
Venezia dall'alto è sicuramente uno degli spettacoli più affascinati che si possono fotografare in Italia, anche se a dire il vero Venezia è tutta bella.
Ogni viuzza anche la più nascosta è un'esperienza magica, un autentico gioiello di composizione e colori.
Non ho mai visto nessuna città con così tanti angoli pittoreschi che aspettano solo di essere fotografati e forse è per questo motivo che spesso la vista di Venezia dall'alto passa in secondo piano.
Ma ti posso assicurare che anche questa prospettiva è qualcosa che ti rimane nel cuore, la vista della laguna con i suoi ponti, l'intreccio dei canali percorsi dalle colorate gondole non si dimenticano infatti facilmente.
Ecco quindi spiegato il perché di questo articolo, in cui parleremo dei migliori punti panoramici di Venezia dove scattare emozionanti fotografie di Venezia dall'alto.
Come fotografare Venezia dall'alto
Come ho spiegato in diversi articoli per ottenere buone fotografie di paesaggio è necessaria un'accurata fase di pianificazione a monte e ovviamente questo vale anche per fotografare Venezia dall'alto.
Durante questa fase oltre a programmare al meglio il percorso da seguire, per ottimizzare le tempistiche con Google Maps, cerca anche di capire la posizione che avrà il sole nell'arco della giornata.
Per capire come sarà la luminosità durante la sessione di scatto puoi usare una delle tante applicazioni che permettono di tracciare il percorso del sole, puoi approfondire l'utilizzo di queste applicazioni di fotografia qui.
Con una buona pianificazione riuscirai a fotografare sempre con il sole alle spalle e saprai quali sono i migliori punti panoramici per riprendere Venezia all'alba, al tramonto e la notte.
L'attrezzatura necessaria per fotografare Venezia dall'alto
Per quanto riguarda l'attrezzatura necessaria per fotografare Venezia dall'alto, dipenderà ovviamente da quello che vuoi realizzare e dalle tue disponibilità.
Non è assolutamente necessario fotografare con una costosa full-frame per ottenere buoni panorami di Venezia ma sicuramente una buona fotocamera può aiutare, soprattutto se intendi ritagliare le immagini in post produzione.
Se non intendi fotografare prevalentemente in condizioni di luce critica come alba o tramonto, non avrai bisogno di obiettivi con caratteristiche da top gamma.
Ti consiglio comunque di avere uno o più obiettivi in grado di coprire un buon range di lunghezza focale, da un grandangolo non troppo spinto fino ad un medio teleobiettivo.
Con un corredo fotografico con queste caratteristiche potrai fotografare Venezia dall'alto, sia ottenendo un'ampia inquadratura di questa città ma anche focalizzandoti su alcuni dettagli, come un quartiere o un famoso edificio.
Se intendi ottenere il massimo dalle tue immagini potrebbe essere una buona idea utilizzare dei filtri fotografici, per: aumentare il dettaglio, migliorare l'esposizione o creare particolari scatti con la tecnica delle lunghe esposizioni.
Infine potrebbe esserti utile un robusto treppiede per stabilizzare la scena quando userai lunghezze focali elevate oppure un filtro Nd.
Il Campanile di San Marco il punto panoramico più alto di Venezia
Il Campanile di San Marco è il campanile della basilica più famosa di Venezia ed è uno dei posti migliori per vedere la città dall'alto.
Il campanile con i suoi 99 metri è uno dei punti più alti di Venezia. Offre una vista a 360 gradi della città, consentendo ai visitatori di vedere tutti e quattro i lati, nonché di attraversare canali e quartieri non visibili dal livello della strada.
Il panorama comprende la Basilica di San Marco e altri importanti monumenti come la Chiesa della Salute, costruita per ringraziare Dio di aver posto fine a un'epidemia di peste nel 1631.
Il campanile di San Marco è aperto tutti i giorni con un orario che varia a seconda della stagione, generalmente è almeno aperto dalle 9 alle 19, il costo è di 8 euro per gli adulti e 4 euro per gli under 18.
La terrazza della Basilica di San Marco
Anche l'adiacente Basilica di San Marco è dotata di una terrazza dalla quale potrai ammirare una bellissima vista di Venezia dall'alto, ovviamente non sarà estesa come quella dal campanile ma presenta comunque un grande fascino.
Una splendida vista di Venezia dall'alto dal Fondaco dei Tedeschi
Una delle viste più affascinanti di Venezia dall'alto è sicuramente quella che offre la terrazza del famoso Fondaco dei Tedeschi.
Un'antica stazione commerciale dei mercanti tedeschi a Venezia, oggi adibita a centro commerciale di lusso.
Si trova sul Canal Grande, tra il Ponte di Rialto e Palazzo Corner. Questo edificio è uno dei più importanti di Venezia, sia dal punto di vista architettonico che storico.
Il Fondaco fu costruito nel 1340 dal doge Andrea Dandolo e serviva come magazzino per i commercianti veneziani che vendevano merci ai mercanti tedeschi che esportavano grano dall'Italia all'estero.
Questo edificio è dotato di una terrazza all'ultimo piano facilmente raggiungibile in ascensore, che offre uno splendido panorama a 360 gradi sul Canale Grande e sui tetti di Venezia.
Da questa terrazza potrai fotografare alcuni tra i più famosi edifici di Venezia come: San Marco, la Basilica di San Pietro e Paolo, La Madonna dell’Orto e i Frari.
Oltre allo splendido panorama di Venezia, il fattore che rende questa terrazza così interessante è anche il fatto che sia completamente gratuita, anche se è necessaria la prenotazione effettuabile online o in loco.
La terrazza è aperta tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30 ma se vuoi vedere Venezia dall'alto da questa posizione, ti consiglio di prenotare con largo anticipo perché si tratta di una meta molto richiesta.
Venezia dall'alto dal Campanile della basilica di San Giorgio Maggiore
Un altro ottimo punto per osservare e fotografie Venezia dall'alto è sicuramente il Campanile della basilica di San Giorgio Maggiore situato sull'omonima isola vicino a Piazzetta San Marco.
Il Campanile offre una vista panoramica di Venezia dalla sua piattaforma di osservazione al livello superiore, a 75 metri di altezza.
Per raggiungere la terrazza puoi usare anche un comodo ascensore ma dovrai prima pagare un biglietto di ingresso al costo di sei euro.
Il campanile è accessibile tutti i giorni dalle nove del mattino alle 18, da questo luogo potrai fotografare dall'alto Piazza San Marco e altre parti di Venezia, come l'Isola del Tronchetto o l'Isola della Giudecca.
Una vista di Venezia dall'alto dalla splendida Torre dell'orologio
Anche la Torre dell'orologio presente in piazza San Marco offre un altro punto di vista aereo della Serenissima, grazie alle sue terrazze panoramiche.
Una delle particolarità di questa torre è sicuramente il grande orologio astronomico incastonato nella sommità della torre. Realizzato con dorature e smalti blu, capace non solo di indicare l'ora ma anche le fasi lunari e i segni dello zodiaco.
La torre dell'orologio si può visitare tutti i giorni dalle 13.00 alle 16.00 su prenotazione e con un accompagnatore specializzato.
Una vista della laguna di Venezia dal Campanile di Torcello
Un altro ottimo punto panoramico dove fotografare Firenze dall'alto è il Campanile di Torcello che sorge sull'omonima isola, vicino alla bellissima Burano.
Il costo di accesso al Campanile è di cinque euro ma considerando l'incantevole vista aerea della laguna veneziana, direi che sono ben spesi.
Il campanile è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 16, per raggiungere l'isola dovrete prima arrivare a Burano e da lì prendere la linea 9 del vaporetto.
Venezia dall'alto vista dal Palazzo Contarini del Bovolo
Il Palazzo Contarini del Bovolo si trova sul Canal Grande, vicino a Palazzo Grassi.
Il palazzo risale al XVI secolo e rappresenta un ottimo esempio di architettura rinascimentale a Venezia.
Se desideri fotografare Venezia dall'alto, questo palazzo è un luogo perfetto da visitare.
Le vedute dalla particolare scala di Palazzo Contarini sono semplicemente spettacolari, perché non ci sono edifici alti nelle vicinanze e quindi si ha una vista senza ostacoli della Basilica di San Marco e dell'Isola di San Giorgio Maggiore al tramonto.
La scala Contarini del Bovolo è aperta tutti i giorni e il costo è di 8 euro per gli adulti e sei per il biglietto ridotto.
I migliori punti panoramici per fotografare Venezia dall'alto: conclusioni
Venezia è uno dei miei luoghi preferiti da visitare in Italia.
Adoro girare per le strade, ammirare l'architettura e scattare foto a tutte le ore del giorno.
Ma uno dei modi sicuramente migliori per catturare la bellezza di Venezia è dall'alto, quindi assicurati di dare un'occhiata ad alcuni dei punti panoramici descritti su questa pagina, quando programmerai il tuo prossimo viaggio a Venezia.
Inoltre considera che puoi ammirare questa bellissima città anche da una delle tante terrazze di hotel e cocktail bar sparse per tutta la città.