
Dopo aver parlato delle fotografe italiane che con i loro scatti hanno contribuito a raccontare la storia del nostro paese, continuiamo la nostra panoramica d'autore attraversando l'oceano.
Oggi infatti parliamo dei migliori fotografi americani (contemporanei e non) che puoi iniziare a seguire per cercare di migliorare la tua tecnica.
Ma come ancora? E poi fotografo americano?
Non mi stancherò mai di dirtelo, la cosa migliore che puoi fare per trovare il tuo stile e il tuo modo di comunicare, è quello di sfogliare i book dei grandi artisti.
Solo interpretando il loro linguaggio, potrai abituare il tuo occhio a comporre un'immagine capace di suscitare forti emozioni.
Questo ovviamente non vuol dire che devi realizzare delle brutte copie di queste fotografie.
Dovrai semplicemente osservarle con cognizione di causa, cercando di capire cosa vogliono comunicare quegli scatti e come è riuscito l'artista a trasmetterti quelle sensazioni.
Ecco spiegato il motivo di questa serie di articoli realizzati su questo tema, ti consiglio quindi di non sottovalutarli.
Ma ora basta con i preamboli, non sei curioso di scoprire il tuo fotografo americano preferito?
Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.
La fotografia in America: premessa
Se stai pensando che l'America sia sempre stata solo cinema e Hollywood, caro amico mio ti stai sbagliando di grosso, la storia americana è piena di fotografi di spessore.
Anzi sono quasi sicuro che tu ne conosca uno di questa nazione, piuttosto che uno nostrano.
Un certo Steve McCurry ti dice qualcosa?
Visto che l'argomento comincia a farsi interessante?
Vista la complessità del post, oggi faremo una panoramica generale dei migliori fotografi americani e non entreremo nel dettaglio di ogni scatto.
In ogni paragrafo potrai comunque trovare dei link di approfondimento per ogni artista.
Ho cercato per quanto possibile di inserire risorse in italiano ma visto l'argomento potrai trovare anche qualche post in lingua inglese.

Il fotografo americano più conosciuto al Mondo: Steve McCurry
Steve McCurry non è solo un fotografo americano ma probabilmente è uno dei fotografi più conosciuti al Mondo.
Tutti lo conoscono, anche chi non è appassionato di questa bellissima arte.
Molte delle sue immagini sono diventate delle vere e proprie icone mondiali, dei punti di riferimento per ogni nuova generazione di fotografi.

Il fotografo americano Steve McCurry
Steve nasce nel 1950 nei sobborghi di Philadelphia, la sua vita inizialmente non ruota solo intorno alla fotografia ma si interessa anche di cinema e teatro.
La sua consacrazione come fotografo avviene intorno agli inizi degli anni '80, in maniera del tutto casuale durante uno dei suoi molti viaggi da fotoreporter in India.

Durante questo viaggio McCurry riesce a passare il confine tra Pakistan e Afghanistan proprio all'inizio delle tensioni, poi sfociate in guerra, tra Russia e Afghanistan.
E così, mentre tutti i fotografi occidentali venivano rimpatriati per le problematiche legate all'imminente conflitto, McCurry riesce grazie all'aiuto di alcuni ribelli locali a viverlo in prima persona.
Per mesi, travestito con abiti tradizionali e con una folta barba per mimetizzarsi, ebbe la fortuna di effettuare il primo vero reportage su questi drammatici fatti.
Un reportage che in breve tempo fece il giro del Mondo e che gli valse la vittoria del famoso premio fotografico "Robert Capa Gold Medal for Best Photographic Reporting from Abroad".
Un premio da sempre assegnato a quei fotografi, che nel corso della loro vita si sono distinti per il grande coraggio che hanno dimostrato nei loro servizi.
Fra le sue immagini più conosciute di quegli anni c'è sicuramente una delle sue fotografie più famose, la ragazza Afghana.

Steve McCurry: il fotografo americano più discusso
Dopo quel famoso servizio fotografico, la popolarità di Steve McCurry ebbe una vera e propria impennata.
Nel corso degli anni seguenti i suoi servizi raccontarono conflitti sparsi in tutto il globo: Iran, Iraq, Filippine, Cambogia.
E gli valsero la vincita di innumerevoli premi come il:
- Magazine Photographer of the year.
- World Press Photo Contest.
- Olivier Rebbot Memorial Awards
Oggi le sue fotografie sono esposte in quasi tutto il Mondo e il suo volto è spesso presente sulle copertine delle migliori riviste Mondiali.
In questo bel video puoi trovare alcune delle sue fotografie più famose.
Insomma, Steve McCurry rappresenta da sempre un'autentica icona di tutta la fotografia mondiale ma non tutti la pensano così.
Questo fotografo americano è da sempre al centro di moltissime voci, visto che da molti è considerato il fotografo più sopravvalutato della storia.
Sinceramente non capisco come si possa affermare una cosa del genere, probabilmente questi luoghi comuni nascono dal fatto che non tutti guardano le opere, inquadrandole nel contesto storico in cui sono nate.
Se oggi possiamo vedere molte immagini di reportage, anche tecnicamente migliori di quelle di McCurry, si deve solamente ai suoi lavori passati.
E te lo dice uno che non ama molto lo stile di questo fotografo americano ma che quando vede il suo uso del colore e della composizione rimane ogni volta sbalordito.
Se vuoi approfondire il discorso legato a Steve McCurry ti consiglio di dare un'occhiata a questi post:
- Qui puoi trovare una sua intervista al programma di Fazio "Che tempo che fa".
- Anche qui una sua video intervista tradotta in italiano.
- Un'interessante intervista ma in lingua inglese

Alcuni libri sul fotografo americano Steve McCurry
Il fotografo americano dei parchi nazionali: Ansel Adams
Un altro fotografo americano che ha fatto la storia di questa nazione è sicuramente Ansel Adams.
Un fotografo purtroppo ormai deceduto (1984) ma che ci ha lasciato un grande patrimonio in pellicole, fotografie e libri.
Adams infatti è l'autore di diversi libri di successo, tra i quali spicca la famosa trilogia: The Camera, The Negative e The Print.
Tre manuali di tecnica fotografica che non dovrebbero mai mancare nella libreria di un appassionato di questo genere.

Il fotografo americano Ansel Adams.
Chi era il fotografo americano Ansel Adam?
Nasce nel 1902 a San Francisco da una famiglia medio borghese, il suo amore per la fotografia inizia prestissimo e già all'età di 14 anni riceve in regalo la prima fotocamera analogica.
Nel corso della sua vita, riesce ad unire il suo grande amore per la fotografia a quello altrettanto grande per la natura incontaminata di quegli anni.
La passione per i paesaggi sconfinati è un'eterna costante dei suoi scatti, insieme alla prerogativa di una fotografia in banco e nero.
Questo suo grande amore traspira in tutti i suoi scatti, le sue fotografie sono un'autentica testimonianza a volte anche agghiacciante, di come erano quei parchi prima dell'intervento dell'uomo.
Per approfondire in questo video sottostante uno splendido documentario sulla vita e le opere di questo famoso fotografo americano.
Anche se non conosci l'inglese, ti consiglio di darci un'occhiata.
Questa sua duplice passione lo spinge ben presto a iscriversi al "Sierra Club" una delle più grandi organizzazioni ambientalistiche dell'epoca.
Questo passaggio segna un momento molto importante per la vita di Adams, perché ebbe così la grande occasione di fare molta esperienza in poco tempo e fotografare quasi tutti i parchi americani.
Il Sierra club si rivelerà un'altra costante della vita di Adams, una realtà che non lascerà mai, arrivando anche a diventarne presidente.
Uno dei motivi per cui Ansel Adams è così famoso, è dovuto alla sua invenzione del sistema zonale in fotografia.
Una particolare tecnica nata per la fotografia in bianco e nero ma che viene usata ancora oggi nella fotografia digitale, per ampliare la gamma di tonalità di una fotografia.
Puoi leggere qualcosa di più dettagliato su questa tecnica a questa pagina.

Alcuni libri del fotografo americano Ansel Adams
- New
- Mint Condition
- Dispatch same day for order received before 12 noon
- Guaranteed packaging
- No quibbles returns
Edward Weston: il miglior fotografo americano del '900?
Edward Weston è uno dei più grandi fotografi americani del '900.
Nasce nel 1886 nell'Illinois ma si trasferisce molto presto in California, dove inizierà la sua vera e propria carriera fotografica.
A differenza dei fotografi visti in precedenza, Weston non si specializza in uno stile fotografico ma segue più percorsi differenti: dal ritratto allo still-life fino ad arrivare al paesaggio.
Questo comportamento è dovuto all'usanza di quei tempi, dove la fotografia era ancora molto unita alla pittura e i soggetti principali dei fotografi erano soprattutto i ritratti.
Questa famosa corrente di pensiero è conosciuta con il nome di pittorealismo.

Un foto ritratto di Tina Modotti compagna di Edward Weston.
Wenston abbandona molto presto questa visione e già nel 1922 incomincia a dedicarsi allo still-life.
Ma la vera tappa fondamentale del suo percorso di crescita, è stata la lunga parentesi messicana dal 1923 al 1926.
In quegli anni, Città del Messico era una delle capitali artistiche più importanti al Mondo frequentata da artisti del calibro di Frida Khalo, Diego Rivera ed Orozco.
E proprio grazie a questi pittori che Weston incomincia a sperimentare un nuovo stile, artisticamente indipendente dai costumi dei quell'epoca.
Weston torna dal Messico completamente cambiato, rimodernando il suo stile grazie a una innovativa corrente artistica chiamata cubismo.
Le sue fotografie sono autentica poesia,curate nei minimi dettagli ma mai banali, il punto di forza dei suoi scatti era il senso di verità che traspariva dall'immagine.
Che fosse un ritratto di nudo o un semplice oggetto, la forza di Weston era di far sembrare quell'oggetto maledettamente vero, a volte anche più vero del soggetto stesso.
Le sue fotografie hanno gettato le basi della fotografia industriale moderna, dove il soggetto isolato dal contesto sembra quasi prendere vita nelle sue immagini.
Concludo questo paragrafo con una frase che Ansel Adams amava dedicare al suo collega:
"Weston è uno dei pochi artisti creativi del nostro tempo... I suoi lavori illuminano il viaggio spirituale dell'uomo verso la perfezione"
E se lo dice lui!

Per approfondire il fotografo americano Edward Weston
Il fotografo americano amico di Picasso: Man Ray
Man Ray è lo pseudonimo del noto fotografo americano Emmanuel Radnitzky.
Nato a Filadelfia nel 1890, non si dedica solo alla fotografia ma il suo animo creativo lo avvicina anche alla pittura e al cinema.
Deve comunque la sua grande notorietà alla fotografia e ad una particolare tecnica da lui inventata chiamata: Rayografia.
Questa tecnica venne scoperta per puro caso e consisteva nell'impressione di un oggetto sulla pellicola, semplicemente appoggiandolo sopra di essa.

Esempi di rayografie del fotografo americano Man Ray.
Quella che segue è una frase di Ray per spiegare la nascita di questa tecnica:
"Un foglio di carta sensibile intatto, finito inavvertitamente tra quelli già esposti, era stato sottoposto al bagno di sviluppo. Mentre aspettavo invano che comparisse un’immagine, con un gesto meccanico poggiai un piccolo imbuto di vetro, il bicchiere graduato e il termometro nella bacinella sopra la carta bagnata. Accesi la luce; sotto i miei occhi cominciò a formarsi un’immagine: non una semplice silhouette degli oggetti, ma un’immagine deformata e rifratta dal vetro, a seconda che gli oggetti fossero più o meno a contatto con la carta, mentre la parte direttamente esposta alla luce spiccava come in rilievo sul fondo nero."
Man Ray è anche famoso per essere stato il primo fotografo surrealista di quell'epoca, grazie anche al suo lungo passato parigino.
Nel pieno del fervore artistico della capitale francese, Man Ray incontra grandi artisti del calibro di Salvador Dalì e Pablo Picasso, che inevitabilmente finirono per influenzare il suo stile.
Le sue opere furono esposte nella prima mostra surrealista che si tenne a Parigi nel 1924.
Da segnalare infine che Man Ray è anche l'inventore di un'altra spettacolare tecnica analogica nota come Solarizzazione.

Il fotografo americano Man Ray con Salvador Dalì.
Per approfondire il fotografo americano Man Ray
- Comis, Guido (Autore)
Chi è il tuo fotografo americano preferito: conclusioni
Oggi abbiamo parlato dei migliori fotografi americani della storia, in questa pagina puoi vedere solo alcuni dei grandi artisti statunitensi che hanno contribuito allo sviluppo di quest'arte, ma ovviamente non sono gli unici.
L'America è da sempre una patria di grandi fotografi ed ancora adesso rappresenta un passaggio obbligato per qualsiasi fotografo di fama mondiale.
E quindi impossibile riunire in un solo articolo tutti i grandi fotografi americani e presto realizzerò la continuazione di questo post.
Ma intanto vorrei lasciarti ancora una piccola lista di qualche artista, in modo tale che tu possa iniziare a documentarti:
- Il grande fotografo americano di moda Irving Penn.
- La fotografa dei problemi sociali, Mary Ellen Mark.
- La fotografa degli artisti Annie Leibovits.
- L'emergente fotografo David LaChapelle, del quale ti lascio un video con sottotitoli in italiano.
Fammi contento lasciando un commento
Mi piacerebbe sapere la tua opinione, hai qualche altro fotografo americano da suggerire?
Chi è il tuo preferito?
Potresti raccontarmi tutto con un bel commento 🙂
Ultimo aggiornamento 2023-10-04 - Immagini da Amazon Product Advertising API