
Oggi parliamo del caratteristico borgo di Varigotti in Liguria, una delle tante perla che regala questa insolita regione italiana.
La Liguria è infatti una regione con una conformazione piuttosto atipica, un sottile lembo di terra che permette nell'arco di pochi km di passare da un'escursione in un verde parco nazionale, a un bagno rinfrescante nelle limpide acque del mar Ligure.
Si tratta quindi di una meta ideale per molti generi di attività e hobby, compresa ovviamente la fotografia.
A Varigotti o in Liguria in generale, potrai quindi trovare una grande varietà di paesaggi che aspettano solo di essere immortalati, sei pronto a scoprirli?
Dove si trova il comune di Varigotti in Liguria?
Varigotti è una piccola frazione di Finale Ligure, situata vicino a Savona nella riviera ligure di ponente.
Non lasciarti ingannare dalle ridotte dimensioni e dai suoi 500 abitanti, Varigotti è un paese di una certa rilevanza storica.
Ha infatti sempre posseduto un proprio porto commerciale e una fiorente attività portuale, sulle sue banchine sono passati bizantini, longobardi e si pensa che addirittura i saraceni usassero Varigotti come loro avamposto.
Un'attività portuale che ha prosperato fino all'inevitabile e impari scontro con la famosa repubblica marinara di Genova.
I resti medievali del XV secolo situati sul promontorio sono una delle testimonianze del suo passato storico.

L'antico borgo saraceno di Varigotti in Liguria
Oggi Varigotti è una delle mete turistiche più rinomate della Liguria e sicuramente la località con il miglior mare della riviera ponentina. Questo piccolo paese è un vero e proprio gioiello, circondato da pareti di roccia quasi verticali e da una natura pressoché selvaggia, le sue acque cristalline dalle svariate tonalità di blu, non hanno nulla da invidiare a località ben più conosciute e sponsorizzate.
Anche il borgo è estremamente caratteristico con i tipici accesi colori pastello delle case Liguri, legati ad antiche tradizioni liguri-provenzali e anche al fatto che in passato permettevano ai marinai di riconoscerle anche da lontano.
Case particolari non solo per il colore ma anche per la stretta e corta struttura balconata, frutto dell'influenza saracena.
Insomma un borgo assolutamente da scoprire e soprattutto da fotografare.

Il caratteristico borgo ligure di Varigotti.
Come raggiungere le spiagge di Varigotti?
Esistono essenzialmente due modi per arrivare a Varigotti, in macchina l'uscita autostradale più vicina provenendo da Savona è quella di Spotorno mentre da Genova l'uscita consigliata è quella di Finale Ligure ma comunque lascio ovviamente parola al navigatore della tua auto.
Se invece desideri raggiungere Varigotti in treno la stazione più vicina è quella di Finale ligure dove fermano anche i treni Intercity, successivamente dovrai percorre circa 4,5 km e puoi scegliere: se fare una lunga passeggiata o se usare uno dei molti bus che partono proprio dalla piazza della stazione.
Parlando di bus esistono anche delle linee che collegano giornalmente Varigotti a molte località nelle vicinanze, come per esempio Savona o Andora.
Inoltre diversi bus turistici partono da molte vicine città lombarde e piemontesi.
L'aeroporto più vicino è quello di Genova (GOA) ma si tratta di un servizio distante da Varigotti e soprattutto con pochissimi voli nazionali e internazionali.
Cosa fotografare a Varigotti oltre alle spiagge?
Le opportunità fotografiche a Varigotti sono molto varie, potrai infatti concentrarti su diversi generi e ambientazioni, come per esempio: la fotografia marina o quella subacquea, quella naturalistica e di paesaggio, fino ad arrivare alla fotografia macro, di architettura o di ritratto. L'attrezzatura necessaria dipenderà quindi dalle tue preferenze di scatto ma direi che un corredo fotografico con una buona escursione focale sia assolutamente necessario per non perdere ghiotte occasioni di scatto.
Personalmente penso non possano mancare anche un potente filtro Nd e uno stabile treppiede, le occasioni per creare un po' di effetto seta sull'acqua non mancheranno e sarebbe stupido non provare in un paradiso del genere.
In quale periodo dell'anno visitare Varigotti?
Il periodo migliore per visitare Varigotti e la Liguria in generale è sicuramente l'estate, in modo tale da sfruttare al meglio le spiagge e il mare che questa regione ha da offrire.
Ma personalmente ti consiglio i mesi di maggio e giugno quando le temperature di acqua e aria sono già piacevoli e soprattutto non è presente il turismo di massa tipico dei mesi di agosto e luglio.
Se invece fare il bagno non è tra i tuoi obiettivi anche le stagioni intermedie di primavera e autunno, offrono buone opportunità soprattutto per rilassarsi con delle panoramiche passeggiate.
Tieni comunque presente che in bassa stagione molte strutture ricettive ma anche bar e ristoranti saranno chiusi.
In alta stagione cerca soprattutto di evitare i giorni di weekend, visto che le spiagge di Varigotti sono una meta ambita anche per genovesi e savonesi.
La Baia dei Saraceni, la spiaggia più bella di Varigotti e della Liguria
La Baia dei Saraceni e da tutti considerata una delle spiagge più belle della Liguria, per via della sabbia dorata, del mare cristallino e della splendida cornice naturale nella quale è inserita.
Questa spiaggia è infatti racchiusa da ampie pareti di roccia calcarea in cui si mescolano chiazze di macchia mediterranea, che rendono questa baia un set fantastico per le nostre fotografie di paesaggio.
Ma che grazie all'aspetto selvaggio e incontaminato, si adatta perfettamente anche ad ospitare un set di fotografia ritrattistica.
La Baia dei Saraceni è situata poco fuori Varigotti fra la spiaggia di Malpasso e quella di Punta Crena.
È raggiungibile solo da un piccolo sentiero sulla strada principale Via Aurelia, situato dopo il tunnel di Varigotti.
La spiaggia è libera ma con possibilità di noleggiare lettino e ombrellone, è anche presente una doccia e un piccolo baretto attivo durante l'alta stagione.
C'è un parcheggio a pagamento ma durante i periodi di alta influenza è subito pieno, ti sconsiglio comunque di parcheggiare sulla strada perché spesso e volentieri fioccano le multe (anche per le moto).
In alta stagione c'è un biglietto di ingresso di 5 euro per accedere alla spiaggia.
Spiaggia di Varigotti: Malpasso
Un'altra spiaggia molto affascinante che rimane vicinissima alla Baia dei Saraceni è quella di Malpasso, anche questa libera ma con ingresso a pagamento (5 euro) in alta stagione.
Anche in questo caso parliamo di una spiaggia di sabbia dorata con mare cristallino dalle mille sfumature blu e verdi.
Sono presenti anche diversi scogli, soggetti ideali per una bella fotografia con lunghe esposizioni.
La spiaggia di Punta Crena, uno dei segreti di Varigotti
Tra il molo di Varigotti e la Baia dei Saraceni possiamo trovare la piccola spiaggia di Punta Crena, un vero e proprio angolo segreto di Varigotti.
L'accesso a questa spiaggia è infatti consentito solo dall'acqua, a nuoto o con imbarcazioni non a motore, il che lo rende un luogo perfetto per rilassarsi un po'.
Si tratta di una piccola spiaggia di una cinquantina di metri, circondata da alte pareti di roccia facenti parte del famoso omonimo promontorio, dal quale puoi godere di una splendida vista di questo tratto di costa della Liguria.
Su questo promontorio potrei inoltre assaporare un po' di storia grazie alla presenza di mura difensive e della torre saracena, utilizzata per avvisare la popolazione dell'imminente arrivo dei razziatori Saraceni.
Ti consiglio questa escursione alla torre per la splendida vista sulla baia ma anche per la camminata stessa, immersa nel verde e nei profumi della natura.
Le altre spiagge di Varigotti
Per i più esigenti ci sono poi molti validi bagni attrezzati: con area bambini, ristorante e tutte le comodità di cui avrai bisogno per godere appieno della tua vacanza.
Se invece hai un amico a 4 zampe o vuoi semplicemente divertiti a immortale dei cani che fanno il bagno felici, puoi visitare l'apposita spiaggia riservata che puoi trovare poco fuori Varigotti.
Non solo Varigotti, cosa visitare in Liguria?
Varigotti inoltre offre la possibilità di visitare altri interessanti luoghi della Liguria, potrai per esempio:
- Visitare Genova con i suoi caratteristici vicoli e il suo famoso acquario
- Il famoso borgo marino di Boccadasse
- Percorrere il panoramico sentiero dei forti di Genova, una delle attrazioni più nascoste e spettacolari del capoluogo ligure
- O spostandoti un po' più verso levante, potrai visitare le famosi località di Portofino e Camogli.
Dove dormire a Varigotti?
Per quanto riguarda il dormire avrai l'imbarazzo della scelta, Varigotti come tutte le mete incentrate sul turismo offre infatti molte possibilità di soggiorno.
Bed and breakfast, hotel e pensioni per tutte le tasche, agriturismi, sono fra le mete più gettonate.
Personalmente ho soggiornato una sola volta a Varigotti a casa di amici, quindi non posso aiutarti più di tanto sotto questo aspetto visto che non mi piace parlare di cose che non ho provato personalmente.
Quindi ti metto nelle mani di TripAdvisor, che con le sue mille recensioni sarà sicuramente in grado di trovare la sistemazione giusta per te.
Viaggio a Varigotti, ecco cosa mangiare
Per quanto concerne il mangiare non lasciare Varigotti o la Liguria in generale, senza aver provato le nostre specialità, come per esempio un bel piatto di trofie al pesto o di pansoti con il sugo di noci.
Ma non dimenticare soprattutto di provare la nostra focaccia, magari per colazione immersa in un bel cappuccino caldo.
Con questo ultimo paragrafo si conclude questo nostro viaggio virtuale a Varigotti in Liguria, spero che questa pagina ti abbia dato una nuova idea di vacanza fotografica e chi lo sa magari ci incontreremo in spiaggia.