Michael Kenna: l’Anima dei paesaggi nella fotografia in bianco e nero”

grandi fotografi Michael Kenna

Nel vasto mondo della fotografia artistica, pochi nomi brillano con la stessa intensità di Michael Kenna.
Celebrato a livello internazionale per la sua maestria nella fotografia in bianco e nero, questo fotografo incarna l'essenza della perfezione compositiva e della poesia visiva.
In questo articolo esploreremo l'opera di un maestro che ha ridefinito i confini della fotografia, catturando il mondo con uno sguardo unico e raffinato.
Le fotografie di Michael Kenna sono un'ode alla bellezza che si trova nella semplicità e nell'equilibrio.
Attraverso: l'uso sapiente della luce, delle ombre e della composizione, questo fotografo ha il dono di trasformare paesaggi e oggetti quotidiani in opere d'arte senza tempo.
Ogni sua immagine è una testimonianza della sua abilità nel rivelare la profondità e l'essenza dei soggetti che cattura.
Esploreremo il percorso artistico di Michael Kenna, dalle sue radici nell'Inghilterra del Nord, alle sue esplorazioni attraverso il mondo.
Scopriremo come la sua fotografia abbia influenzato e ispirato generazioni di appassionati e professionisti, lasciando un'impronta indelebile sulla fotografia in bianco e nero.

Prima di iniziare la scoperta di questo grande artista ti segnalo solo il nostro Canale Youtube, dove puoi trovare decine e decine di video dedicati alla fotografia e al fotoritocco.
A tal proposito ecco il video dedicato a questo grande artista.

Biografia del fotografo Michael Kenna

L'eredità artistica di Michael Kenna è come un'opera d'arte: un mosaico di ispirazione, tecnica e dedizione che continua a influenzare e affascinare la comunità fotografica mondiale.
Kenna è rinomato per la sua capacità di creare immagini senza tempo attraverso l'uso magistrale del bianco e nero, questo stile distintivo è emerso da una profonda comprensione dei fondamenti della fotografia.
Nato nel 1953 a Widnes, nel Regno Unito, Kenna è cresciuto in un ambiente dove l'industrializzazione aveva impresso il suo marchio indelebile sul paesaggio circostante.
Questa esperienza ha profondamente influenzato il suo approccio alla fotografia, portandolo a esplorare il contrasto tra l'ambiente naturale e l'urbanizzazione.
Il suo lavoro si è concentrato spesso su soggetti come: fabbriche, minareti, e luoghi abbandonati, catturando la bellezza nascosta in queste strutture apparentemente banali.
Kenna ha studiato presso il Banbury School of Art nel Regno Unito e successivamente presso il London College of Printing, dove ha ottenuto un diploma in fotografia nel 1976. Durante i suoi studi, ha iniziato ad esplorare il medium fotografico e a sviluppare un approccio unico e distintivo alla fotografia.
La carriera di questo artista ha preso il via negli anni '70, quando ha iniziato a lavorare come fotografo commerciale ma è stata la sua passione per la fotografia artistica e il desiderio di esplorare il mondo, che l'ha portato a dedicarsi alla fotografia di paesaggio e architettura.

Michael kenna fotografo

Il suo inconfondibile stile fotografico 

Un tratto distintivo del suo stile è l'attenzione alla composizione.
Kenna è noto per la sua abilità nel trovare l'armonia: nelle linee, nelle forme e nelle texture, creando così immagini che sembrano dipinti in bianco e nero.
La sua padronanza della tecnica e la sua sensibilità artistica gli hanno permesso di catturare atmosfere intime e suggestive, spesso in condizioni di luce estreme come l'alba o il crepuscolo.
Oltre alla sua tecnica impeccabile, Kenna è anche un narratore visivo. Le sue fotografie raccontano storie silenziose ma potenti, spesso invitando lo spettatore a riflettere sulla storia e sul significato dei luoghi che cattura.
È come se ogni sua immagine fosse un capitolo, in una vasta epopea visiva che attraversa il tempo e lo spazio.
Negli anni questo grande fotografo si è guadagnato una reputazione di prestigio nel mondo dell'arte e della fotografia, con mostre in musei e gallerie di tutto il mondo.
I suoi libri fotografici sono ampiamente acclamati e collezionati da appassionati d'arte e fotografi professionisti.
La sua influenza si estende ben oltre le immagini che cattura; è un mentore per molti fotografi emergenti e un'icona per coloro che cercano di esprimersi attraverso la fotografia in bianco e nero.

michael kenna fotografie

Le fotografie monocromatiche di Michael Kenna

Una delle caratteristiche distintive dell'arte di Michael Kenna è proprio la sua padronanza assoluta della tecnica fotografica in bianco e nero.
Il suo approccio al medium è una sinfonia di luce e ombra, contrasto e tonalità, che si fonde per creare immagini di profonda bellezza e significato.
Kenna tratta il bianco e nero non come una limitazione ma come una scelta artistica deliberata.
Eliminando il colore dalla sua fotografia, si concentra sull'essenza dei soggetti che cattura.
Questo gli consente di trasmettere emozioni e concetti in modo puro, concentrandosi: sulla forma, sulla texture e sulla composizione senza distrazioni cromatiche.

Michael Kenna opere

L'amore per la tecnica delle lunghe esposizioni

Un altro aspetto cruciale della sua tecnica è l'uso della tecnica delle lunghe esposizioni.
Kenna è infatti noto per utilizzare tempi di esposizione prolungati, che possono variare da diversi secondi a diverse ore, a seconda delle condizioni e del risultato desiderato.
Questa tecnica gli permette di catturare il movimento e di creare un senso di fluidità nelle sue immagini.
Ad esempio, fotografie di corsi d'acqua appaiono come strisce fluide, mentre le nuvole nel cielo assumono una qualità eterea.
L'uso magistrale delle lunghe esposizioni, si combina con il controllo preciso della luce.
Kenna spesso fotografa durante l'alba o il crepuscolo, momenti in cui la luce è delicata e sfumata.
Questa scelta contribuisce a creare una sensazione di quiete e mistero nelle sue immagini.
La luce morbida avvolge i soggetti, mettendo in risalto dettagli e forme in modo delicato ed evocativo.
Inoltre questo artista è noto per la sua attenzione ai dettagli.
Ogni elemento nella sua composizione è studiato con cura e ogni fotogramma è il risultato di un processo decisionale meticoloso.
La sua capacità di trovare la bellezza anche nei dettagli più piccoli e apparentemente insignificanti, è una delle ragioni per cui le sue immagini sono così coinvolgenti.

michael kenna biografia

L'assenza della presenza umana nelle sue fotografie

Un altro tratto distintivo delle fotografie di Kenna è anche l'assenza dell'elemento umano.
Pur concentrandosi sulla relazione tra l'uomo e l'ambiente, evita di includere direttamente soggetti umani nelle sue immagini.
Questo crea una sensazione di solitudine e tranquillità nelle sue fotografie, invitando lo spettatore a riflettere sulla presenza umana attraverso l'assenza stessa.
Kenna utilizza spesso soggetti naturali, come: paesaggi, foreste, montagne e coste.
Le sue immagini sono caratterizzate da una sensibilità verso la bellezza della natura e dalla capacità di catturare l'essenza di un luogo.
La sua fotografia si concentra sulla relazione tra l'uomo e la natura, spesso raffigurando paesaggi incontaminati e remoti, lontani dalla frenesia della vita moderna.
Oltre al suo stile distintivo, Kenna ha anche esplorato diverse tematiche nella sua fotografia.
Ha documentato siti storici e culturali di tutto il mondo, catturando la loro aura di mistero e di storia.
Ha fotografato anche oggetti abbandonati e decadenti, trovando bellezza nella decadenza e nel passare del tempo.
Le sue immagini di alberi solitari e di paesaggi invernali evocano una sensazione di solitudine e di maestosità.

micheal kenna libri

Chi ha influenzato il fotografo Michael Kenna ?

Per comprendere appieno il lavoro di Michael Kenna, è essenziale esaminare le influenze artistiche che hanno plasmato la sua visione unica e lo hanno guidato nel corso della sua carriera.
Kenna stesso ha citato diversi artisti, fotografi e scrittori, come fonti d'ispirazione cruciali per il suo lavoro.
Un punto di riferimento importante per Kenna è stato il fotografo francese Eugène Atget, noto per le sue fotografie di Parigi all'inizio del XX secolo.
Le immagini di Atget erano spesso caratterizzate da una sensazione di malinconia e nostalgia,  questa profondità emotiva ha influenzato profondamente il lavoro di Kenna.
Un altro fotografo che ha influenzato questo artista è stato l'americano Ansel Adams, famoso per le sue epiche immagini dei parchi nazionali degli Stati Uniti.
Adams è stato un maestro della tecnica in bianco e nero,  la sua dedizione alla perfezione tecnica ha ispirato Kenna nella sua ricerca della qualità ottimale nelle stampe fotografiche.
Anche la letteratura è stata anche una fonte di ispirazione per questo fotografo.
Le opere di autori come Marcel Proust e Italo Calvino, con la loro attenzione alla sottigliezza delle esperienze quotidiane e alla natura fugace del tempo, hanno informato la sua sensibilità artistica.
Questi scrittori hanno contribuito a plasmare la sua capacità di raccontare storie attraverso le immagini, anche quando i soggetti sono inanimati.
Anche l'architettura e i suoi artisti hanno influenzato questo fotografo, ne sono un esempio Giorgio de Chirico, con le sue piazze solitarie e spettrali, o Edward Hopper, con la sua rappresentazione delle scene urbane.
Questi artisti hanno sicuramente contribuito a sviluppare la sua comprensione dell'interazione tra l'uomo e l'ambiente.

fotografo Micheal Kenna

In termini tecnici,  è noto per l'uso di fotocamere a medio formato e per la stampa di alta qualità.
Utilizza film a bassa sensibilità per ottenere dettagli nitidi e una gamma tonale ricca.
In fase di stampa lavora attentamente sui dettagli e sul contrasto, per creare immagini pregiate e di grande impatto visivo, è infatti lui stesso che si occupa personalmente di tutto il processo di stampa, utilizzando tecniche tradizionali per ottenere immagini di altissima qualità.
Le sue stampe sono caratterizzate da: una ricchezza di toni, da una profondità straordinaria e da una grande attenzione ai dettagli.
Anche questo processo "artigianale" conferisce sicuramente alle sue opere, un carattere unico e distintivo.

Le frasi più famose di Michael Kenna

"Io preferisco fotografare il palcoscenico dopo che gli attori se ne sono andati."

"Ho scelto di fotografare l'assenza di persone, la memoria della loro presenza, le tracce che si lasciano dietro."

"Anzichè le onde del mare, a volte posso desiderare una morbida superfice nebbiosa. Quando voglio il movimento o le scie delle stelle, allungo l'esposizione. Certe volte arrivo a 10 o a 12 ore di esposizione."

"Trovo che il bianco e nero sia più malleabile e misterioso del colore, è una interpretazione della realtà più che un riflesso della realtà. Non mi interessa copiare e descrivere ciò che vedo. Sono più interessato ad entrare in sintonia con ciò che fotografo. Il colore è troppo specifico per me. Vediamo tutto a colori per tutto il tempo. Le fotografie a colori non hanno alcun appeal per me."

I migliori libri di questo artista

Forms of Japan
168 Recensioni
Forms of Japan
  • Kenna, Michael (Autore)

Risorse utili per approfondire

Una grande eredità artistica

In conclusione, l'arte di Michael Kenna è una testimonianza straordinaria della bellezza intrinseca della natura e dell'ambiente urbano. Attraverso la sua fotografia in bianco e nero, ci invita a contemplare il mondo con occhi nuovi, scoprendo la poesia e la serenità nascoste nei paesaggi e nelle strutture più semplici.
La sua maestria nell'uso della luce e della composizione, trasforma luoghi comuni in opere d'arte senza tempo.
L'approccio paziente e meditativo di Kenna alla fotografia si riflette nelle sue immagini, che catturano momenti di silenziosa contemplazione e riflessione.
Attraverso decenni di lavoro questo artista ha creato un'eredità duratura nel mondo della fotografia, ispirando generazioni di fotografi con il suo stile unico e la sua capacità di trasmettere emozioni attraverso l'arte visiva.
Le sue fotografie continuano a evocare una profonda connessione con il mondo naturale e urbano, invitandoci a riflettere sulla bellezza e sulla fragilità del nostro pianeta.
In un'epoca in cui siamo spesso immersi nella frenesia della vita quotidiana, le opere di Michael Kenna ci offrono un momento di tranquillità e contemplazione, ricordandoci di rallentare e apprezzare la bellezza che ci circonda.
La sua fotografia è un invito a guardare oltre la superficie delle cose, a scoprire la profondità e la poesia che si nasconde in ogni angolo del mondo.

Ultimo aggiornamento 2023-11-29 - Immagini da Amazon Product Advertising API

Condividi subito
>