Quale fotografo scegliere per il matrimonio? Te lo diciamo noi: la guida

fotografo matrimonio

Quando pensiamo al giorno delle nozze, ci sono degli aspetti che dobbiamo curare nei minimi dettagli, come la scelta del fotografo.
In particolare quest’ultima non è così facile o scontata, soprattutto perché sarà lui a immortalare i momenti più importanti della cerimonia e della festa, lasciando a tutti un ricordo unico e indelebile, che durerà nel corso degli anni.
Ma come si sceglie un fotografo per il matrimonio? Quali sono gli aspetti che entrano in gioco? E i fattori determinanti?
Abbiamo pensato a una guida utile per voi, dandovi dei preziosi suggerimenti.

Come scegliere il fotografo per il matrimonio: i fattori più importanti

Per gli sposi trovare il fotografo giusto non è mai semplice. La ricerca spesso dura mesi, proprio come accade per l’abito da sposa oppure la location per il ricevimento.
Gli elementi da prendere in considerazione d’altronde sono davvero tanti e tutti essenziali, come la grande capacità di usare strumenti di prim'ordine per la professione e che sappia scegliere e sfruttare al meglio gli obiettivi fotografici giusti.
Naturalmente tra gli aspetti da valutare c’è anche lo stile proposto dal fotografo.
C’è infatti chi apprezza le foto statiche e più classiche in cui gli invitati, lo sposo e la sposa si mettono in posa. E chi invece opta per lo stile reportage, un grande classico negli ultimi tempi.
In ogni caso, però, dobbiamo porre l’accento su alcuni aspetti: vediamo quali.

fotografo per matrimonio

Entrare in sintonia con il fotografo

Un aspetto a dir poco importante: dobbiamo conoscere il fotografo, entrarci in sintonia, ci deve trasmettere emozioni ben precise.
Questa figura giocherà un ruolo importante e di rilievo durante le nozze. Non possiamo proprio permetterci di essere in disaccordo con lui e di scoprirlo solo in seguito, pertanto una chiacchierata conoscitiva è d’obbligo.

Le proposte dell’album fotografico

Tra gli elementi che fanno la differenza nella scelta del fotografo per il matrimonio c’è quella dell’album.
Una differenza che è basata proprio sullo stile e che riflette le visioni diverse delle coppie di sposi.
Lo stile fotografico infatti è in qualche modo legato al tipo di album che si userà.
Solitamente si potrà scegliere tra album classico, fotoreportage oppure fotolibro. Di conseguenza si discuterà con il fotografo proprio della tipologia di album migliore per narrare, negli anni, le nozze.

fotografo matrimonio bari

Gli stili per l’album delle nozze

Al giorno d’oggi si fa anche una netta distinzione tra lo stile reportage e lo stile classico o posato, e anche questo aspetto può giocare un ruolo importante nella scelta, perché non tutti offrono i medesimi servizi.
I diversi stili presentano delle caratteristiche ben definite: vediamole insieme.

Lo stile reportage per le nozze

Il sogno di chi si sposa è quello di poter far vivere anche alle generazioni future le emozioni forti provate nel giorno del matrimonio.
L’ansia dello sposo, la preparazione della sposa con tutta la famiglia emozionata, i testimoni e gli amici che accolgono gli sposi ma anche le lacrime delle mamme e delle nonne, i sorrisi dei bambini.
Scattare le foto alle persone senza che si mettano in posa, come previsto dallo stile reportage, rende tutto più bello e magico.
Da questo punto di vista il fotografo diventa una presenza silenziosa e costante durante le nozze, pronta a immortalare ogni attimo.
L’avventura inizia dalla preparazione, quando si indossa l’abito e ci si guarda allo specchio con la certezza che nulla sarà più lo stesso.
Si continua immortalando le espressioni e i sentimenti degli invitati e degli amici.
Un viaggio meraviglioso che condurrà verso il tanto sospirato sì, il lancio del bouquet, il brindisi, il primo ballo, ma anche i baci da marito e moglie, gli abbracci, i pianti commossi e i discorsi.

Lo stile classico o posato

Tra i generi fotografici più diffusi troviamo anche quello posato, quasi statico per certi versi, ed è il motivo per cui lo stile reportage ha trovato un territorio maggiormente fertile in cui affermarsi e brillare a dir poco.
Naturalmente in questo caso è spesso il fotografo a dare dei suggerimenti, a fungere quasi da coreografo: scatti di rito, foto statiche e posate, ma comunque emozionanti nel complesso.

In conclusione: chi scegliere?

In definitiva, ci si potrebbe chiedere: chi scegliere, a questo punto?
La grande verità è che con il fotografo bisogna entrare in sintonia, in sinergia. C’è la necessità di trovare una figura che possa essere un punto di riferimento, perché lo diventerà, sia nel giorno delle nozze che nella rifinitura dell’album.
Ad esempio, chi cerca un fotografo per matrimoni a Bari troverà tutto ciò che desidera grazie ad Antony Pepe, un professionista in grado di regalare un sogno agli sposi, perché ama catturare sensazioni, sguardi e sentimenti con la sua macchina fotografica.
Ogni scatto è naturale, ripreso per raccontare la genuinità di un evento, fra sorrisi, lacrime di commozione e abbracci.
In questo modo gli sposi avranno a disposizione delle foto che sveleranno non solo cosa è accaduto il giorno del matrimonio, ma anche i sentimenti provati sia da loro che dagli invitati. 

Condividi subito
>