
Oggi parleremo della tecnica light painting che viene usata in molti generi fotografici e che consente di creare giochi di luce molto caratteristici.
Si tratta di una tecnica abbastanza facile da mettere in atto, se ovviamente si conoscono i parametri da impostare e dei piccoli trucchi che ti faciliteranno la vita.
Ed è proprio qui che entra in gioco questo articolo, dove scoprirai che cosa è il lighting painting e soprattutto come utilizzarlo (anche oggi stesso) per rendere molto particolari i tuoi scatti, quindi non perdiamoci in troppi preamboli e iniziamo subito a capire di cosa stiamo parlando.
Cosa significa Light painting?
Light painting significa letteralmente dipingere con la luce, questa tecnica fotografica prevede infatti di utilizzare una fonte di luce per illuminare il soggetto o per ricreare particolari effetti scenografici.
Il lighting painting può essere utilizzato in diverse situazioni e generi fotografici, come per esempio nella fotografia:
- Still-Life per creare dei giochi di luci e ombre che esaltano il senso di profondità
- Paesaggio per illuminare le zone di ombra e recuperare maggiori dettagli e contrasto
- Astronomica per avere un primo piano perfettamente illuminato e dettagliato
- Street per creare immagini artistiche scrivendo o disegnando con la luce
Prima di approfondire ciascun caso vediamo le caratteristiche comuni, come per esempio l'attrezzatura necessaria per utilizzare la tecnica del light painting.

Un'immagine realizzata con la tecnica del light painting
Light painting: quale attrezzatura usare
Per quanto riguarda la fotocamera non hai bisogno di grandi caratteristiche per realizzare delle buone foto con la tecnica del light painting. La variabile fondamentale che influisce su questa tipologia di immagini è il tempo di esposizione, che deve essere di parecchi secondi per ottenere un buon effetto.
La fotocamera ottimale prevede quindi che sia presente la funzione di scatto bulb, che permette di allungare il tempo di posa all'infinito. Utilizzando questa funzione potrai infatti decidere quando aprire l'otturatore e iniziare così a fotografare e soprattutto quando chiuderlo, il tutto con due semplici click.
La funzione bulb è ormai presente in molte fotocamere in commercio ma se nella tua macchina fotografica (o cellulare) non è prevista, non ti preoccupare perché potrai comunque utilizzare questa tecnica.
L'unico limite che avrai è quello dei trenta secondi, che di solito è il tempo massimo gestito dalla fotocamera, quindi avrai un po' meno libertà artistica ma un buon lasso di tempo per realizzare questa tipologia di scatti.
Altre caratteristiche utili ma non fondamentali per il light painting sono:
- Modalità di scatto in manuale che ti permette di gestire al meglio anche l'apertura del diaframma, in modo tale da ottimizzare la profondità di campo
- Un buon sensore di immagine soprattutto per quanto concerne le dimensioni, visto che più grande è il sensore e meglio lavora sia in condizioni di scarsa luminosità ma anche quando il tempo di esposizione è molto lungo, quindi caratteristiche molto importanti per questa tecnica.
L'importanza del treppiede nella tecnica del light painting
Un altro accessorio assolutamente fondamentale quando si parla della tecnica del light painting è un robusto treppiede.
Come ti ho accennato si useranno tempi molto lunghi per realizzare questa tipologia di immagini, quindi il treppiede servirà per stabilizzare i tuoi scatti e ottenere il massimo della nitidezza.
Potrai utilizzare anche un appoggio di fortuna ma non avrai la stessa resa in termini di stabilità e possiblità di composizione, di quando decidi di usare un cavalletto fotografico.
Per gli stessi motivi di stabilità ti tornerà più che utile un telecomando di scatto remoto, sia per operare in modalità bulb ma anche per evitare una fotografia mossa, a causa delle vibrazioni trasmesse dalla pressione del pulsante di scatto.
Quale luce utilizzare?
Infine non potrà ovviamente mancare una fonte luminosa con cui realizzare il nostro light painting.
In questo caso non ci sono delle specifiche precise per questo strumento, potrai quindi usare qualsiasi cosa ti venga in mente come: torce, lampade, laser,.. Chiaramente ogni fonte luminosa sarà capace di dare un suo particolare effetto all'immagine, scegli quindi quella che ti è più congeniale per la scena che hai in mente.
Light painting: i parametri di scatto
Il metodo di utilizzo di questa tecnica più conosciuto è sicuramente quello che ti permette di creare immagini astratte.
Potrai quindi utilizzare la tua torcia per disegnare o anche per scrivere nel frame, come nelle immagini che puoi vedere poco più avanti.
La realizzazione è molto semplice ti basterà mettere la tua fotocamera su un treppiede e scegliere la tua composizione, avendo già in mente quello che vuoi ottenere.
Successivamente dovrai impostare i parametri di scatto:
- Iso come sempre al minimo per limitare la formazione del rumore digitale
- Apertura del diaframma intorno a f/8 per una buona profondità di campo e una buona nitidezza
- Se possibile modalità di scatto bulb, in alternativa manuale o come ultima spiaggia priorità di tempi
- Formato di immagine Raw per una maggiore raccolta di dati in fase di scatto e una post produzione più efficace
Passiamo ora ai parametri di scatto un po' più delicati: la messa a fuoco e il tempo di esposizione.

Messa a fuoco e lighting painting
Se vuoi utilizzare questa tecnica dovrai fotografare in ambienti con scarsissima luminosità, altrimenti non risalterebbe al meglio l'effetto che vogliamo creare.
In queste circostanze la messa a fuoco automatica è da escludere ma anche per quella manuale dovrai usare delle accortezze.
Per ottenere una buona messa a fuoco del soggetto o della zona dove vuoi ricreare il tuo effetto hai due possibili strade:
- Illumini la zona con la tua torcia e provo a mettere a fuoco
- Fai degli scatti di prova alzando tantissimo gli iso e provi a regolare la messa a fuoco in base agli scatti ottenuti. Se la tua fotocamera lo permette puoi provare ad alzare gli iso in modalità video e provare a mettere a fuoco direttamente con il live view.
Scegliere il giusto tempo di esposizione
Per quanto riguarda il tempo di esposizione dipende innanzitutto dal tipo di fotocamera, se quindi presenta la modalità bulb o meno ma anche dalla tipologia di effetto che vuoi creare.
Generalmente comunque deve essere piuttosto lungo, almeno una ventina di secondi per permettere alla luce di imprimersi sul sensore in tutti i punti da te desiderati.
Creare immagini artistiche con il Light painting
Prima di passare alle altre tipologie di Light painting vediamo ancora un paio di indicazioni per quanto riguarda l'utilizzo della luce. Innanzitutto cerca di essere fluido e costante nel movimento con la torcia, altrimenti rischierei di sovraesporre alcune zone semplicemente perché ti sei soffermato più tempo su quei punti.
Il grado di velocità del movimento dipenderà anche dalla potenza della fonte luminosa utilizzata. È infatti logico pensare che se la torcia è molto potente basterà pochissimo tempo affinché venga impressa sul sensore, mentre se è molto debole dovrai addirittura passare più volte nello stesso punto per avere un buon effetto.
Un altro aspetto da considerare è la luminosità dell'ambiente in cui vorrai realizzare le tue sessione di light painting.
Più questo sarà luminoso e più difficile sarà far apparire il nostro effetto, privilegia almeno all'inizio ambienti molto scuri e non vie di mezzo come può per esempio essere una via illuminata dai lampioni.
Un ultimo aspetto relativo a questa tecnica è la posizione di chi muoverà la luce, che può essere davanti o dietro la fotocamera.
In questo caso la scelta spetta esclusivamente al fotografo, ti segnalo solo che se deciderai di muovere la fonte luminosa davanti all'obiettivo è meglio vestirsi di scuro e muoversi velocemente, se non si vuole apparire all'interno dell'immagine finale.

Tutti gli usi della fotografia Light painting
Oltre alla creazione di immagini artistiche il light painting può essere utile per migliorare le proprie foto e questo può avvenire in diversi generi fotografici anche molto diversi tra loro, approfondiamo queste casistiche insieme.
Light paintings e fotografia astronomica
Nella fotografia astronomica puoi usare questa tecnica per ottenere un primo piano perfettamente illuminato e con il massimo del dettaglio.
Uno dei maggiori problemi di questo affascinante genere fotografico è il fatto che sia praticamente impossibile ottenere una fotografia perfettamente esposta con uno scatto singolo.
Per ottenere il massimo da questo genere di immagini, devi superare i limiti tecnici che presenta qualsiasi fotocamera in commercio, con dei piccoli espedienti.
La tecnica che viene maggiormente usata è quella della multi esposizione, che consiste nel fare più fotografie della stessa scena con parametri di scatto molto differenti tra loro, in modo tale da avere una perfetta esposizione: del cielo stellato e del paesaggio sottostante, in almeno uno scatto.
Successivamente queste immagini vengono unite in Post produzione con un programma come Photoshop.
Nella realizzazione delle immagini per il paesaggio, per non aumentare troppo il valore di iso viene generalmente usato una sorta di light painting.
Durante la realizzazione di questi scatti, si impugna una lampada a led e si inizia a ruotare il braccio camminando intorno al primo piano, prestando molta attenzione a non entrare nell'inquadratura (anche con l'ombra).
Grazie a questa tecnica avrai fotografie astronomiche con una ricchezza di dettagli in tutto il frame, che prima potevi solo sognare.
Le impostazioni di scatto per il light painting del paesaggio cambiano molto a seconda della luminosità della scena, puoi trovare i range che utilizzo di solito nell'immagine seguente nel nostro tutorial per fotografare le stelle a questo link, o in altenativa guardare questo video tratto dal nostro canale Youtube.
Lighting painting nella fotografia di ritratto
Nella fotografia di ritratto il light painting può essere usato in due diverse modalità: per realizzare immagini artistiche simili alle precedenti o per migliorare le ombre presenti in scena.
Se vuoi realizzare delle immagini artistiche dove andrai a pennellare il volto del soggetto facendo apparire solo le porzioni che desideri, dovrai usare un tempo medio lungo di scatto intorno ai 15 secondi o poco meno.0
La stanza dovrà ovviamente essere al buio ed è preferibile usare uno sfondo nero o comunque molto scuro, potrai inoltre utilizzare luci di vario colore per aumentare la componente artistica dei tuoi scatti.
In questo genere di fotografie il soggetto deve essere posizionato comodamente, perché non dovrà muoversi per tutta la durata dello scatto.
In questo genere fotografico il light painting viene anche usato per schiarire le eventuali ombre presenti in scena, utilizzando ovviamente tempi molto più corti.
Personalmente non ho mai usato questa seconda strada e le poche volte che ho provato la fotografia di ritratto ho preferito usare dei pannelli riflettenti dorati.

Un esempio di light painting applicato alla fotografia di ritratto.
Crea spettacolari immagini still-life con i giochi di luce
Anche nella fotografia Still-Life puoi usare la tecnica del light painting per creare immagini un po' diverse dal solito, in grado di assomigliare più ad un quadro di Caravaggio che ad una fotografia.
Anche in questo caso le indicazioni di massima sono simili ai casi precedenti, quindi stanza completamente buia, tempi lunghi di esposizione e pennellate di luce sui soggetti della composizione.
Il tempo di scatto dipende da molti fattori, come per esempio:
- L'intensità della torcia, ti consiglio di usarne una con una bassa intensità per evitare di bruciare alcune parti della composizione a causa della sovraesposizione
- Dalla superficie dei soggetti, quelle riflettenti hanno bisogno di meno luce rispetto alle altre
- Dalla apertura del diaframma e dal valore Iso (ti consiglio di utilizzare i valori analizzati nel paragrafo generale)

Dovrai quindi fare delle prove per trovare il giusto tempo di posa e la giusta pennellata, che ti permetta di ottenere un perfetto gioco di luci e ombre.
I mille usi del light painting
Infine puoi provare a fotografare il light painting creato da fonti luminose non in tuo possesso, come per esempio:
- Il traffico cittadino notturno ripreso da un punto sopraelevato è un'ottima opzione per questa tecnica
- Anche i giocolieri con il fuoco rappresentano soggetti capaci di creare disegni imprevedibili
- Sempre restando in tema giocoleria, le palline illuminate sono soggetti fantastici
- Come vedi il limite è sempre nella sola fantasia.
Come utilizzare la tecnica del Light painting: conclusioni
Se ti piace la fotografia, sia essa amatoriale o professionale, devi assolutamente provare almeno una volta nella vita, il light painting. Questa tecnica è facile da usare, divertente e versatile, non presenta quindi particolari controindicazioni.
Può essere utilizzata in molte situazioni diverse ed è un buon modo per provare qualcosa di nuovo, spero con questo articolo di averti aiutato a realizzare questo effetto. Se hai qualche domanda o dubbio, non dimenticare di scriverli nei commenti.