
Dopo aver parlato di come utilizzare il triangolo dell'esposizione per cambiare il valore dell'esposimetro, facciamo adesso degli esercizi un po' più pratici utilizzando dei simulatori reflex e dei simulatori di obiettivi fotografici.
Esistono infatti dei software gratuiti che permettono di fare un po' di pratica sulle principali leggi della fotografia di base, come l'esposizione di uno scatto o la sua profondità di campo.
Quindi dei software online che possono essere utili per fissare alcuni concetti appena appresi o semplicemente per ripassare e fare un po' di pratica quando fuori piove o magari hai poco tempo a disposizione.
Prima di iniziare a parlarti di questi software permettimi di ricordarti il nostro canale YouTube dove puoi trovare due nuovi video a settimana che spaziano tra la tecnica fotografica e il foto ritocco.
A tal proposito ti lascio il video dedicato all'utilizzo di questi software fotografici gratuiti dove puoi anche trovare la spiegazione delle diverse modalità di scatto presenti abitualmente su una fotocamera.
Il primo simulatore reflex online gratuito di cui ti voglio parlare è Exposure Simulator, l'interfaccia è costituita da una composizione molto semplice costituita da una lampada su uno sfondo naturale.
Nella parte superiore puoi scegliere tra le diverse modalità di scatto, quindi vuol dire che puoi scegliere tra: la priorità di tempi, la priorità di diaframmi o quella manuale.
Grazie a questo simulatore di fotografia puoi quindi visivamente capire come funzionano queste modalità.
Iniziamo dalla modalità manuale, che ti permette di scegliere: il tempo di scatto, l'apertura e il valore di iso.
Guarda come cambia l'esposizione del soggetto e come cambia anche il valore dell'esposimetro che abbiamo sopra l'immagine, quando vai a variare i parametri di scatto.
Penso sia uno di modi più facili per capire come ogni minima variabile influenzi la luminosità della scena.
Questo simulatore reflex inoltre ti permette di approfondire altri importanti concetti:
- Aumentando le iso puoi notare l'effetto del rumore digitale che ti avevo descritto nell'articolo sul triangolo dell'esposizione, questa piccola grana che viene a formarsi su tutta l'immagine e che rovina in maniera abbastanza evidente la qualità delle nostre fotografie. Quindi ricordati sempre di lavorare con bassi valori di iso (50, 100 o al massimo 200).
- La profondità di campo che varia al cambiare dell'apertura del diaframma.
Oltre alla modalità manuale potrai scegliere quella a priorità di diaframma.
In questo caso potrai ovviamente scegliere solo l'apertura di diaframma e il tempo sarà bloccato e scelto dal simulatore.
Nella priorità di tempi avviene esattamente il contrario, non possiamo agire sull'apertura del diaframma ma possiamo agire sul tempo, in entrambe le modalità semi automatiche possiamo agire sempre sulle iso.

L'interfaccia di lavoro del simulatore fotografico appena descritto.
Simulatore fotografico Canon
Passiamo ora al secondo software il simulatore reflex della Canon.
Secondo me è fatto meglio rispetto al precedente perché ti permette di capire anche il concetto di congelare o lasciare la scia del soggetto in movimento.
In questo caso nella composizione abbiamo un po' di giocattoli tra cui un elica in costante movimento e quindi possiamo scegliere se congelarla o se lasciare questa scia.
Abbiamo sempre le modalità di scatto: priorità di tempi, priorità di diaframma e manuale.
Il concetto è sempre lo stesso quindi puoi divertiti a cambiare i parametri di scatto e osservare come cambia l'esposizione dei tuoi scatti.
Quindi se impostiamo in manuale, in questo caso avviene un po' come nelle fotocamere reflex, possiamo cambiare le tre variabili (diaframma, tempo e iso) ma non abbiamo un'anteprima visiva di quello che succede, scopriremo il risultato ottenuto solamente dopo aver fotografato.
Abbiamo solo un'anteprima di quello che succederà grazie alla presenza dell'esposimetro che si trova sotto l'immagine.
Una volta che schiacci il pulsante di scatto apparirà la tua fotografia con varie diciture che ti indicano: l'esposizione, la profondità di campo (quindi la quantità di zona nitida all'interno della fotografia) e se il movimento è stato congelato o meno.
Quindi secondo me un simulatore online molto utile che è un po' più avanzato rispetto al precedente e fornisce anche alcune spiegazioni di fotografia di base. Questo simulatore per macchine fotografiche ultimamente dà un po' di problemi, se non funziona puoi provare CameraSim con le medesime funzioni.

Un'anteprima dell'interfaccia del simulatore fotografico offerto da Canon.
Simulatore reflex: Photography Mapped
Concludiamo questa rassegna di simulatori online dedicati all'esposizione fotografica, con il software Photography Mapped, un programma che anche se è molto più semplice rispetto ai precedenti analizza una variabile che non abbiamo ancora visto.
Come modalità di scatto si può scegliere tra automatica e manuale, scegliamo l'impostazione Auto, quindi dove tutto cambia in base a quello che decide la fotocamera e guarda come cambiano i settaggi delle variabili quando cambia la quantità di luce presente in scena.
Nell'estrema sinistra dell'interfaccia abbiamo infatti una colonna con scritto "Light" o luce, dove puoi scegliere facilmente il grado di luce presente in scena, per esempio puoi scegliere tra: le luci della sera in strada, oppure puoi cambiare e scegliere il tramonto o la notte e via dicendo.
Cambiando questi valori puoi notare come cambiano a loro volta i valori di apertura, di tempo e di iso in modo tale da trovare la corretta esposizione.
Questo è solo per farti capire, come abbiamo già detto a più riprese, che i valori di apertura del diaframma, di tempo o di iso, vengono stabiliti grazie alla quantità di luce presente in scena.
In questo simulatore fotografico abbiamo anche una funzione manuale, come abbiamo già visto anche negli altri simulatori, dove puoi cambiare ogni singolo valore.
Nella parte bassa della schermata puoi vedere la profondità di campo di nuovo e il rumore digitale, strumenti simili a quelli che abbiamo già visto nei simulatori precedenti.
I migliori simulatori di obiettivi fotografici gratuiti
Prima di concludere questo articolo dedicato ai migliori simulatori fotografici online, ti lascio ancora due programmi sempre gratuiti che puoi utilizzare per capire altri concetti fondamentali per iniziare a fotografare.
Simulatore di lunghezza focale Nikon
Questo simulatore di obiettivi Nikon è uno dei migliori metodi per capire i concetti di: focale equivalente, angolo di campo e fattore di crop.
In questo simulatore di obiettivi fotografici puoi scegliere la lente da utilizzare e la tipologia di fotocamera.
In questo modo potrai facilmente osservare come cambia l'inquadratura al variare dei parametri impostati.
Uno strumento molto utile anche prima di comprare un obiettivo, per capire quale sarà la reale lunghezza focale una volta che sarà montato sul corpo macchina.
Simulatore di obiettivi fotografici
Il secondo software di fotografia online di cui ti volevo parlare è sempre dedicato agli obiettivi fotografici e in particolare modo alla formazione dei Lens Flare.
Un difetto di immagine molto comune che si manifesta quando fotografiamo una scena con una forte fonte luminosa posta in posizione frontale o laterale rispetto alla fotocamera.
Un difetto che è influenzato da numerose variabili come: l'apertura del diaframma, la lunghezza focale o la qualità della lente utilizzata.
Grazie a questo software gratuito potrai capire come ogni singola variabile influenzi la formazione di questo difetto.
I migliori simulatori reflex in circolazione: conclusioni
Nell'articolo di oggi abbiamo visto come esercitarci sul triangolo dell'esposizione anche rimanendo semplicemente seduti al computer, attraverso questi simulatori fotografici online gratuiti.
Software che quindi ti consiglio di utilizzare prima delle tue sessioni di pratica all'aria aperta per fissare al meglio i concetti appresi.
Prima di concludere ti ricordo che all'interno del video presente su questa pagina puoi trovare numerosi esempi di utilizzo dei simulatori analizzati.
Alla prossima settimana!