Come utilizzare le copie virtuali di Lightroom

copie virtuali lightroom

Ciao e bentornato al nostro corso dedicato al programma di fotoritocco Adobe Lightroom.
Nell'appuntamento di oggi parleremo di un'altra utile funzione di questo software che viene chiamata "Copia Virtuale", uno strumento assolutamente necessario per ottenere il massimo della creatività dal nostro processo di post-produzione.
Prima di iniziare a parlare di questo argomento, ti volevo solo ricordare che sul nostro canale YouTube puoi trovare un intero video corso gratuito dedicato all'utilizzo di questo software.
 I video hanno cadenza settimanale e spaziano tra la catalogazione e il fotoritocco, permettendoti così di scoprire ogni segreto di questo programma.
Qui di seguito puoi trovare il video dedicato alle Copie virtuali e alle possibili viste del modulo Sviluppo.
Ma ora basta con le chiacchiere e iniziamo a parlare dell'argomento di oggi.

Cosa sono le copie virtuali di Lightroom?

Come puoi intuire dal nome, le copie virtuali sono copie di un file immagine che viene però creato virtualmente.
Queste copie quindi non sono reali non occuperanno spazio prezioso sul tuo hardware, le copie virtuali sono copie create solo all'interno dell'ambiente di Lightroom.
Non viene quindi copiato fisicamente il file ma Lightroom memorizza solo le informazioni all'interno del proprio catalogo per utilizzarle a ogni richiesta.
Solo da questa breve spiegazione avrai sicuramente capito le grandi potenzialità che presenta questo semplice strumento di Lightroom, grazie alle copie virtuali potrai infatti creare infinite varianti di una fotografia occupando il minor spazio possibile.
Una cosa normalissima in qualsiasi processo di sviluppo, dove spesso si creano più copie di una stessa immagine che differiscono per il tipo di postproduzione alla quale vengono sottoposte.
Per creare una copia virtuale basta fare click su una immagine con il tasto destro e selezionare "Crea Copia Virtuale" dal menu che appare.
Da sottolineare il fatto che questa operazione può essere fatta sia nel modulo Libreria che in quello di Sviluppo.
In alternativa puoi creare le copie virtuali delle tue immagini in altri due modi:

  • Attraverso il menu principale di Lightroom.
  • Con la scorciatoia da tastiera Maiusc+V.

Mentre se una copia virtuale non ti interessa più e vuoi cancellarla, ti basterà semplicemente selezionarla e usare il tasto Canc.

Come riconoscere una copia virtuale in Lightroom

Le copie virtuali presentano lo stesso identico nome dell’immagine di partenza, con l'aggiunta del suffisso Copia seguito dal numero della copia (es. Copia1, copiare,..).
Riconoscere una copia virtuale dall'originale è molto semplice grazie alla soluzione trovata da Lightroom,
La miniatura della copia virtuale rispetto all'originale ha infatti il bordo inferiore sinistro arricciato e presenta il numero relativo alla copia virtuale (es.1,2,3,..)
Tieni presente che se fai clic con il tasto sinistro del mouse su questo numero potrai impilare le copie virtuali una sull'altra e mantenere così una visualizzazione più ordinata delle tue immagini.
Per riavere tutte le copie virtuali una di fila all'altra, ti basterà di nuovo cliccare con il pulsante sinistro del mouse nel medesimo punto.

lightroom copie virtuali

Ecco come riconoscere una copia virtuale dall'originale.

Copie virtuali o Istantanee di Lightroom?

Per funzione e peculiarità le copie virtuali sono molto simili ad un altro strumento di Lightroom che abbiamo analizzato in uno dei scorsi appuntamenti.
Sto parlando delle Istantanee, quindi quello strumento che insieme alla Storia permette di tornare agevolmente indietro nel proprio processo di fotoritocco.
Ovviamente ci sono alcune differenze e peculiarità ma entrambe possono essere usate per salvare una copia di una foto in formato del tutto virtuale, come per esempio avviene quando salviamo una fotografia nella versione in bianco e nero e in quella a colori.
Copie che possono essere poi successivamente paragonate con le diverse viste del modulo Libreria e di quello Sviluppo per capire quale sia la versione più apprezzata.
Potrai quindi usare: la vista confronto per paragonare due diverse copie di una stessa immagine o anche quella di insieme, visto che puoi creare un numero infinito sia di copie virtuali che di Istantanee.
Ti lascio il link del nostro video su Storia e Istantanee di Lightroom.

Come utilizzare le Copie Virtuali di Lightroom: conclusioni

Con questo ultimo paragrafo si conclude il nostro appuntamento settimanale del nostro corso Lightroom.
Dovresti aver capito le grandi potenzialità che offrono le copie virtuali di Lightroom e soprattutto come utilizzarle nel tuo flusso di lavoro.
Prima di concludere ti ricordo che il video presente in questa pagina è parte integrante dell'articolo e presenta anche altri argomenti non trattati in queste righe come per esempio le utili viste del modulo Sviluppo.
Buona giornata e alla prossima settimana!

Condividi subito
>