
Nell'articolo di oggi parleremo di un argomento molto delicato che rappresenta una tappa importante nella vita di ogni fotografo: la realizzazione del primo progetto fotografico.
La fotografia è un'arte che ci permette di catturare i momenti più belli della vita, trasformando questi attimi in ricordi capaci di durare nel tempo.
Ma la fotografia dovrebbe anche e soprattutto essere comunicazione visiva e questo lo si può ottenere solo con una visione e una pianificazione adeguata.
Il progetto fotografico è lo strumento che ci aiuta a fare proprio questo: definire gli obiettivi e i mezzi per realizzare una serie di scatti in linea con una determinata idea che vogliamo trasmettere.
In questo articolo parleremo di come creare e gestire i diversi progetti fotografici, partendo dalla scelta del soggetto fino alla post-produzione delle immagini, per ottenere il massimo risultato da ogni singolo scatto e per tentare di creare lavori professionali e di qualità.
Che cosa è un progetto fotografico?
I progetti fotografici sono un modo eccellente per ampliare le proprie capacità fotografiche, esplorare nuove idee e temi e mantenere viva la creatività.
Un progetto fotografico è una raccolta di foto che il fotografo ha: realizzato, postprodotto e stampato pensando ad un tema o ad un soggetto comune.
Il progetto fotografico prevede quindi un accurato studio di pianificazione e la prima fase di questo processo, è in assoluto quella di sviluppare un'idea iniziale sulla quale si baserà tutto il nostro lavoro.
Lo scopo di un progetto è qualcosa di estremamente personale ed è quindi un campo molto variegato, vediamo quindi meglio questo importante aspetto del nostro lavoro.
Idee per un progetto fotografico: la base di partenza
Un progetto soprattutto a livello amatoriale si basa spesso sui propri interessi e sulle proprie passioni.
Può quindi essere un'idea generale e poco impegnata come un omaggio alla natura, oppure un'idea più specifica, come per esempio l'intenzione di realizzare un reportage sulla vita quotidiana di una determinata comunità.
Possiamo per esempio avere progetti fotografici che raccontano una storia: di solito non sono organizzati secondo un tema particolare ma mostrano piuttosto i diversi momenti di un evento o di un'esperienza.
Questo tipo di fotografia è spesso utilizzata in ambito giornalistico, in quanto offre agli spettatori una visione di ciò che è accaduto durante un evento senza dover guardare troppo a fondo il contenuto stesso.
Oppure possiamo per esempio avere progetti fotografici basati su temi: questi tipi di progetti tendono a raggruppare immagini simili sotto un unico tema, in modo che gli spettatori possano capire facilmente quale concetto sia stato trasmesso attraverso tutte le immagini.
In questa categoria ricade la maggior parte dei progetti fotografici, sia su temi reali come possono essere per esempio la povertà o il progresso, sia su temi più astratti basati sulla geometria o sul colore.
Come puoi facilmente capire le idee alla base di un progetto fotografico possono essere infinite e non preoccuparti se il tema non ti sembra particolarmente eccitante o originale: lo diventerà non appena iniziererai a lavoraci nella giusta ottica.

Uno scatto del grande maestro Franco Fontana, famos pe ri suoi progetti fotografici basati su geometria e colore.
Approfondisci ogni aspetto della tua idea
Una volta che hai un'idea iniziale, è importante iniziare a fare ricerche per ampliare la tua conoscenza del soggetto e dei temi che vuoi trattare.
Cerca quindi innanzitutto di capire se il progetto è stato già trattato in ambito fotografico o in qualche arte parallela, come per esempio il cinema e cerca di cogliere le diverse sfumature con le quali è stato raccontato.
Durante questa fase di ricerca può andare bene qualunque tipo di materiale informativo come per esempio: la lettura di libri e articoli, la visione di video, la raccolta di immagini di riferimento e la ricerca di fotografi che hanno già realizzato progetti simili al tuo.
Ricordati sempre che i progetti più interessanti spesso emergono dalle fonti più inaspettate, non essere quindi pigro e non sottovalutare questa importante fase di studio.

Raccontare storie con un progetto fotografico
Una volta stabilita l'idea generale del progetto bisogna passare alla fase successiva e definire gli obiettivi precisi che vuoi raggiungere con questo lavoro.
Si tratta quindi di capire per esempio se questo progetto è nato per:
- Educare il pubblico su un determinato argomento
- Sensibilizzare il pubblico su una determinata questione sociale
- Creare semplicemente un portfolio per promuovere il proprio lavoro come fotografo
- Realizzare una serie di immagini per una mostra
Questa fase ti permetterà di capire cosa vuoi ottenere da questo progetto e quali saranno le successive fasi di lavoro.
Un progetto fotografico deve raccontare una storia, quindi pensate al suo significato prima di iniziare il progetto stesso.
Ad esempio se vuoi realizzare una serie su degli edifici abbandonati in aree urbane nelle tue vicinanze, la storia potrebbe essere incentrata sul fatto che l'area un tempo era piena di vita ma ora ospita solo strutture vuote.
O magari potrebbe mostrare come alcune persone abbiano deciso di non rinunciare alle loro case, nonostante anni di incuria da parte dei funzionari comunali.
Si potrebbe anche guardare la questione da un'altra prospettiva: come sono diventate vuote queste proprietà?
Cosa succede quando vengono sbarrate? Che tipo di ambiente creano all'interno della comunità?
Tutte queste domande contribuiranno a determinare il tipo di fotografie che scaturiranno da questo progetto e lo stile fotografico che vorrai utilizzare.

Una delle fotografie del grande fotografo Salgado, famoso per i suoi progetti fotografici a sfondo sociale e culturale.
Pianificare i propri progetti fotografici
Dopo queste prime fasi di pianificazione teorica bisogna passare a quella pratica e iniziare a capire come sviluppare l'intero lavoro.
In questa fase dovrai includere tutti gli aspetti pratici del tuo progetto, come per esempio: la scelta della location o delle location di scatto, la pianificazione degli orari di ripresa, l'organizzazione degli spostamenti, la scelta dell'equipaggiamento e dello stile fotografico, l'eventuale necessità di delibere per le tue fotografie e qualsiasi altra cosa ti venga in mente.
La scelta della attrezzatura fotografica
Per quanto riguarda l'equipaggiamento, la scelta deve ovviamente essere fatta in base alle esigenze specifiche del progetto e quindi non mi dilungo più di tanto su questo punto.
Ad esempio se la tua idea prevede la realizzazione di molte fotografie notturne, sarà necessario utilizzare: una fotocamera con una buona sensibilità iso, un obiettivo preferibilmente luminoso e uno stabile treppiede.
Se invece si tratta di un progetto di reportage, potrebbe essere necessario utilizzare una fotocamera compatta o mirrorless per essere il più discreti possibile.
In ogni caso è importante familiarizzare con l'equipaggiamento prima di iniziare la ripresa, per evitare problemi tecnici in fase di lavorazione.
La coerenza di un progetto fotografico, un fattore fondamentale
Passiamo ora a parlare di tecnica e composizione due variabili fondamentali per realizzare immagini di qualità.
La tecnica si riferisce all'utilizzo della fotocamera e dei suoi controlli (esposizione, diaframma, tempo di posa, ecc.) per realizzare lo scatto. La composizione invece si riferisce alla disposizione degli elementi all'interno dell'inquadratura e a tutte quelle regole nate per veicolare il messaggio artistico di un'opera.
Per realizzare un progetto fotografico di qualità dovrai padroneggiare al meglio tutta la fotografia di base e quindi anche queste variabili, le tue fotografie devono essere tecnicamente perfette e soprattutto devono avere una certa coerenza di stile.
Il compito più difficile di un progetto fotografico è proprio quello di non pensare solo alla singola foto ma alla serie che dovrai realizzare. Devi infatti pensare che il lavoro finale andrà sempre visto nella sua totalità, foto dopo foto esattamente come sfoglieresti un libro ed è quindi molto importante che ci sia una certa uniformità in tutto il progetto.
Immagina per esempio di leggere un libro in cui: la prima pagina è scritta normalmente, la seconda da sinistra verso destra, la terza in rosso, la quarta capovolta,.. la lettura sarebbe continuamente disturbata da questo cambio di stile e il risultato sarà che il lettore chiuderà il libro. Allo stesso modo se presentiamo un progetto fotografico confusionario, non verrà preso con la giusta considerazione da chi lo osserva. Puoi avere l'idea più originale del Mondo ma se non c'è coerenza tra le diverse immagini, la sorte di quel progetto fotografico sarà già segnata.
Vediamo quindi meglio questo passaggio, per capire a cosa prestare attenzione durante la realizzazione dei nostri scatti.

Un'immagine di Lisetta Carmi, un'altra grande fotografa italiana famosa per i suoi progetti fotografici a sfondo scocilogico.
L'importanza della fase di revisione di un progetto fotografico
La coerenza di un qualsiasi progetto fotografico deve essere totale e quindi tutti i minimi particolari devono essere studiati e programmati. Dovrai quindi mantenere lo stesso formato in tutti gli scatti così come l'orientamento delle fotografie, anche l'uso dei colori e delle altre variabili del linguaggio come la prospettiva, devono essere quanto più omogenee possibili.
Oltre ad una buona programmazione, anche una ottima fase di revisione è fondamentale per mantenere la stessa coerenza fotografica.
Il modo infatti migliore per controllare questo aspetto è quello di mettersi nei panni dell'osservatore e guardare una dopo l'altra le ipotetiche fotografie che faranno parte della tua serie.
Se durante questa scelta ci sono immagini che si discostano nettamente dal filone artistico, vanno eliminate e sostituite con uno scatto adatto.
La revisione è anche utile per eliminare fotografie doppie o superflue, quindi quelle immagini simili o che non aggiungono niente in più alla storia.
Anche lo sviluppo delle immagini deve essere omogeneo in tutti gli scatti, è anche importante scegliere un metodo di editing coerente con la visione del progetto fotografico in modo che le immagini finali risultino armoniche e coerenti con lo scopo del lavoro.
Inoltre è anche importante essere consapevoli dei limiti della post-produzione e non esagerare con effetti eccessivi per non distorcere il messaggio originale.
Esempi di progetti fotografici famosi
Per darti un'idea di come possa essere strutturato un lavoro di questo tipo, voglio condividere con te alcuni esempi di progetti fotografici realizzati da alcuni fotografi professionisti:
- "I travestiti" è uno degli splendidi lavori della fotografa italiana Lisetta Carmi, un progetto fotografico nato per sensibilizzare e valorizzare la prostituzione maschile nei vicoli di Genova intorno agli anni '60
- "Afghanistan: Chronotopia" è un progetto del fotografo Simon Norfolk che documenta la distruzione e le rovine lasciate dalle numerose guerre in Afghanistan. Il progetto è stato realizzato con l'obiettivo di catturare i cambiamenti in atto in questa regione del mondo e ha portato alla pubblicazione di un libro e alla realizzazione di innumerevoli mostre
- "Under the Surface" è un progetto del fotografo Klaus Thymann che documenta la grande varietà della vita sottomarina attraverso una serie di immagini molto ben studiate. Il progetto è stato realizzato con l'obiettivo di mostrare al pubblico l'importanza della conservazione degli oceani
Questi sono solo alcuni esempi di come un progetto fotografico possa essere strutturato e realizzato, ti segnalo anche quelli socialmente impegnati del grande Salgado, che puoi trovare a questo link.
Ci sono molte altre possibilità e opportunità per creare serie interessanti e significative, dovrai essere te a capire quali si adattano alle tue idee.
L'importante è: avere un'idea, definire gli obiettivi, pianificare il lavoro e lavorare con dedizione e passione.
Come realizzare il tuo primo progetto fotografico: conclusioni
Con questo ultimo paragrafo si conclude questo articolo dedicato alla progettazione e realizzazione di un progetto fotografico.
Spero che le idee sviluppate in questa pagina siano servite come fonte di ispirazione per questo tuo primo lavoro.
Ricorda che un progetto può essere qualsiasi cosa, da una sessione di ritratti ambientali a un documentario in bianco e nero sulla vita dei senzatetto locali.
Può anche essere qualcosa a cui si sta pensando da tempo, è solo giunto il momento di metterlo in atto.