
Parleremo del pannello Correzioni obiettivo, uno strumento molto importante di Lightroom, che ti permette di effettuare due operazioni che generalmente vanno fatte all'inizio del processo di sviluppo.
Grazie a questa funzionalità del software potrai:
- Rimuovere le aberrazioni cromatiche in automatico e in manuale.
- Correggere i problemi di distorsione e vignettatura che ogni obiettivo normalmente presenta.
Parleremo inoltre del pannello Distorsione e di quello denominato Effetti, quindi un appuntamento veramente ricco.
Prima di iniziare ti volevo ricordare che sul nostro canale YouTube puoi trovare più di 50 video lezioni gratuite che ti porteranno alla scoperta di ogni segreto di questo software.
A tal proposito ti lascio il dettagliato video del nostro corso, dedicato agli argomenti di oggi.
Ma adesso basta con i preamboli e cerchiamo di capire come correggere vignettatura e distorsione nelle nostre fotografie.
Cosa è la funzione Correzione Obiettivo di Lightroom
Il grado di vignettatura e di distorsione di una lente dipende dalla costruzione dell'obiettivo stesso, esistono obiettivi che presentano entrambi questi difetti in maniera evidente oppure lenti che mostrano solo uno dei due fenomeni.
Qualsiasi sia il grado di vignettatura o distorsione che presenta il tuo obiettivo sarà facilmente corretto con pochi click del mouse.
Come utilizzare lo strumento di Correzione Obiettivo
Per agire automaticamente ti basterà andare nella sezione Profilo e spuntare l'opzione "Attiva correzione profilo", nel 99% dei casi Lightroom riuscirà a capire l'obiettivo utilizzato e effettuerà le dovute modifiche.
Nel caso il programma non riuscisse in maniera automatica a riconoscere la lente utilizzata, puoi provare a cercarla nel menù a tendina sottostante.
Un menù veramente vastissimo e che si aggiorna periodicamente inserendo sempre nuove ottiche nel suo database.
Ti basterà aprire il menu a tendina per capire la vastità della scelta che hai a disposizione, tutte le fotocamere sono divise in base alla casa produttrice quindi risulta veramente facile trovare il proprio obiettivo o quello con le caratteristiche più vicine.

Per agire manualmente dovrai invece usare la parte dello strumento denominata Manuale e muoverti utilizzando gli slider.
Per capire meglio questo passaggio, guarda il video presente su questa pagina
Lo strumento correzione obiettivo ti permette inoltre di eliminare eventuali aberrazioni cromatiche semplicemente spuntando l'apposita voce "Rimuovi aberrazioni cromatiche".

La correzione prospettica in Lightroom
Quindi uno strumento per certi versi simile al precedente di correzione dell'obiettivo, visto che ti permette con pochi click di gestire la distorsione nelle tue immagini in manuale e in automatico.
Per comprendere al meglio questo strumento ti rimando al video presente su questa pagina, in questo modo potrai capire visivamente l'effetto che le varie impostazioni hanno sulle tue fotografie.

Il pannello Effetti di Lightroom
Questa parte del software permette di creare due semplici effetti sulle tue immagini.
Potrai per esempio decidere di inserire nelle tue fotografie una grana superficiale per simulare un effetto antico dell'immagine.
Un effetto che personalmente non prediligo, visto che assomiglia molto al rumore digitale tanto odiato da noi fotografi ma che se ben usato può cambiare il volto delle tue fotografie.
L'applicazione di questo effetto è molto semplice e intuitiva ma nel video puoi trovare tutti i dettagli sul suo utilizzo.
Come inserire una vignettatura in una fotografia
Quindi un ragionamento simile a quanto visto per il pannello "Correzione obiettivo", visto che con questo strumento potrai decidere se inserire o rimuovere una vignettatura con pochi click.
Anche in questo caso l'utilizzo di questa funzionalità è molto semplice e intuitiva, potrai per esempio scegliere fra tre diverse tipologie di vignettatura e anche il grado dell'intensità dell'effetto, il tutto utilizzando gli appositi slider.
L'inserimento di una vignettatura può essere utile per eliminare alcuni elementi di disturbo posti ai margini del frame o per valorizzare il soggetto principale del nostro scatto, con una sorta di cornice che può essere chiara o scura a seconda della tua scelta.
Come correggere vignettatura e distorsione con Lightroom: conclusioni
Nell'articolo di oggi abbiamo analizzato tre diversi strumenti che questo programma mette a disposizione, ti consiglio quindi di guardare il video presente su questa pagina per fissare visivamente i concetti espressi.
Alla prossima settimana!