I migliori social fotografici dove trovare la giusta ispirazione

social fotografici

In questo articolo troverai una lista sempre aggiornata dei migliori social fotografici che puoi trovare in rete.
Se sei un fotografo si tratta di risorse veramente utili per la tua ispirazione e crescita fotografica, quindi ti consiglio di non sottovalutarle.
Questi social network fotografici nascono come piattaforme virtuali per la condivisione e la visualizzazione delle immagini ma sono in realtà grandi comunità in cui i membri possono conversare sulle loro passioni comuni, aiutandosi l'uno con l'altro.
Esistono molti social fotografici online che si adattano quindi a tutte le esigenze, ho diviso queste piattaforme in base alle loro caratteristiche distintive, in questo modo ti sarà più facile trovare quello più indicato per te. 

Come sfruttare un social fotografico

Il modo migliore per sfruttare questi social fotografici è viverli intensamente ed essere quindi molto presenti all'interno delle varie community.
Questo vuol dire sia postare foto in maniera abbastanza costante ma anche e soprattutto interagire con gli altri utenti e i forum messi a disposizione, con un sano spirito volto a migliorarsi come persona e fotografo.
Ti posso assicurare che presi nel verso giusto questi social network fotografici possono essere veramente utili per trovare fonti di ispirazione veramente notevoli.
Ma adesso basta con le chiacchiere e scopriamo i migliori social fotografici iniziando dai più famosi e inflazionati.

I social fotografici più inflazionati

Il 99% delle persone che sentono la parola social pensano subito a: Facebook, Instagram o Twitter, non c'è quindi da stupirsi se inizio la nostra classifica parlando di queste tre piattaforme.
Tre applicazioni molto diverse tra loro e che quindi hanno successo in fasce di pubblico con caratteristiche e età completamente differenti.
O forse sarebbe meglio dire avevano successo, visto il lento declino che stanno affrontando ai giorni nostri.
Si tratta infatti ormai di piattaforme molto inflazionate che stanno venendo abbandonate o neache prese in considerazione dalle nuove generazioni, in particolare Facebook considerato alla stregua di un "social dei vecchi".
Il vantaggio comunque innegabile di queste piattaforme è quello di raggiungere ancora una grande platea di persone, quindi sta a te decidere se continuare con il vecchio o provare a lanciarti in qualcosa di nuovo.
Fra i tre comunque sceglierei Instagram visto che è l'unico social che si possa dire sia nato per la fotografia.

social network fotografici

Piattaforme artistiche che possono essere usate come social fotografici

Pinterest è una piattaforma di social media visiva che consente agli utenti di condividere e curare i propri interessi con gli altri.
Si tratta di uno social generico che rappresenta però un luogo ideale per trovare ispirazione in tutti gli ambiti della vita, compresa la fotografia.
Su Pinterest ci sono molti fotografi che condividono il loro lavoro, consigli, trucchi e tutorial per migliorare le proprie immagini. È anche possibile trovare nuove attrezzature e software di editing attraverso il sito, anche se non lo si sta cercando inizialmente!
Anche Pinterest è uno dei social media più vecchi e famosi e quindi raggiunge un vasto numero di persone ma personalmente preferisco altri network per esporre un portfolio.

Più che un social fotografico, una piattaforma storica

Behance è un social network per professionisti della creatività in cui è  possibile costruire il proprio portfolio in tutta facilità, ricevendo feedback e connettendosi con altri artisti.
Questa piattaforma è stata acquisita da Adobe nel 2012 e oggi si regge su una community  veramente di livello, che ruota attorno a questo ecosistema.
Vista la popolarità, questa piattaforma viene usata da molti datori di lavoro e reclutatori per cercare nuovi talenti e Behance è diventato una parte importante del processo di assunzione per aziende grandi e piccole.
Per aumentare le possibilità di essere assunti, è necessario pianificare il proprio programma di lavoro di conseguenza: è possibile raccogliere i propri progetti e condividerli online con gli altri utilizzando la funzione portfolio di Behance, o strumenti di presentazione come SlideShare che consentono agli utenti di caricare presentazioni e creare presentazioni interattive dall'interno del proprio account, senza dover lasciare la piattaforma stessa.

social fotografico

Deviant Art  tra fotografia e arte

Deviant Art è uno dei primi siti di social media per artisti, creato nel 2000 da Matt Stephens, artista e imprenditore. Il sito è cresciuto fino a diventare un'enorme comunità online con oltre 150 milioni di utenti in tutto il mondo che ogni giorno caricano i loro lavori o semplicemente sfogliano i contenuti degli altri.
Deviant Art non è quindi una comunità di soli fotografi ma di veri e propri artisti, pronti ad aiutarsi l'uno con l'altro. È un luogo dove condividere arte, ispirarsi e ricevere feedback, ed è quindi uno dei social fotografici ideali per trovare la giusta ispirazione.

migliori social fotografici

Social fotografici per blogger

Tumblr è un sito web di microblogging e social networking molto famoso fondato da David Karp nel 2007 e di proprietà di Oath Inc. dal 2017.
Il servizio consente agli utenti di pubblicare contenuti multimediali (fotografie, videoclip, GIF, post di testo), link, citazioni o commenti a blog; questi blog sono chiamati "tumblogs".
Nel 2013, Tumblr ospitava più di 100 milioni di blog, oggi i numeri sono molto minori anche per l'esplosione di altri strumenti come WordPress.
Si tratta di una soluzione non prettamente fotografica ma che può avere i suoi vantaggi in termini di visibilità o può essere utile se cerchi di pubblicare un contenuto simile ad un blog.

I Social fotografici più completi 

Youpic è un luogo ideale per condividere le proprie foto e ricevere feedback da altri fotografi.
Si tratta di un social fotografico ancora poco conosciuto in Italia che è nato nel 2012 e che oggi conta più di 3 milioni di utenti in tutto il mondo.
Una piattaforma basata essenzialmente sulla pubblicazione di foto accompagnata da del testo descrittivo libero, quindi molto simile alla più famosa Instagram.
La caratteristica innovativa di queta piattaforma è la rete di utilissimi feedback che si possono creare tra fotografi di tutto il Mondo, ovviamente come in tutti i social bisogna essere il più presenti possibile per sfruttarlo al meglio. Anche le funzioni di ricerca delle immagini sono molto avanzate e permettono l'inserimento di più filtri di catalogazione.
Inoltre è anche possibile utilizzare questo social network fotografico come portfolio o pagina di destinazione per il proprio lavoro, il che è particolarmente utile se si è alla ricerca di clienti.
L'utilizzo di YouPic è completamente gratuito ma esistono anche due piani a pagamento che permettono di ottenere delle funzioni aggiuntive.
Tra le funzionalità a pagamento puoi trovare: una maggiore visibilità, nessun limite al caricamento di foto o al numero di storie, nuove funzioni di ricerca e molto altro.
Visita il sito per scoprire tutti i dettagli di questo interessante social fotografico.

social network fotografico

I migliori social fotografici: 1x.com

Un altro social network per fotografi completamente gratuito e veramente ben gestito è 1x.com, famoso per l'alta qualità delle sue gallerie fotografiche.
In questa piattaforma infatti non vengono accettati automaticamente tutte gli scatti mandati ma prima devono superare un processo di selezione. Generalmente si ha un solo passaggio di selezione perché la foto venga ammessa ma in caso di indecisione da parte dei giudici, il verdetto passerà in mano ai membri della community.
Il processo per alcuni può sembrare lento e macchinoso ma è necessario per avere sempre un'alta qualità fotografica delle gallerie.
Inoltre ogni fotografo può scrivere dei dettagliati tutorial per fare capire come ha realizzato un determinato scatto, quindi direi un social fotografico assolutamente da non perdere se vuoi migliorare la tua crescita fotografica.

Un grande classico tra i social fotografici: Flickr

Flickr è un noto social network per la condivisione di foto, fondato nel 2004 da Ludicorp una società canadese con sede a Vancouver, nella Columbia Britannica.
Nel marzo 2005 è stato venduto a Yahoo e successivamente è stato acquistato da SmugMug il 13 maggio 2014 per una cifra dichiarata di 35 milioni di dollari.
Si tratta quindi di una piattaforma molto ambita e di tutto rispetto in cui molti fotografi professionisti espongono i propri lavori.
Questo social fotografico è completamente gratuito anche se esistono dei piani a pagamento dedicati prevalentemente a professionisti.
I punti forti di questo social fotografico sono l'organizzazione, la personalizzazione e la qualità del contenuto.

Siti di fotografia tipo Flickr

I Social fotografici per guadagnare

Continuiamo questa parte dell'articolo dedicata ai social fotografici meno conosciuti con un'altra simpatica applicazione chiamata Foap.
Un'applicazione gratuita che anzi ti permette di guadagnare mettendo in vendita le tue foto.
Potrai caricare quante foto vorrai l'unica cosa che ti viene chiesta in cambio per ogni immagine caricata, è di dare un voto a cinque fotografie che ti verranno proposte.
Ad ogni foto caricata sul loro database dovrai associare degli hashtag per farti trovare dai possibili acquirenti, come avviene nelle piattaforme di Microstock come Shutterstock.
Questo social fotografico rappresenta quindi una buona occasione per esporre le proprie foto cercando di guadagnare qualcosina extra.

I migliori social network fotografici: 500px

500px è un famoso social network di condivisione di foto che consente ai fotografi di caricare e condividere i propri lavori con altri membri sparsi per tutto il mondo.
500px è stata fondata nel 2009 e ha sede a Toronto, in Canada si tratta di una delle piattaforme più utilizzate in questo campo e presenta una base di utenti di oltre 10 milioni.
L'amministratore delegato della società, Evgeny Tchebotarev, ha dichiarato che la piattaforma mira a diventare "la più grande comunità di persone appassionate di fotografia".
500px offre anche contenuti esclusivi attraverso la sua app per dispositivi iOS e prevede anche una struttura per crearsi un proprio sito, e vendere le foto nel market interno.
Un social network fotografico quindi molto versatile e con una grande community alle spalle che può solo che aumentare il tuo sapere fotografico.

social foto

Social fotografico EyeEm

EyeEm è uno dei più interessanti social network per fotografia che ci sono a disposizione, l'applicazione è disponibile per dispositivi iOS e Android, con un portale web online per gli utenti desktop.
EyeEm è anche una grande comunità di fotografi, creativi e appassionati che possono condividere le loro foto con altre persone in tutto il mondo.
Inoltre anche questa piattaforma permette di monetizzare il tuo talento vendendo i tuoi scatti, direttamente in piattaforma o attraverso la popolare Getty Images, una delle maggiori piattaforme di fotografia stock al mondo. Un'altra importante caratteristica di questo social fotografico è il potente algoritmo di ricerca immagini che da punteggi e classifiche alle immagini molto azzeccati, basandosi sulla bellezza della fotografia. 

Social network fotografici o forum?

Concludiamo questa rassegna dei migliori social fotografici con due piattaforme storiche per la fotografia italiana: Juzaphoto e Fotocontest.
Entrambe sono nate in un periodo in cui i social non erano ancora in voga e dove i forum erano il principale punto di incontro tra appassionati.
Ormai possiamo considerare queste piattaforme come delle vere e pietre miliari, Juzaphoto per quanto concerne soprattutto recensioni di attrezzatura.  Ma al suo interno potrai anche realizzare il tuo portfolio e condividere le tue esperienze con migliaia di fotografi italiani.
Fotocontest è invece una piattaforma dove mettersi costantemente alla prova grazie ai mille concorsi gratuiti realizzati tra gli utenti. Questa piattaforma è quindi anche un ottimo sito da cui prendere ispirazione per i tuoi prossimi lavori e scoprire i punti deboli del tuo fotografare.

 I migliori social fotografici: conclusioni

Come abbiamo analizzato in questo articolo esistono innumerevoli social fotografici che incoraggiano i fotografi a condividere il proprio lavoro e a ricevere feedback.
Questo è un ottimo modo per imparare dal lavoro degli altri e lasciarsi ispirare da ciò che fanno, non perdere questa occasione e comincia  a guardarne qualcuno.

Condividi subito
>