Foto battesimi: consigli e tecnica per riuscirci al meglio

foto battesimi consigli

Oggi parleremo di battesimi e più precisamente delle foto che spesso vengono commissionate dai genitori, ad amici e parenti per non ingaggiare un fotografo professionista.
È infatti opinione abbastanza comune il pensar che le foto di un battesimo siano molto facili da realizzare ma ti posso assicurare per esperienza personale, che le cose non sono proprio così.
Per questo motivo ho pensato di realizzare questa piccola guida dove raccogliere un po' di preziosi consigli su questo particolare ramo fotografico, in modo tale da supportare chi come me non riesce mai a dire di no ad una richiesta di aiuto.

Il battesimo è un'occasione speciale e molto importante nella vita di un bambino, che simboleggia la purificazione dal peccato e un impegno per la futura vita cristiana.
Ma al di là dell'aspetto puramente religioso le foto dei battesimi, come quelle dei matrimoni, sono importanti perché rappresentano delle vere e proprie pietre miliari per una famiglia.
Immagini che vengono conservate come reliquie e mostrate con orgoglio a parenti e amici per i prossimi decenni. L'aspetto infatti più difficile nel fotografare un battesimo è sicuramente gestire questa responsabilità nel riprendere un giorno così importante.
Un fenomeno più che normale che si verifica sia nel fotografo amatoriale che in quello più navigato, difficile da combattere ma che si può mitigare con la consapevolezza dei propri mezzi e una buona dose di conoscenza.

Foto battesimi, i nostri consigli per superare le diffcioltà

Come ti ho accennato in precedenza, le criticità della fotografia durante i battesimi sono le stesse di quella di matrimonio, analizziamole velocemente tralasciando la componente emotiva.

Fotografare un battesimo: luce e scelta dell'obiettivo

L'illuminazione è la parte più importante di ogni fotografia, soprattutto di interni e i battesimi non fanno eccezione. Purtroppo le condizioni di luminosità di una chiesa spesso sono insufficienti e questo fatto ovviamente ci rende la vita ancora più difficile.
Se sei abbastanza fortunata da avere una buona luce naturale che entra dalle finestre o meglio ancora dall'alto, questa sorgente luminosa sarà sufficiente per la maggior parte delle situazioni.
Altrimenti se le condizioni lo permettono puoi prendere in considerazione l'idea di portare con te alcuni piccoli riflettori, per far rimbalzare la luce solare disponibile nei punti della scena che ti interessano.
Questi accessori aiutano a ridurre le ombre e a rendere più sani i toni della pelle senza che la luce diretta del sole li colpisca direttamente ma in queste circostanze è spesso difficile usarli.
In alternativa sfrutta quello che il tuo corredo fotografico può offrire, usa per esempio l'obiettivo più luminoso che hai a disposizione ancora meglio se stabilizzato.
Entrambe queste caratteristiche ti permetteranno di gestire nel migliore dei modi il triangolo dell'esposizione anche fotografando battesimi a mano libera, se vuoi approfondire i precedenti argomenti clicca sui link corrispondenti.

foto battesimo consigli

Fotografie di battesimo vogliono dire confusione

Sicuramente il metodo migliore per ottenere la corretta esposizione e non solo è quello di munirsi di un bel treppiede fotografico.
Purtroppo anche utilizzare questo accessorio durante i battesimi è molto difficile, probabilmente ancora di più rispetto a fare foto a dei matrimoni.
Ed ecco che arriviamo alla seconda importante criticità con cui dovrai fare i conti mentre starai fotografando il tuo battesimo: la confusione che regna sovrana.
Fra tutte le funzioni religiose il battesimo è probabilmente quella in cui si crea maggior confusione, questo fattore è dovuto essenzialmente alla loro organizzazione.
In primo luogo devi pensare che il battesimo non è quasi mai singolo, durante queste funzioni infatti non è presente solo la famiglia del bambino da immortalare ma generalmente vengono battezzati più neonati all'interno della stessa cerimonia.
Questo implica una quantità di gente molto maggiore tra genitori, padrini e madrine, senza dimenticare che ogni famiglia avrà il suo fotografo ufficiale. 

fotografare un battesimo

Quale obiettivo utilizzare per fotografare un battesimo?

Quindi puoi facilmente capire come lo spazio a disposizione sarà molto risicato e dovrai sgomitare non poco per ottenere una buona visuale e non avere quindi persone tra la fotocamera e il bambino.
Risulta subito chiaro come fotografare con un medio teleobiettivo sia molto più efficace rispetto ad utilizzare una lente grandangolare.
Grazie alla lunghezza focale elevata avrai infatti il vantaggio di restringere l'inquadratura eliminando eventuali elementi di disturbo e inoltre starai utilizzando un obiettivo molto più indicato rispetto a un grandangolo nei ritratti fotografici.
Utilizzando un teleobiettivo cerca comunque di trovare una postazione abbastanza vicina all'evento da non dover usare il flash, ma abbastanza lontano da evitare che le persone guardino direttamente nell'obiettivo.

Consigli per le foto di battesimo: la pianificazione

La cosa migliore che puoi fare per prepararti al meglio a queste criticità e fare un bel sopralluogo in chiesa per studiare la situazione.
Ti consiglio di non farlo il giorno stesso ma almeno il giorno prima, ovviamente alla stessa ora nel quale si svolgerà il battesimo.
In questo modo avrai tutto il tempo per capire le condizioni che ti potresti trovare di fronte:

  • C'è abbastanza luce naturale?
  • Di che tipo di illuminazione avrai bisogno?
  • Ci saranno finestre nell'inquadratura?
  • Se sì, a che ora sorge o tramonta il sole in quel periodo dell'anno?
  • Ci sono altri fattori che entrano in gioco (come il tempo o la direzione del vento)?

Queste sono alcune delle domande a cui secondo me dovresti trovare risposta prima di arrivare al fatidico giorno per avere un quadro completo riguardo alla luminosità.

	fotografare battesimo consigli

Inoltre il giorno del battesimo dovresti arrivare un po' prima in chiesa per iniziare a fare degli scatti di prova per iniziare a capire che parametri impostare.
Personalmente faccio questi scatti anche il giorno del sopralluogo, per avere più tempo da dedicare ad altre domande che dovrebbero trovare risposta in base a quello che osserverai il giorno del battesimo:

  • C'è spazio sufficiente per il fotografo e per i soggetti davanti allo sfondo?
  • Ci sono ostacoli che potrebbero rovinare le inquadrature?
  • Considera quante persone saranno presenti in ogni fase del battesimo e cerca di capire l'ordine degli eventi.

Ricorda inoltre che come per ogni tipo di fotografia, la parte più importante di un servizio fotografico è la cattura dei dettagli.
Questo è particolarmente vero quando si tratta di fotografia di battesimo, perché si ha l'opportunità di catturare qualcosa che sarà ricordato per sempre.
È importante prestare attenzione a ogni dettaglio: dagli abiti ai fiori, dalle espressioni del viso agli sfondi.

Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

Consigli per le foto di battesimo: i parametri di scatto

Per concludere cerchiamo anche di capire quali possono essere i parametri di scatto per le foto del battesimo:

  • Formato fotografico quando possibile Raw, visto che c'è conservando più informazioni permette una migliore gestione del processo di fotoritocco
  • Bilanciamento del bianco in automatico se utilizzi il formato Raw, altrimenti da impostare al meglio prima che inizi la cerimonia
  • L'apertura del diaframma f/5,6 o superiore per garantire una buona profondità di campo. Questo è particolarmente importante se si vuole scattare una foto con soggetti su diversi piani focali.
  • La velocità dell'otturatore deve essere il più veloce possibile perché ovviamente non vogliamo sfocature da movimento nei nostri scatti. Un buon tempo di posa per le foto di battesimo può essere di 1/250 di secondo o superiore
  • Il valore Iso come spesso avviene in fotografia deve essere il più basso possibile, per evitare la formazione del rumore digitale. Ma in condizioni di scarsa luce dovrai trovare un compromesso e quasi sicuramente alzarlo leggermente
  • Modalità di scatto singola o a raffica durante la caduta dell'acqua cercando di immortalare la scena prima che il bambino inizi a piangere

Come fotografare un battesimo conclusioni

Con questo ultimo paragrafo si conclude questo articolo in cui abbiamo ampiamente parlato della fotografia di battesimo, concentrandoci su come superare le criticità di questo particolare ramo fotografico.
Spero che queste informazioni ti aiutino a ottenere i migliori risultati possibili in questo speciale giorno.
A proposito come è andata? Raccontami la tua esperienza nei commenti.

Condividi subito
>