
La fotografia close-up è una tecnica che consiste nello scattare foto ad un oggetto o soggetto molto vicino, mettendo in evidenza i dettagli e creando così una prospettiva unica.
Questa tecnica è molto popolare nella fotografia naturalistica ma può essere utilizzata anche per la fotografia di prodotto, per quella di paesaggio e molto altro ancora.
Il successo della tecnica close-up è dovuto alla sua capacità di creare immagini che catturano l'attenzione del pubblico, mostrando dettagli che altrimenti sarebbero invisibili.
Inoltre questo piccolo ramo della fotografia permette agli artisti di esplorare nuove tecniche e strumenti, rendendo la fotografia un'arte sempre più versatile e creativa.
In questo articolo esploreremo gli aspetti chiave delle fotografie close-up, analizzando le tecniche e gli strumenti utilizzati per catturare immagini dettagliate e mozzafiato, vedremo come questa tecnica possa essere utilizzata in diverse situazioni e contesti, fornendo consigli pratici e suggerimenti per ottenere risultati sorprendenti.
Se sei appassionato di fotografia o sei alla ricerca di nuove idee e ispirazioni, questo pagina è il posto giusto per iniziare la tua avventura nelle foto close-up.

Differenza tra close-up e fotografia Macro
La fotografia close up è un ramo fotografico che si concentra su soggetti a distanza ravvicinata, producendo immagini dettagliate e nitide. In questo genere fotografico il soggetto o spesso una sua parte, possiedono un fattore di ingrandimento che deve essere inferiore a 1 :1. Quando invece abbiamo fattori d'ingrandimento superiori parliamo di macrofotografia ma in entrambi i casi non cambia il risultato dell'immagine, che permette di catturare e valorizzare particolari e texture che altrimenti andrebbero perduti in una fotografia più grande.
Fotografia close-up: quali soggetti scegliere?
La fotografia close up può essere considerata una vera e propria forma d'arte, molto versatile e che permette di esplorare il mondo in un modo completamente nuovo.
Il successo di una foto close-up dipende ovviamente anche dalla scelta del soggetto giusto, che dovrebbe essere: affascinante, visivamente accattivante e in grado di evocare emozioni nel fruitore.
Tra i soggetti più fotografati possiamo per esempio citare:
- Insetti, soggetti perfetti per la fotografia close-up, visto le ridotte dimensioni e la presenza di forme e texture molto variegate ed interessanti
- I fiori sono altri soggetti popolari per questo genere fotografico, visto che si possono facilmente reperire in ogni periodo dell'anno, questi elementi inoltre presentano: forme intricate, colori brillanti e texture delicate.
- Ma anche gli animali in generale, possono essere fotografati in close-up per catturare dettagli unici: come occhi, peli o piume. Questi dettagli possono per esempio essere utilizzati per creare immagini dal forte contenuto emotivo
- Questo ramo fotografico non è ovviamente limitato ai soli elementi naturali ma può essere utilizzato anche per scattare foto di oggetti artificiali, come: gioielli, monete, chiavi o altri oggetti di uso quotidiano, per creare curiose immagini artistiche.

Le variabili fondamentali di una foto ravvicinata
La fotografia close-up richiede una buona conoscenza delle impostazioni della fotocamera, in particolare modo quelle relative alla profondità di campo.
La profondità di campo determina quale parte dell'immagine sarà nitida e quale sfocata, in una foto Close-Up generalmente si usa una profondità di campo molto limitata, perché permette di concentrarsi sul dettaglio del soggetto e di creare uno sfondo sfocato che mette in risalto il soggetto stesso.
Ti ricordo che la profondità di campo è principalmente influenzata: dall'apertura del diaframma, dalla lunghezza focale, dalla distanza che intercorre tra il soggetto/fotocamera e quella presente tra il soggetto e lo sfondo.
Dovrai quindi giocare su questi fattori per ottenere il rapporto tra nitidezza e sfocato voluto, a tal proposito ti lascio il link del nostro approfondito legato al calcolo della profondità di campo.
In secondo luogo è importante prestare attenzione alla messa a fuoco, a causa della ridotta profondità di campo per ottenere un buon risultato è spesso necessaria la messa a fuoco manuale, visto che permette un maggiore controllo sulla nitidezza di un'immagine.

Fotografia close-up: attrezzatura consigliata
La fotografia close-up richiede strumenti specifici per ottenere risultati ottimali, guardiamoli quindi velocemente insieme.
La scelta di una buona macchina fotografica è un fattore da non trascurare in questo genere fotografico, la risoluzione e la qualità dell'immagine sono infatti variabili fondamentali per catturare al meglio i dettagli del soggetto.
Questo non vuole comunque dire che non si possa praticare questo ramo fotografico con la fotocamera che già si possiede, le uniche funzioni che potranno tornare utili sono: la possibilità di fotografare in manuale per avere piena gestione dell'esposizione e il formato Raw, per avere il massimo nella successiva fase di post produzione.
Obiettivo e utili accessori per una fotografia close-up
Gli obiettivi sono uno degli strumenti più importanti per la fotografia Close-Up, perché determinano la qualità dell'immagine ma soprattutto perché decidono inquadratura e l'ingrandimento del soggetto fotografato.
Generalmente per questo genere di scatti si utilizzano ottiche che presentano un'elevata lunghezza focale, visto che possono aiutare a isolare il soggetto minimizzando le distrazioni.
Inoltre questa tipologia di ottiche possono aiutare a creare un effetto di profondità di campo, grazie alla facilità di sfocato tipico di queste lenti.
Gli obiettivi macro sono progettati specificamente per questo tipo di fotografia, perché offrono una messa a fuoco ravvicinata e una nitidezza ottimale.
Un altro utile accesorio è sicuramente il treppiede, che permette di mantenere la macchina fotografica stabile durante lo scatto e garantisce una grande libertà nella fase di composizione.
Se deciderai di fotografare in interno anche la scelta delle luci sarà un fattore da tenere presente, l'illuminazione gioca infatti un ruolo molto importante nella fotografia Close-Up.
In condizioni di scarsa luminosità l'utilizzo di luci supplementari può aiutare ad evitare la comparsa di pesanti ombre sul soggetto.
Oltre al classico flash (interno o esterno) vengono spesso utilizzare le luci a led che sono leggere e facili da trasportare.
Inoltre queste luci possono essere regolate in base all'intensità e alla direzione, permettendoti di creare un'illuminazione personalizzata per ogni scatto.
Tubi di prolunga per macrofotografia e close-up
Ci sono poi altri accessori che possono essere molto utili per la fotografia close-up, come ad esempio i filtri di ingrandimento e i tubi di prolunga.
I tubi di prolunga sono un modo relativamente economico per avvicinarsi a questo genere e alla macrofotografia.
Questi accessori permettono infatti di mettere a fuoco il soggetto più da vicino, senza dover acquistare un costoso obiettivo macro.
Tutti i tubi di prolunga hanno gli stessi componenti di base: un attacco maschio che si inserisce nel corpo macchina e un attacco femmina che si inserisce nell'obiettivo.
Più spesso è il tubo di prolunga utilizzato e maggiore sarà l’ingrandimento ottenuto, visto che spostiamo fisicamente l’obiettivo più vicino al soggetto.
Esistono tubi di prolunga che differiscono per la complessità del sistema, se vuoi utilizzare questi strumenti ti consiglio quelli dotati di contatti elettronici, che garantiscono gli automatismi e permettono di gestire le impostazioni di scatto direttamente dal corpo macchina.
A tal proposito ecco alcuni tubi di prolunga di qualità che puoi decidere di acquistare:
- VILTROX DG-C Macro Extenstion Tube Set è progettato per fotocamere Canon EF EF-S e obiettivi EF EF-S per riprese macro, compatibile con 90D 80D 77D 70D 60D 850D 800D 760D 750D 700D 650D 600D 550D 500D 4....
- Adotta baionette metalliche con contatti metallici dorati, fornisce un accoppiamento perfetto e tutti i circuiti e l'accoppiamento meccanico per mantenere la messa a fuoco automatica.
- Full Auto focus & auto TTL esposizione - I tubi automatici sono in grado di comunicare tutte le funzioni elettroniche dall'obiettivo alla fotocamera. Realizzato in ottone di alta qualità e plastica ABS.
- Dotato di tubi di prolunga da 12 mm, 20 mm e 36 mm, può essere utilizzato singolarmente o in combinazione (con 7 modi diversi) per ottenere il vostro desiderato di fotografia macro o ritratti ravvicinati.
- I tubi di prolunga sono progettati per consentire a un obiettivo di mettere a fuoco più vicino rispetto alla sua distanza minima di messa a fuoco. Sono eccezionalmente utili per la fotografia macro,...
- Set di tubi di prolunga per messa a fuoco automatica (AF) da 12 mm 20 mm e 36 mm per fotocamera e obiettivo Nikon F - può essere utilizzato singolarmente o in combinazione per ottenere il vostro...
- Adotta baionette in metallo con contatti in metallo dorato e fornisce un accoppiamento perfetto e tutti i circuiti e l'accoppiamento meccanico per mantenere la messa a fuoco automatica.
- Compatibile con fotocamere Nikon F Mount e obiettivi, come per Nikon Df, D2H, D1x, D1h, D1, D2x, D200, D2Xs, D3, D3s, D3x, D4, D4s, D5, D300, D300s, D500, D610, D600, D700, D750, D780, D78000, D7800, ,...
- I tubi di estensione sono progettati per consentire a una lente di messa a fuoco più vicino della sua normale distanza minima di messa a fuoco. Sono eccezionalmente utili per la fotografia macro,...
- Messa a fuoco automatica completa e esposizione automatica TTL - I tubi automatici sono in grado di comunicare tutte le funzioni elettroniche dall'obiettivo alla fotocamera. Realizzato in ottone di alta...
- 3 tubi di diversa lunghezza: 12 mm, 20 mm, 36 mm, tubi possono essere combinati per ingrandimenti maggiori.
- Supporto autofocus accurato
- Funziona meglio con fotocamere digitali SLR e obiettivi SLR.
Utilizzare i filtri close-up
Un filtro close-up è semplicemente un filtro fotografico, che può essere messo davanti all'obiettivo per scattare foto molto ravvicinate.
La particolarità di questo accesorio è infatti quella di ingrandire il soggetto in base al fattore moltiplicativo del filtro.
Questi accessori sono infatti disponibili in diverse dimensioni e ingrandimenti ma sicuramente non regalano la stessa qualità d'immagine di un obiettivo macro.
Personalmente non adoro utilizzare questi strumenti ma ovviamente dipende dal proprio gusto e modo di lavorare, ecco alcuni dei migliori filtri close-up che puoi trovare sul mercato.
- Obiettivo supplementare, si avvita nella filettatura del filtro dell'obiettivo
- Ideale per fotografia ravvicinata (macro)
- I filtri HMC riducono al minimo la riflessione per aumentare la trasmissione della luce e ridurre i bagliori e i
- Oltre il 97% di trasmissione della luce per un contrasto netto e colori ben bilanciati
- Hoya - Filtro HMC da 58 mm + 4
- Doppio elemento ottico apocromatico in vetro ottico per applicazioni di precisione NiSi. Come sempre, il migliore vetro ottico sul mercato.
- Per obiettivo con focali comprese tra 70 e 300mm. Si avvita direttamente a obbiettivi con filettatura da 77mm, ma possono essere utilizzati adattatori (compresi da 72 e 67mm)
- La messa a fuoco automatica rimane attiva nella maggior parte degli obiettivi, nel range di utilizzo (esempio tra circa 20 e 30cm con la maggior parte degli obiettivi)
- Diottrie +3-4 (tra 3 e 4 diottrie), ingrandimento molto vicino a 1:1 scattando a 200mm. Design che virtualmente annulla il purple/green fringing
- Il Kit include: 1x Lente Close-Up NC Macro 77mm, 1x Anello adattatore da 77 a 72mm, 1x Anello adattatore da 77 a 67mm (possono essere utilizzati anelli di terze parti per utilizzare la lente con...
Fotografie close-up e post-produzione
Anche se la fotografia close-up richiede una buona tecnica durante la fase di scatto, la post-produzione può anche giocare un ruolo importante nell'ottenere immagini di alta qualità.
Oltre alle classiche regolazioni che permettono di migliorare la qualità finale dell'immagine come quelle di: nitidezza, contrasto. esposizione o saturazione dei colori, la post-produzione può anche essere utilizzata per ritagliare l'immagine in modo da enfatizzare il soggetto principale e rimuovere eventuali elementi di distrazione.
In questo modo è possibile creare un'immagine più pulita e focalizzata, che cattura l'attenzione del pubblico.
Il fotoritocco può essere anche utilizzato per applicare effetti creativi, come il bianco e nero o la tonalità selettiva.
Questi effetti possono essere utilizzati per enfatizzare particolari aspetti dell'immagine, come la texture o il contrasto, creando un'immagine più suggestiva e coinvolgente.
Foto close-up e artisti famosi
La Close-Up Fotografia è una forma d'arte che si è sviluppata con l'evoluzione della tecnologia fotografica.
Con l'avvento della macchina fotografica, gli artisti hanno iniziato a esplorare i dettagli e la bellezza del mondo che li circondava, creando questo nuovo genere di fotografie.
Tra i fotografi più famosi che si sono dedicati a queste riprese ravvicinate e che quindi puoi approfondire per migliorare il tuo stile fotografico, possiamo citare: Nadar, Edward Weston, Ansel Adams, e Diane Arbus.
Questi fotografi hanno esplorato i dettagli e la bellezza della natura e della vita quotidiana, creando immagini uniche e iconiche che hanno influenzato molte generazioni di fotografi.
Oggi questo genere fotografico continua a essere una forma d'arte in continua evoluzione, con fotografi che utilizzano tecnologie avanzate per creare immagini sorprendenti e coinvolgenti.
La Fotografia close-up offre una finestra sulla bellezza e la complessità del mondo che ci circonda, invitandoci a guardare con occhi nuovi e a scoprire i dettagli che altrimenti potrebbero passare inosservati.
Ultimo aggiornamento 2023-10-05 - Immagini da Amazon Product Advertising API