Le immagini iconiche del grande fotografo Robert Frank

robert frank

Oggi parleremo del grande fotografo svizzero Robert Frank, sicuramente uno dei più influenti e rivoluzionari artisti del XX secolo.
La sua abilità nell'osservare la realtà quotidiana con occhi sensibili e penetranti ha prodotto una serie di: ritratti, reportage e film che sfidano i confini della fotografia convenzionale.
La sua visione sottolinea l'umanità nascosta dietro ogni scatto, catturando momenti crudi e autentici, spesso attraverso l'uso della fotografia street e della tecnica del bianco e nero.
Questo articolo esplorerà in dettaglio la vita e l'opera di Robert Frank, esaminando come le sue fotografie abbiano trasceso il semplice registro visuale per diventare testimonianza di un'epoca e della condizione umana.
La fotografia per questo famoso fotografo, è stata molto più di un mezzo espressivo: è stata una forma di narrazione, una dichiarazione sociale e un'ispezione dell'anima umana.
Benvenuti nell'affascinante mondo di Robert Frank, il fotografo che ha catturato l'America con uno sguardo unico e senza tempo.

Prima di approfondire la conoscenza di questo grande artista ti ricordo il nostro canale Youtube, dove puoi trovare decine e decine di video dedicati alla fotografia e alla post-produzione.
A tal proposito ecco il video dedicato al grande fotografo: Robert Frank.
All'interno di questo video puoi trovare le stesse informazioni contenute in questa pagina ma potrai osservare molte più fotografie.
Mentre se vuoi scoprire altri fotografi famosi, puoi guardare questa lista.

La vita del fotografo Robert Frank

Robert Frank nasce a Zurigo in Svizzera nel 1924, da una famiglia di origine ebraica.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la famiglia Frank rimane in Svizzera al sicuro ma la minaccia del nazismo influenza profondamente la loro vita familiare. 
Questo grande artista dopo aver studiato grafica si avvicina praticamente subito alla fotografia, instaurando un legame che durerà per tutta la vita.
Inizia a studiare fotografia nel 1941 e trascorre i successivi sei anni lavorando per studi di fotografia commerciale e design grafico a Zurigo, Ginevra e Basilea.
Nel 1947 si trasferisce negli Stati Uniti, dove Alexey Brodovitch lo assume per fare fotografie di moda per Harper's Bazaar.
L'esperienza non durò molto, anche se alcune riviste accettarono l'uso non convenzionale della Leica 35 mm di Frank , lui non si trova a suo agio con i limiti della fotografia di moda e si dimise poco dopo essere stato assunto.

robert frank biografia

Tra il 1950 e il 1955, lavora come freelance, producendo fotografie di fotogiornalismo e pubblicità per:LIFE, Look, Charm, Vogue e altre importanti testate.
In questo periodo, Frank ottiene il sostegno per le sue fotografie di strada prodotte in modo indipendente, da importanti figure del mondo artistico di New York, tra cui: Edward Steichen, Willem de Kooning, Franz Kline e Walker Evans, che diventa un importante sostenitore dell'opera fotografica di Frank.
È Evans che suggerisce a Frank di candidarsi per la borsa di studio Guggenheim che gli permise di viaggiare per gli Stati Uniti nel 1955 e 1956, realizzando le fotografie che porteranno alla creazione del suo libro più famoso, "The Americans", pubblicato per la prima volta in Francia come "Les Américains" nel 1957.
Dopo la sua pubblicazione in America nel 1959, Frank dedica sempre più tempo alla produzione cinematografica, realizzando film come "Pull My Daisy" e "Cocksucker Blues", che rappresentano l'avanguardia cinematografica dell'epoca.
Dal 1970 divide il suo tempo tra la Nuova Scozia e New York, continuando a produrre fotografie e film.

robert frank fotografo

The Americans il più famoso progetto di Robert Frank

Ispirato dai lavori di Jakob Tuggener (Fabrik 1943), Bill Brandt (The English at Home 1936), e Walker Evans (American Photographs 1938), Robert Frank ottenne una borsa di studio Guggenheim dalla John Simon Guggenheim Memorial Foundation nel 1955.
Questa borsa gli permise di viaggiare per gli Stati Uniti e fotografare tutti gli strati della società.
Durante il suo viaggio visitò diverse città, tra cui: Detroit,  Savannah, Miami Beach,  New Orleans,  Houston,  Los Angeles e molte altre. Viaggiò con la sua famiglia per parte del suo viaggio e successivamente da solo, durante il quale scattò 28.000 fotografie, selezionandone 83 per la pubblicazione nel suo famoso libro "The Americans."
L'obiettivo di Frank era di catturare la realtà dell'America, lontano dalle immagini idealizzate e ufficiali dell'epoca.
Voleva rappresentare l'America reale, in tutte le sue sfaccettature, inclusi i lati meno lusinghieri.
Le immagini mostrano le contraddizioni e le tensioni dell'America, raffigurando il sogno americano ma anche la segregazione razziale, la solitudine e la distanza tra le persone.

gli americani Robert Frank

Frank partì armato della sua inseparabile fotocamera Leica 35mm, che gli permise di essere discreto e catturare momenti crudi e spontanei.
Utilizzò spesso un'apertura ampia e una profondità di campo corta creando immagini sfocate e sfumate, che davano l'idea di un mondo in movimento, frenetico e spesso alienante. Questo stile si discostava dalle tecniche fotografiche tradizionali dell'epoca.
Quando "The Americans" fu pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1959, ricevette recensioni contrastanti.
Molti critici derisero le immagini di Frank come "sfocate" ma l'introduzione di Jack Kerouac all'edizione statunitense contribuì alla sua popolarità crescente.
Nel corso degli anni, "The Americans" è diventato un riferimento fondamentale per la fotografia documentaria e il fotogiornalismo.
Ha ispirato numerose generazioni di fotografi e artisti visivi.
Le sue immagini, cariche di tensione e verità, sono ancora oggi riconosciute come una delle rappresentazioni più sincere dell'America del XX secolo.
Per celebrare il cinquantesimo anniversario della prima pubblicazione di "The Americans," una nuova edizione è stata pubblicata in tutto il mondo il 30 maggio 2008.
Questa nuova edizione di Steidl presenta la maggior parte delle fotografie senza ritagli e sostituisce due fotografie con immagini dello stesso soggetto ma da una prospettiva diversa.

fotografi famosi

I libri di questo grande fotografo

Offerta
Gli americani. Ediz. illustrata
89 Recensioni
Gli americani. Ediz. illustrata
  • Frank, Robert (Autore)
Robert Frank: Paris: Paris. A Short Return (E)
13 Recensioni
Robert Frank: Paris: Paris. A Short Return (E)
  • Nuovo
  • Come nuovo
  • Spedizione stesso giorno per ordine ricevuto entro le ore 12

Lo stile fotografico di Robert Frank

Lo stile fotografico di Robert Frank è distintivo e influente, ed è stato un faro per il mondo della fotografia documentaria e artistica.
Ecco alcune caratteristiche chiave:

  • Fotografia street: Frank è noto per il suo approccio "street photography" . Le sue immagini catturano momenti della vita quotidiana, spesso scattate in ambienti urbani. Queste immagini sono spesso non posate, catturando la spontaneità e l'essenza del momento. Frank era un maestro nell'osservare le persone comuni nelle strade e nel rendere omaggio alla bellezza della vita quotidiana.
  • Realismo: Le sue fotografie sono profondamente realistiche. Mentre molti fotografi cercano la perfezione tecnica, Frank spesso abbraccia l'aspetto imperfetto della vita reale. Questo si riflette nella sua scelta di inquadrature e composizioni che possono apparire non convenzionali ma che catturano autenticità e sincerità.
robert frank libri
  • Uso creativo del bianco e nero: La maggior parte delle sue immagini sono in bianco e nero. Questa scelta contribuisce a enfatizzare le sfumature di grigio, creando una profondità e una drammaticità uniche. Questo grande fotografo sapeva come sfruttare il contrasto e le sfumature per trasmettere emozioni e storie.
  • Taglio e composizione audaci: era anche noto per il suo uso audace del taglio e della composizione. Le sue immagini spesso presentano: linee diagonali, inquadrature serrate e dettagli di primo piano, che contribuiscono a creare una sensazione di immediatezza e coinvolgimento. La sua disposizione di elementi nella cornice è stata spesso imitata.
  • Documentazione sociale: Molte delle opere più famose di Frank si concentrano sulla vita e sulla società americana. "The Americans" in particolare è un'analisi critica dell'America degli anni '50, che esplora temi di razzismo, disuguaglianza sociale e solitudine.Questo artista usava la sua fotografia per raccontare storie e per far riflettere sugli aspetti più profondi della società.
  • Narrativa visiva:  era un narratore visuale eccezionale. Le sue immagini non erano semplici scatti isolati ma piuttosto facevano parte di una narrazione più ampia. Spesso presentava una serie di immagini che, quando viste insieme, raccontavano una storia o esprimevano un concetto più ampio.
  • Impressionismo e simbolismo: Alcune delle immagini di Frank possono sembrare sfocate o offrire solo suggerimenti di soggetti. Questo approccio impressionista può sfidare lo spettatore a riempire i vuoti con la propria immaginazione. 

Ultimo aggiornamento 2023-11-23 - Immagini da Amazon Product Advertising API

Condividi subito
>