Ecco come utilizzare Storia e Istantanee in Lightroom

istantanee lightroom

Ciao e bentornato nel nostro corso dedicato a Lightroom, con il video di oggi entriamo ufficialmente all'interno del modulo Sviluppo quindi quella parte del programma in cui sono contenuti tutti gli strumenti di fotoritocco che mette a disposizione Lightroom.
Oggi parleremo di due funzioni molto importanti per il flusso di lavoro di qualsiasi fotografo: la Storia e le Istantanee di Lightroom.
Prima di iniziare ed entrare nel vivo, ti segnalo come al solito il video presente sul nostro canale YouTube interamente dedicato a questo argomento.
Ti ricordo che sul nostro canale puoi trovare un intero video corso gratuito dedicato all'utilizzo di questo splendido software, non perdere le prossime uscite e iscriviti subito al nostro canale.

La storia e le Istantanee in Lightroom

La storia e le Istantanee in Lightroom sono due elementi fondamentali di qualsiasi processo di fotoritocco, perché sono le uniche funzioni che ti permettono di tornare a un determinato punto di questo processo.
Come vedremo nei prossimi appuntamenti quando ti ritroverai a modificare le tue immagini, avrai un'infinità di strumenti a disposizione.
Potrai cambiare praticamente ogni aspetto delle tue fotografie: dal ritaglio alla distorsione, dai colori all'intensità luminosa,..
E potrai per esempio decidere di agire su tutta la fotografia o semplicemente su una piccola porzione di essa.
È dunque molto facile perdersi in questo turbinio di opzioni che andrai a scegliere ma grazie a questi due strumenti, saprai facilmente tornare indietro a qualsiasi cambiamento fatto in precedenza.
Direi che quindi risulta subito evidente la grande utilità di questi strumenti.
Adesso che abbiamo compreso l'importanza di Storia e Instantanee, cerchiamo di capire come utilizzarli nel nostro flusso di lavoro.

La Storia in Lightroom

Il pannello Storia di Lightroom di trova come detto all'interno del modulo Sviluppo, sulla parte destra della schermata.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di fotoritocco, possiamo trovare all'interno dello strumento Storia solo la dicitura di importazione dell'immagine.
Ma man mano che noi effettuiamo le nostre operazioni di postproduzione, possiamo notare come ogni singola operazione venga aggiunta alla storia su una diversa riga.
Il funzionamento della Storia è proprio questo, in questo strumento vengono impilate tutte le operazioni effettuate su un'immagine.
Tutte le modifiche sono aggiunte una sopra l’altra, con la più recente che si trova in cima a questa pila mentre la più vecchia si trova sul fondo.

storia lightroom

Come funziona la Storia in Lightroom

Grazie a questo meccanismo risulta veramente molto facile tornare a un qualsiasi punto del processo, ti basterà infatti semplicemente cliccare sulla riga desiderata e la fotografia tornerà a quel preciso istante, cancellando momentaneamente tutti i cambiamenti successivi.
Cambiamenti che potranno nuovamente essere visibili semplicemente cliccando sulla riga posta più in alto nella nostra Storia.
Presta però sempre attenzione a questo fatto, se noi modifichiamo un'immagine in qualsiasi modo dopo essere tornati indietro nella Storia, elimineremo tutte le voci (e quindi i cambiamenti) che si trovano sopra al punto in cui ci troviamo.

Le Istantanee in Lightroom

Anche le istantanee si trovano nella parte destra del modulo Sviluppo di Lightroom.
Per creare una nuova istantanea, ti basterà semplicemente cliccare sul bottone + nel pannello delle istantanee.
Oppure puoi creare questi elementi selezionando un qualsiasi punto della Storia, cliccando con il tasto destro del mouse e cercando la voce "Crea Istantanea".
Ma cosa sono le Istantanee e a cosa servono nel nostro flusso di lavoro?
Un’istantanea, come puoi intuire anche dal nome, è la registrazione di tutte le modifiche fatte a un'immagine fino ad un certo istante.
Una volta impostati questi elementi ti faranno risparmiare molto tempo, perché non sarai più costretto a cercare nello strumento Storia il punto in cui desideri tornare.
Potrai tornare indietro alle istantanee salvate, semplicemente facendo click sul nome dell’istantanea in una lista apposita.
Le Istantanee sono quindi per esempio estremamente utili per salvare varie versioni di una singola immagine, come per esempio la classica variante a colori o in bianco e nero, oppure possono essere usate come alternativa alle copie virtuali che analizzeremo nei prossimi appuntamenti.

Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

Storia e Istantanee in Lightroom: conclusioni

Con questo ultimo paragrafo si conclude questo ennesimo articolo del nostro Manuale Lightroom.
Oggi abbiamo parlato di due strumenti assolutamente fondamentali per non perderci all'interno del nostro flusso di lavoro.
Per sfruttare al meglio questo articolo di presentazione di questa funzione guarda i video contenuti in questa pagina.
Visto che si parla di post produzione e dell'utilizzo del programma in generale, penso che il formato video sia il più efficace per comprendere le operazioni da svolgere e dove siano collocati gli strumenti di cui si parla.

Condividi subito
>