulo Libreria.
Il comando Opzioni di visualizzazione del modulo Libreria si trova nella parte sottostante dell'interfaccia e permette come detto in precedenza di definire l’aspetto delle fotografie.
Ogni vista è contraddistinta da un preciso simbolo e può essere azionata o cliccando sull'icona corrispondente o utilizzando la scorciatoia rapida da tastiera.

Tra le diverse viste disponibili abbiamo:

  • La vista griglia: tramite la quale puoi visualizzare tutte le immagini contenute in una cartella. In questa vista puoi inoltre scegliere la dimensione delle miniature e quindi la quantità di foto presenti in un'unica schermata, tramite il cursore dello zoom presente nella barra degli strumenti.
  • Vista Lentino: con la quale puoi visualizzare una singola immagine, ovviamente di grandi dimensioni. Ricordati che cliccando sull'immagine puoi ingrandirla per vedere meglio ogni singolo dettaglio.
  • Vista di confronto: un'utile opzione che permette di confrontare due diversi scatti affiancati. Questa funzione è analizzata nel dettaglio all'interno del video ed è per esempio molto utile per confrontare l'immagine originale con quella modificata, un'operazione molto comune in qualsiasi flusso di lavoro.
  • Vista di insieme: simile alla precedente ma permette di confrontare più immagini contemporaneamente, ovviamente più immagini saranno aggiunte e più piccola sarà l'anteprima. Questa vista è molto utile nel valutare la migliore fotografia di una serie di scatti simili, come per esempio avviene nella fotografia ritrattistica o in quella naturalistica.
viste modulo libreria lightroom

Cambiare griglia in Lightroom e non solo

In questa sezione parliamo di altre utili opzioni che ti offre Lightroom sempre riguardanti la visualizzazione delle fotografie:

  • Nella parte superiore sinistra della schermata puoi trovare un piccolo rettangolo che riproduce la fotografia che è selezionata in quel momento, questa sezione viene chiamata Navigatore. Grazie a questo strumento puoi rimpicciolire o ingrandire l'immagine a tuo piacimento quando è in vista lentino.
  • Inoltre in Lightroom hai a disposizione un'altra opzione che ti permette di scegliere tra celle compatte o celle estese. L'opzione a celle compatte lascia più spazio alle immagini ma non permette di visualizzare molte informazioni aggiuntive. Mentre le celle estese hanno un bordo più spesso attorno alle singole foto, con la possibilità di visualizzare informazioni come quelle dei metadati dell'immagine.

Vicino ai comandi di scelta delle viste libreria sono presenti altre funzioni minori come:

  • La bomboletta spray che permette di assegnare parole chiave contemporaneamente a più immagini.
  • Le valutazioni in stelline per vedere solo alcune fotografie tra quelle presenti in una cartella.
  • Le frecce di ordinamento che permettono di invertire l’ordine di visualizzazione delle miniature nella vista a griglia.
  • L'opzione di rotazione permette a ogni clic del mouse di ruotare la foto selezionata di 90°.

I filtri di catalogazione in Lightroom 

Ricordati che man mano che aumenterà il tuo catalogo, sarà sempre più importante catalogare al meglio le tue fotografie per poterle visualizzare velocemente.
Una funzione molto importante del modulo Libreria e della catalogazione in generale di Lightroom è quella dei filtri di catalogazione, posti nella parte superiore dell'interfaccia.
Grazie a questa barra potrai infatti ordinare le tue fotografie in base a numerosi criteri, in modo tale così da ritrovarle facilmente nelle successive ricerche.
I filtri che Lightroom ti mette a disposizione sono veramente tanti e molto variegati:

  • Le foto possono essere contrassegnate come Scelte o Rifiutate
  • Esistono filtri per assegnare colori o stelle ad ogni singola immagine.
  • Oppure possiamo catalogare i nostri scatti sulla base di parole chiave o di alcuni metadati.

Per capire al meglio le potenzialità di questa funzione ti lascio il link del video presente sul nostro canale YouTube dedicato all'argomento.
Ti ricordo che sul nostro canale puoi trovare un intero corso gratuito dedicato all'utilizzo di Lightroom.

Le viste del modulo Libreria: conclusioni

Con questo ultimo paragrafo si conclude questa puntata del nostro Manuale Lightroom dedicata alle visite del modulo Libreria.
Per sfruttare al meglio questo articolo di presentazione di questa funzione, guarda i video contenuti in questa pagina.
Visto che si parla di post produzione e dell'utilizzo del programma in generale, penso che il formato video sia il più efficace per comprendere le operazioni da svolgere e dove siano collocati gli strumenti di cui si parla.

Condividi subito
>