
Proseguiamo la nostra guida parlando di un'altra importantissima funzione di Lightroom, lo strumento di ritaglio.
Quella parte del programma che permette di effettuare numerose operazioni di modifica dei nostri scatti, come per esempio:
- Ritagliare le immagini: con la possibilità di cambiare anche il formato o l'orientamento della composizione.
- Ma anche semplicemente per raddrizzare eventuali fotografie, che per negligenza o necessità abbiamo immortalato storte.
Quindi uno strumento polifunzionale che bisogna assolutamente conoscere al meglio per valorizzare i nostri scatti, proprio per questo motivo non perdiamoci in troppi preamboli e iniziamo a capire a cosa serve il ritaglio in Lightroom e soprattutto come utilizzarlo.
Puoi seguire il nostro corso gratuito "A Tutta Lightroom" sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.
Dove si trova lo strumento ritaglio in Lightroom
Il ritaglio in lightroom si trova nella parte superiore destra del modulo Sviluppo, ed è contrassegnato da un quadratino con i bordi completamente tratteggiati.
Per azionare questo strumento ti basterà cliccare al di sopra dell'icona con il pulsante sinistro del mouse, oppure premere il tasto di scelta rapida R.
Dopo aver cliccato sul quadrato ti appariranno subito sotto diverse funzioni disposte come nella figura sottostante.

Le opzioni dello strumento ritaglio di Lightroom.
Inoltre sull'immagine comparirà una griglia chiamata anche maschera di sovrapposizione, che ti potrà aiutare a ritagliare la tua immagine in base alle principali regole di composizione.
La griglia impostata di default è quella della regola dei terzi ma non è l'unica che il programma ti mette a disposizione, premendo il tasto O della tastiera potrai scegliere tra il ventaglio di opzioni disponibili come per esempio: la spirale di Fibonacci, il triangolo o il quadrato aureo e via dicendo.
Il ritaglio in Lightroom e i formati fotografici
Quando decidi di ritagliare un'immagine con Lightroom ricordati sempre che il ritaglio generalmente avviene secondo un preciso rapporto di immagine e non prendendo in considerazione le dimensioni del file.
Il rapporto d'immagine è alla base delle classificazioni dei formati fotografici e in Lightroom li puoi facilmente scegliere con un clic, attraverso il menu a tendina che puoi vedere nell'immagine sottostante.

Le opzioni di ritaglio con quella personalizzata in fondo alla lista.
Come puoi vedere hai a disposizione diversi formati da scegliere e inoltre è presente la possibilità di inserire delle dimensioni personalizzate per utilizzare nuovi formati.
Per compiere questa operazione clicca nella voce apposita del menu a tendina e successivamente metti i nuovi valori desiderati di altezza e larghezza.
- Una volta scelto il tuo nuovo formato, Lightroom adatterà il rettangolo di ritaglio di conseguenza e il tuo compito sarà solamente quello di scegliere la composizione che più ti ispira.
- Per rimpicciolire o ingrandire un'immagine clicca su uno dei suoi angoli e trascina il mouse.
- Mentre se vuoi spostare il rettangolo di ritaglio all'interno della composizione, clicca nel suo centro e con il pulsante sinistro del mouse trascinalo dove meglio credi.
Usa il lucchetto per bloccare il formato del ritaglio
Vicino al menu a tendina di cui abbiamo appena parlato é presente un'icona a forma di lucchetto che è molto importante per i processi appena descritti.
Per attivare o disattivare questo lucchetto ti basterà cliccare sopra a questa icona con il pulsante sinistro del mouse, oppure premere il tasto di scelta rapida da tastiera A.
In entrambi i casi noterai che il lucchetto ad ogni clic cambia da chiuso ad aperto e viceversa.
Questo strumento serve a rispettare le proporzioni del formato fotografico che stai utilizzando:
- Se il lucchetto è chiuso, il rapporto non verrà alterato e quindi il ritaglio si sposterà con ugual rapporto sia in altezza che in larghezza.
- Mentre se il lucchetto è aperto, il rapporto impostato sparisce e il ritaglio potà essere effettuato anche solo su una delle due componenti dimensionali (altezza, larghezza).

In questo caso il lucchetto è aperto quindi non verranno rispettate le proporzioni di ritaglio.
Come cambiare l'orientamento del ritaglio in Lightroom
Quando si vuole effettuare un ritaglio su Lightroom cambiando anche l'orientamento del formato, passando quindi per esempio da orizzontale a verticale bisogna procedere in questo modo:
- Seleziona la foto e premi il tasto R per attivare lo strumento di ritaglio.
- Scegli il formato fotografico che vuoi utilizzare e chiudi il lucchetto nel caso fosse aperto.
- Premi il tasto X della tastiera per cambiare formato, passando da orizzontale a verticale o viceversa.
Una seconda opzione per il tuo ritaglio in Lightroom
Quello appena descritto non è l'unico modo per effettuare un ritaglio in lightroom, puoi fare questa operazione anche cliccando al di sopra dell'icona con due righe che si incrociano.
Una volta cliccato al di sopra vedrai che questa icona seguirà i movimenti del mouse.
Ti basterà semplicemente andare sull'immagine, cliccare nel punto dove vuoi iniziare il ritaglio e trascinare fino al punto dove vuoi che finisca tenendo sempre il pulsante premuto.
Lo strumento bolla di Lightroom per raddrizzare le tue immagini
Lightroom ti mette a disposizione diverse opzioni anche per raddrizzare le tue composizioni, andiamo velocemente ad analizzarle.
La via più intuitiva è sicuramente quella di utilizzare la bolla che ti mette a disposizione il programma, la cui icona si trova subito sotto a quelle analizzate in precedenza, per attivare questo strumento ti basterà cliccare sull'icona corrispondente
Una volta che la bolla è attivata spostati sull'immagine e cerca una linea che nel risultato finale dovrebbe essere dritta, come per esempio l'orizzonte.
Clicca su questa linea con il pulsante sinistro del mouse, trascina la linea bianca che si forma dopo il primo clic al di sopra della linea da raddrizzare e verso la fine clicca nuovamente per terminare l'operazione.
Il programma cercherà di raddrizzare tutte le linee basandosi sulla retta tracciata grazie allo strumento di bolla, cerca quindi di essere il più preciso possibile in questi passaggi per ottenere una fotografia completamente dritta.
Le altre opzioni per raddrizzare le fotografie in Lightroom
Un altro modo che hai a disposizione per effettuare questa operazione è attraverso lo slider posto affianco alla bolla, ti basterà semplicemente cliccarci sopra e spostare il mouse verso sinistra o destra, per inclinare lo scatto verso l'alto o verso il basso.
In questo frangente la maschera di ritaglio diventa automaticamente a griglia fine ogni volta che ti sposti con lo slider, in modo tale da aiutarti a trovare con più facilità il giusto equilibrio.
Un'ultima opzione che hai a disposizione per effettuare questa operazione è quella di andare con il mouse ai lati dello scatto, vedrai che la freccia si trasforma in una doppia freccia .
Se in quel momento clicchi con il mouse e lo trascini in su o in giù, cambierai l'inclinazione dell'immagine.
A mio avviso questo ultimo metodo è il meno preciso da utilizzare tra quelli analizzati e di solito viene usato da chi ha già una buona manualità del programma.
Come ritagliare più fotografie contemporaneamente
Prima di concludere questo post torniamo momentaneamente all'opzione di ritaglio per vedere come poter ritagliare più fotografie contemporaneamente grazie al modulo Libreria.
Questo strumento è infatti presente con funzionalità limitate all'interno del pannello sviluppo rapido e permette di cambiare il formato delle immagini selezionate scegliendolo dal menu a tendina analogamente a come abbiamo visto precedentemente.
Un altro modo che hai per ritagliare più fotografie contemporaneamente è quello di utilizzare la funzione "Sincronizza" che puoi trovare nella parte inferiore destra del modulo Sviluppo.
Questa funzione compare solo quando più immagini sono selezionate, una volta cliccato al di sopra del pulsante si aprirà una nuova finestra con molte possibilità di scelta.
Spunta solo la voce ritaglio, deseleziona le altre variabili e premi il tasto ok; tutti i file verranno tagliati con lo stesso formato con cui hai tagliato la prima immagine di quelle selezionate.

Ecco la schermata di sincronizzazione con la spunta di ritaglio attivata
In questo breve post abbiamo analizzato le potenzialità dello strumento ritaglio di lightroom, dovresti ormai essere in grado di effettuare tutte le operazioni analizzate ma se hai ancora qualche dubbio non esitare a contattarmi attraverso i commenti e ci ragioneremo insieme.