Come creare le maschere di luminosità in Photoshop e come utilizzarle

maschere luminosità photoshop

Ciao e bentornato alla nostra sezione del corso dedicata a Photoshop, dopo aver parlato delle basi di questo software introducendo i concetti di livelli e di maschera di livello, passiamo ora ad un altro strumento molto importante per la fotografia di paesaggio e non solo, le maschere di luminosità.
Prima di iniziare a parlare di maschere di luminosità permettimi di ricordarti il nostro canale YouTube, dove puoi trovare due nuovi video alla settimana che spaziano dalla tecnica fotografica alla post produzione.
A tal proposito ecco il video dedicato alla creazione delle maschere di luminosità con Photoshop.

Cosa sono le maschere di luminosità di Photoshop

Le maschere di luminosità possono essere considerate come un tipo particolare di maschere di livello, quindi anche questo è uno strumento che ci permette di agire su determinate zone dell'immagine.
L'unica differenza rispetto alle maschere di livello è che in questo caso la selezione non la facciamo noi manualmente ma viene fatta automaticamente dal software.
La selezione in questo caso viene fatta sulla base della luminosità, quindi su una scala di grigi, un concetto molto analogo a quello di Zonazione del maestro Ansel Adams.
Questo concetto viene praticamente applicato in post-produzione usando queste maschere di luminosità e dividendo la scena in tante piccole zone basate sull'intensità luminosa.

Come creare le maschere di luminosità di Photoshop

Grazie a queste maschere potrai quindi agire nel dettaglio e singolarmente su ogni zona a differente luminosità.
Una potenzialità che nella fotografia di paesaggio è veramente fondamentale, per cercare di recuperare il dettaglio e il contrasto soprattutto nelle condizioni di luce critica, come possono essere l'alba o il tramonto.
Avremo modo di capire come utilizzare questo strumento per migliorare i nostri scatti, ora vediamo innanzitutto come creare una maschera di luminosità.

Come creare manualmente le maschere di luminosità di Photoshop

Per creare una maschera di luminosità dovrai andare su Canali, selezionare rgb (rosso, verde, blu) con il tasto sinistro del mouse e tenendo premuto il tasto Command (o Control),  comparirà un  quadrato tratteggiato clicchiamo e apparirà una selezione sulla nostra fotografia.
Questa selezione rappresenta tutte le zone dell'immagine che sono superiori al 50% del grigio, quindi le zone più luminose.

come creare le maschere di luminosità

Un esempio della selezione che viene visualizzata dopo aver creato una maschera di luminosità.

Per salvare questa maschera (o selezione) clicca sull'icona salva posta nella barra strumento posta sotto il pannello Canali.
Comparirà un nuovo canale che possiamo chiamare in questo caso luci 1, perché ti ricordo che sono tutte quelle zone dell'immagine con grigio superiore al 50%.
Ovviamente per fare un buon lavoro ed essere veramente fini nel nostro successivo processo di fotoritocco non ci basta solo questa maschera di luminosità e dobbiamo crearne delle altre.
Per creare un'altra maschera di luminosità per le luci andando così a restringere il campo, andiamo sull'ultima maschera creata e usiamo la combinazione di tasti Command (o Control a seconda del sistema operativo) Maiuscolo alt.
Comparirà una x all'interno del quadrato tratteggiato, perché vuol dire che stiamo creando un'intersezione di questa maschera andando a restringere il campo.

come usare le maschere di luminosità

Il segno di intersezione di una maschera di luminosità appena descritto.

Clicchiamo con il tasto sinistro del mouse, sempre con la combinazione dei tasti premuta e comparirà una nuova selezione più ristretta rispetto alla precedente.
Questa selezione è composta da tutti i grigi superiori al 75%, la salviamo nuovamente e questa volta la chiamiamo Luci2.
Quindi abbiamo creato due maschere, Luci1 e Luci2 , generalmente i fotografi professionisti fanno dalle 4 alle 6 maschere di luminosità per le luci, noi adesso ne facciamo due per praticità tanto hai capito il concetto, bisogna semplicemente ripetere queste operazioni che ho appena descritto.

cosa sono le maschere di luminosità

Puoi notare come la selezione di questa maschera di luminosità sia minore della precedente.

Come creare le maschere di luminosità per le ombre

Vediamo adesso come creare le maschere di luminosità per le ombre, in maniera molto semplice andiamo sulla prima creata per la luce, la trasciniamo sull'icona con il + e otteniamo la maschera "Luci copia".
Ovviamente le ombre sono l'opposto delle luci quindi basterà semplicemente invertire questa maschera tenendola selezionata, e usando la combinazione di tasti Command i o Control i.
Ed ecco che abbiamo la nostra maschera per le ombre e la salviamo questa volta come "ombre1".
Si tratta logicamente di una maschera diversa rispetto a prima, ricordati che le zone più chiare dell'immagine sono dove andrà a influire quella maschera mentre le zone scure sono dove non andrà ad agire.
Per creare un'altra maschera delle ombre trasciniamo "luci2" sul più e invertiamo, abbiamo così la nostra nuova maschera delle ombre.
Analogamente a quanto detto per le luci dovremmo creare 5 o 6 maschere anche per le ombre.

come modificare le luci in photoshop

Un esempio di maschera di luminosità per le ombre.

Come creare le maschere di luminosità per i mezzitoni

In maniera del tutto analoga a come abbiamo fatto adesso, creiamo anche le maschere per quanto riguarda i mezzi toni, visto che ovviamente sono presenti in tutte le immagini.
In questo caso selezioniamo rgb e premiamo i tasti Command A ( O Control A) selezionando così tutta l'immagine.
Adesso con il puntatore del mouse sempre sui canali usiamo la combinazione di tasti Command Alt (oppure Control Alt), comparirà il puntatore con un meno, quindi ora togliamo a questa selezione le luci1 e le ombre1 (bisogna togliere le maschere con lo stesso numero) tenendo sempre premuti i tasti..
Ovviamente togliendo luci e ombre rimangono i mezzi toni quindi clicchiamo con il mouse e compare un'avvertenza, non ci fare caso perché comunque il software sta lavorando lo stesso, la selezione non è presente visivamente sull'immagine per i limiti del software.
Ora con il procedimento visto per le luci e le ombre, andiamo a creare la maschera per i mezzi toni.
Anche questa è molto diversa rispetto alle altre perché andrà ad agire più o meno su tutta l'immagine in maniera omogenea, lo puoi capire dal colore grigio, chiamiamo questa maschera mezzitoni1.
Analogamente a prima possiamo creare anche la maschera mezzitoni2 ma adesso non ci interessa più di tanto.

Come usare le maschere di luminosità di Photoshop

Quindi abbiamo le nostre maschere: Luci 1 e 2, Ombre 1 e 2 e mezzitoni1, vediamo adesso come utilizzarle.
Per esempio se vogliamo agire sulle luci e più precisamente sulle luci più forti, usiamo la maschera Luci2, quindi attiviamo la selezione andando sull'icona con cerchio tratteggiato.
Ora andiamo sui livelli e attiviamo per esempio un livello di regolazione per l'esposizione, si creerà un livello di regolazione con la stessa maschera delle luci2.
Quindi ovviamente andando ad agire sull'esposizione agiremo in maniera evidente solo sulle zone selezionate, quindi puoi capire subito la potenza di queste maschere e l'importanza di queste maschere di luminosità che ti permettono di andare ad agire veramente nel dettaglio in ogni singola parte della fotografia, basandosi solo sulla luminosità.

maschere di luminanza

Il livello di regolazione appena descritta, con la maschera di luminosità applicata.

Come creare le maschere di luminosità in automatico con Easy Panel

Adesso che ti ho fatto vedere come funzionano e come creare queste maschere di luminosità, ti spiego un metodo molto più veloce per creare le tue maschere.
Online puoi trovare delle scorciatoie (azioni) che possono essere salvate su Photoshop permettendoti di creare in automatico le maschere di luminosità per ogni fotografia, senza doverle fare il lungo processo appena analizzato.
Uno dei plugin gratuiti migliori che puoi utilizzare è quello realizzato da Jimmy McIntyre un fotografo dei viaggi abbastanza famoso.
Iscrivendoti alla newsletter riceverai in regalo un pannello molto semplice da utilizzare che ti permetterà di creare le tue maschere di luminosità sia per quanto riguarda: le luci, le ombre e quelle dei mezzi toni in un secondo.
Una volta installato questo Easy Panel (in maniera molto semplice troverai la spiegazione nella pagina di download), abbiamo le opzioni per creare le maschere di luminosità a 16 bit sia per le luci, che per le ombre e i mezzi toni.
E non ne abbiamo una ma sei per ogni classe, ti basterà semplicemente cliccare sopra all'opzione desiderata e appariranno direttamente nei livelli (e non nei canali) le tue maschere di luminosità.
Quindi non dovrai fare niente, le 18 maschere presenti sono già applicabili, ti basterà semplicemente cliccare sulla maschera scelta e verrà applicata all'ultimo livello e il cambiamento in questo caso sarà limitato ad alcune zone dell'immagine.
Per capire come utilizzare il pannello Easy Panel e come applicare le sue maschere, ti rimando al video presente su questa pagina dove troverai svariati esempi di applicazione.

maschere di luminosità download

Il pannello di creazione delle maschere di luminosità di Easy Panel

Come sono le maschere di luminosità e come utilizzarle: conclusioni

Anche questo articolo sta per  volgere al termine, dovresti aver capito cosa sono le maschere di luminosità e più o meno come utilizzarle, non ti preoccupare se per ora non è tutto chiaro, andiamo sempre per gradi come è giusto che sia e nel prossimo articolo dedicato all'uso di Photoshop nella fotografia di paesaggio, approfondiremo proprio questi concetti.

Condividi subito
>