
Come infatti tutti sappiamo fotografia e cinema rappresentano un connubio indissolubile che se ami quest'arte devi assolutamente approfondire.
Ovviamente inseriremo in questa speciale classifica anche alcune serie televisive sul mondo fotografico, che stanno letteralmente spopolando su piattaforme del calibro di Netflix e Amazon Prime Video.
Non mancheranno anche documentari sulla storia della fotografia e molto altro, quindi direi di non perderci in troppe chiacchiere e iniziare a scoprire subito i migliori film sulla fotografia che ho selezionato per voi.
I migliori film che parlano di fotografia
La finestra sul cortile
La finestra sul cortile parla della curiosità di un fotoreporter costretto sulla sedia rotella a causa di un incidente che gli ha procurato la frattura di una gamba.
Annoiato per le lunghe giornate inattive inizia a passare il tempo spiando col teleobiettivo i suoi vicini di casa, scoprendo molti dettagli che gli erano oscuri.
Insomma se ti piace il genere, si tratta di un giallo fotografico tutto da scoprire.

Blow-Up
Un film sulla fotografia secondo me molto particolare e intrigante è sicuramente quello intitolato "Blow-Up" diretto dal grande regista Antonioni.
Una pellicola che non a caso è stata vincitrice della Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1967 e che ovviamente vede come protagonista principale un fotografo.
Un film difficile da spiegare, che non si basa (come spesso accade) su intrecci sentimentali o interpersonali del protagonista ma sulle diverse visioni della realtà.
Una pellicola da non perdere anche per le spettacolari inquadrature proposte da Antonioni e per il suo inconfondibile uso della profondità di campo.

One hour Photo
Un altro film sulla fotografia molto particolare è sicuramente la pellicola "One hour Photo" del regista Mark Romanek.
Una pellicola incentrata sulla vita di Sy Parrish, commesso di un negozio di sviluppo e stampe fotografiche presso un centro commerciale americano.
Una vita solitaria interamente dedicata al lavoro e alle relazioni con i propri clienti, un uomo solo che vive le proprie emozioni attraverso le fotografie sviluppate per i propri clienti.
Un film che non ha riscosso molto successo ma che vale la pena guardare almeno una volta, anche per la strana interpretazione del grande Robin Williams nei panni del protagonista.

I migliori documentari che parlano di fotografia
Con questo paragrafo iniziamo a fare sul serio e iniziando a conoscere i migliori documentari sulla fotografia che puoi trovare online, pellicole che quindi abbandonano "l'aspetto ludico" della narrazione e che approfondiscono le opere e le vite dell'artista analizzato.
Documentario fotografico: Life through a lens
Un documentario fotografico secondo me molto ben riuscito è quello che parla delle celebre fotografa Annie Leibovitz.
Realizzato dalla sorella Barbara Leibovitz affermata regista cinematografica e televisiva, questa pellicola ripercorre la vita privata e l'affascinante carriera di questa fotografa americana che con i suoi scatti ha immortalato intere generazioni di: artisti, attori e politici.
Un film sulla fotografia assolutamente da non perdere soprattutto per la maniacale attenzione nel raccontare il processo artistico che ha caratterizzato la vita di Annie e per capire cosa voleva dire essere una fotografa negli anni '60.

Bill Cunningham: New York
Continuiamo la nostra rassegna sui migliori film sulla fotografia parlando di un documentario molto interessante dedicato a Bill Cunningham.
Un fotografo molto conosciuto soprattutto in America essendo stato per molti decenni una delle colonne del famoso quotidiano New York Times.
E' anche un cronista eccentrico e amante della moda, che instancabilmente scatta foto e scrive articoli riguardanti celebrità e gente comune.
Fotografando il modo in cui la gente comune indossava e personalizzava gli abiti provenienti dalle passerelle, ha rivoluzionato il giornalismo di moda.
Correndo da un gala di beneficenza all'altro, senza mai prendere un soldo né un bicchiere di vino, ha raccontato gli ultimi quattro decenni di stile come nessun altro.

Il sale della Terra
Un documentario fotografico assolutamente da non perdere è quello realizzato nel 2014 dal figlio del famoso fotografo Sebastião Salgado e da Wim Wenders intitolato "Il sale della Terra".
Una pellicola secondo me veramente spettacolare che ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali come: una candidatura ai Premi Oscar, una al David di Donatello e che ha vinto un premio ai Cesar.
In questo film c'è tutta la vita artistica di questo grande fotografo viaggiatore, capace di creare reportage sensazionali in ben 26 paesi del globo.
Grazie a una magistrale narrazione l'artista racconta i principali viaggi dai quali sono scaturiti i suoi famosi reportage naturalistico-sociali: dai genocidi Africani ai pozzi incendiati in Medio Oriente, dalle condizioni di lavoro dei minatori brasiliani alle bellezze naturali in pericolo a causa dell'attività antropica.
Insomma un film sulla fotografia assolutamente da non perdere e forse il più bello e coinvolgente di questa selezione.

Fur, un ritratto immaginario di Diane Arbus
Un altro film documentario sulla fotografia che è nato nel 2006 è la pellicola dedicata alla grande fotografa Diane Arbus intitolata: Fur, un ritratto immaginario di Diane Arbus.
Purtroppo a mio avviso non si tratta di un film proprio ben riuscito soprattutto per quanto riguarda il "racconto fotografico" di Diane, interpretata da Nicole Kidman.
Infatti per preciso divieto dell'associazione che gestisce i diritti di questa famosa fotografa newyorkese, nella pellicola non compaiono purtroppo le opere di Diane.
Il film è quindi praticamente incentrato sulla figura femminile di Diane prima di intraprendere la professione di fotografia e sui suoi rapporti interpersonali, merita comunque una visione anche solo per omaggiare questa grande artista scomparsa.

Documentario sulla fotografia: Alla ricerca di Vivian Maier
Un film sulla fotografia dedicato ad una grande artista femminile è sicuramente "Alla ricerca di Vivian Maier" una pellicola del 2013 diretta da John Maloof e Charlie Siskel.
Grazie a questo documentario fotografico si può ripercorrere la scoperta di una delle più grandi fotografe di strada americane, una pellicola che a differenza della precedente è assolutamente da vedere per l'alto contenuto fotografico presente.
Non è infatti un caso che questo film abbia vinto diversi premi e ricevuto una nomination per l'Oscar al miglior documentario ai premi Oscar 2015.

Documentario fotografico: Terra
Un documentario con immagini spettacolari è senza ombra di dubbio la pellicola del grande fotografo Yann Arthus-Bertrand diretta con la collaborazione di Michael Pitiot nel 2015.
Un'ora e mezza di pellicola interamente dedicata alla storia naturale della razza umana e al suo rapporto con quello che ci circonda.
Un documentario assolutamente da non perdere, in grado di suscitare stati d'animo fortemente contrastanti e capace di fare riflettere sulla nostra evoluzione e sul futuro che stiamo costruendo a discapito dell'armonia ambientale.

Richard Avedon: Darkness and Light
In questa speciale classifica non poteva mancare il film documentario del 1996 dedicato al grande fotografo di moda Richard Avedon.
Puoi ammirare questo fantastico viaggio attraverso la vita e le opere di questo artista direttamente su YouTube.

Henri Cartier-Bresson: The Impassioned Eye
Un documentario simile al precedente che ti permetterà di scoprire la vita e le opere di un grande fotografo del passato che ha fatto letteralmente la storia di questa disciplina artistica, Henri Cartier-Bresson.
Un bellissimo lavoro del regista Heinz Bütler, che è riuscito con questa pellicola a donare il giusto tributo agli splendidi scatti di questo maestro della fotocamera.

Documentario sulla fotografia di reportage: Morir para contar
Un ultimo documentario sulla fotografia che ti consiglio di guardare è quello diretto nel 2018 dal reporter di guerra Hernán Zin e che attualmente è in distribuzione tramite la piattaforma Netflix
Una pellicola di un'ora e mezza dove Hernán intervista altri inviati di guerra provenienti dalla Spagna e da altri paesi del Mondo, analizzando i pericoli che ogni giorno questi fotografi sono costretti ad affrontare.
Un tuffo nella vita di questi eroi tra bombe e problemi post traumatici, una narrazione emotiva ed avvincente tra: dubbi, problemi e l'incredibile forza di volontà che gli spinge a raccontare la verità di questi tristi conflitti.

Le migliori serie televisive che parlano di fotografia
Concludiamo questa rassegna sui migliori film sulla fotografia parlando di alcune serie televisive che stanno letteralmente spopolando e catturando l'attenzione di migliaia di fotografi sparsi per il pianeta.
Serie televisiva fotografica: Racconti di luce
La prima serie televisiva legata alla fotografia di cui ti voglio parlare è intitolata "Racconti di luce" e può essere attualmente vista sia su RaiPlay che sulla celebre piattaforma Netflix.
Questa azzeccata serie può essere vista come una via di mezzo tra la fotografia e il documentario sociale e racconta i viaggi e le esperienze lavorative di alcuni famosi fotografi americani e australiani.
I temi trattati nelle puntate sono legati essenzialmente alla località visitata e generalmente comprendono approfondimenti su culture e stili di vita molto lontani dal nostro.

Sky Arts’ Masters of Photograph
Più che di una serie televisiva si tratta di un reality legato alla fotografia che puoi trovare in onda sulla piattaforma di Sky.
12 fotografi si sfidano per vincere l'ambito titolo 'Best New European Photographer’ e il premio in denaro di €150,000.
Wild Photo Adventures
Una serie per gli amanti della fotografia naturalistica ormai giunta alla sua quinta edizione.
Un vero e proprio viaggio emozionale attraverso le vastità del continente americano assieme al fotografo professionista Doug Gardner.
Una serie assolutamente da non perdere visti i tanti consigli utili che vengono dispensati durante le puntate.
Breaking bed
Un'ultima serie televisiva molto nota che dovresti seguire se ti piace la fotografia è intitolata "Breaking bed".
La trama della storia non è assolutamente incentrata sulla fotografia, visto che parla di un insegnante universitario che una volta senza lavoro, decide di sintetizzare e commerciare una nuova sostanza allucinogena da lui inventata.
Però le inquadrature e il particolare uso del colore sono una vera e propria fonte di ispirazione per le nostre composizioni fotografiche.
Inoltre ricordati che se sei un amante dei time-lapse non puoi assolutamente perdere questa serie, visto che praticamente in ogni puntata è presente questa particolare tecnica.
Quale film sulla fotografia preferisci?
Con questo ultimo paragrafo si conclude questa rassegna dei film sulla fotografia che ogni buon fotografo dovrebbe guardare almeno una volta nella vita.
Spero ti sia piaciuta l'idea di inserire anche qualche serie televisiva in questa speciale classifica, ovviamente se hai qualche risorsa da consigliare puoi usare l'area commenti di questa pagina e verrà inserita nel prossimo aggiornamento.