Philip Lorca Dicorcia: vita e principali opere

philip lorca di corcia photos

Continuiamo il nostro viaggio tra i grandi fotografi parlando di Philip Lorca DiCorcia, uno degli artisti contemporanei più influenti e innovativi.
Philip Lorca di Corcia è infatti considerato uno dei più grandi artisti contemporanei, che ha contribuito in modo significativo all'evoluzione della fotografia negli ultimi anni.
Un maestro dedito alla fotografia documentaria e a quella street, con uno stile unico e inconfondibile caratterizzato da un magistrale utilizzo della luce.
Approfondiamo quindi subito la conoscenza di questo grande fotografo e delle sue principali opere ma permettimi prima di ricordarti il nostro canale YouTube dove puoi trovare due nuovi video alla settimana che spaziano dalla tecnica fotografica al fotoritocco. 

Il grande fotografo Philip Lorca DiCorcia: biografia e opere famose

Philip Lorca DiCorcia è nato nel 1951 nella città di Hartford in Connecticut, da una famiglia di origini italiane e più precisamente dell'Abruzzo.
A differenza di molti suoi colleghi DiCorcia si interessa fin da giovane all'ambiente artistico, studiando fotografia all'Art Institute of Chicago e alla Yale University School of Art, dove ha ottenuto un prestigioso Master of Fine Arts nel 1978.
Attualmente vive e lavora a New York, dove è diventato anche un famoso direttore artistico nel campo del cinema.

fotografo Philip Lorca DiCorcia

Il famoso fotografo Philip Lorca DiCorcia.

Il primo progetto di Philip Lorca DiCorcia: A Storybook Life

La sua carriera fotografica inizia con delle composizioni di vita quotidiana che avevano come protagonisti amici e parenti dell'artista, scene che sembravano catturate ma che in realtà erano frutto di un'attenta preparazione a monte con soggetti del tutto consapevoli.
Queste immagini sono presenti nella raccolta intitolata A Storybook Life (1975-1999).

 Philip Lorca DiCorcia

Un'immagine di Philip Lorca DiCorcia tratta dalla serie "A Storybook Life".

Philip Lorca DiCorcia e la serie Hustlers

Successivamente Philip DiCorcia ha sperimentato diverse tecniche fotografiche, una sicuramente delle più innovative è il suo utilizzo del flash in modo creativo, che gli ha permesso di catturare immagini straordinarie di persone comuni in situazioni di vita quotidiana.
Ad esempio la sua serie di fotografie "Hustlers" è costituita da ritratti di uomini che vendono se stessi per sopravvivere, catturati in momenti di vulnerabilità ed emozione intensa.
Anche in questo caso Philip Lorca DiCorcia ha programmato la scena, studiando ogni minimo dettaglio come: la posizione spaziale dei soggetti, l'ambientazione e l'illuminazione.
I titoli degli scatti sono costituiti da un insieme di informazioni sul soggetto: nome, età , luogo di nascita e la somma di denaro che di Corcia ha pagato loro per posare, la stessa ricevuta ad ogni prestazione sessuale.

Philip Lorca DiCorcia fotografo

Philip Lorca DiCorcia e la serie Hustlers

Ignari passanti che diventano attori della serie fotografica Streetwork

Un'altra serie fotografica in cui ha eseguito un magistrale uso del flash è sicuramente la serie denominata Streetwork, dove appare evidente la predilezione di questo fotografo per i ritratti di strada, che catturano gli esseri umani nella loro vita quotidiana e nei loro ambienti naturali.
L'ambientazione di questa serie sono le strade di grandi città come: New York, Tokyo o Parigi.
Mentre gli attori sono ignari passanti presenti in scena, che a loro insaputa diventano assoluti protagonisti dello scatto illuminati da un bagliore fulmineo e quasi celestiale.
Il risultato è un magistrale gioco di luci e ombre, che esalta il soggetto che a volte appare disorientato dall'improvviso e momentaneo bagliore che lo illumina.
Un momento che viene così congelato a metà strada tra realtà e finzione.

Philip Lorca Di Corcia

Un'altra immagine di Philip Lorca DiCorcia dalla serie  Hustler

La più famosa serie del fotografo Philip Lorca DiCorcia: Heads 

Un'altra serie molto famosa, anzi forse la più famosa di Philip Lorca DiCorcia è quella intitolata Heads (2000-2001), dove anche in questo caso ha catturato piccoli preziosi momenti nella vita quotidiana di ignari passanti.
Per la realizzazione di questi scatti (oltre 4000) ha installato potenti luci su alcune impalcature fuori dalla vista dei soggetti, quasi a creare un sentiero di luci.
Sembrava quasi come se lui fosse il cacciatore e i soggetti le sue prede, che inevitabilmente venivano colpiti con l'immagine non appena scattava la sua foto trappola.
Lo sguardo dello spettatore è diretto verso il viso del soggetto, che viene esaltato tramite l’illuminazione e il dettaglio pittorico, mentre il resto della composizione rimane nell’oscurità.

philip lorca dicorcia series

Un'immagine  di Philip  Lorca Dicorcia  dalla serie  Heads.

Ritratti di ballerine in Lucky

Un'esaltazione del soggetto che secondo me raggiunge l'apice nella bellissima serie fotografica intitolata Lucky 13 prodotta nel 2004.
Dove Philip Lorca DiCorcia cattura grazie alla sorgente luminosa i corpi di alcune ballerine di pole dance, enfatizzandone la muscolatura e le forme su uno sfondo completamente scuro.

philip lorca dicorcia fotografie

Philip Lorca DiCorcia: mostre e premi fotografici

Philip Lorca-Dicorcia è un fotografo professionista che opera nel settore da oltre 40 anni, ed è considerato uno dei più importanti artisti della fotografia contemporanea.
Nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi tra cui: una Guggenheim Fellowship, l'Hasselblad Award for Photography e l'International Centre of Photography Infinity Award for Lifetime Achievement (primo fotografo a ricevere questo riconoscimento).
Nel 2010 è stato scelto da Time Magazine per far parte della classifica dei 50 fotografi più influenti d'America.
Nel corso della sua carriera, il lavoro di DiCorcia è stato esposto in importanti musei e gallerie di tutto il mondo, come il Museum of Modern Art di New York e il Los Angeles County Museum of Art.
Oltre alla sua carriera artistica, DiCorcia è anche impegnato in questioni sociali.
Ha donato il ricavato delle vendite di alcune delle sue opere a organizzazioni benefiche, come il progetto di assistenza alle vittime di AIDS amfAR.

Philip Lorca DiCorcia: libri fotografici

Un piccolo elenco dei libri fotografici per approfondire la conoscenza di questo grande artista.

Lo stile fotografico di Philip Lorca DiCorcia

DiCorcia è stato un pioniere nell'utilizzo di tecnologie digitali nella fotografia.
Ha utilizzato il digitale sin dai suoi primi giorni come fotografo e ha sempre continuato a sperimentare con nuove tecnologie e programmi di elaborazione delle immagini.
Questo gli ha permesso di creare fotografie fortemente dettagliate e ricche di sfumature, come si vede nelle opere presenti in a "Lucky Thirteen" e "A Storybook Life".
Questo fotografo ha creato uno stile unico, in cui integrava con maestria l'uso di fonti di luce artificiale o di torce elettriche per illuminare i volti dei suoi soggetti, in modo che apparissero quasi bianchi come fantasmi mentre l'ambiente circostante era immerso nell'oscurità.
La sua tecnica produce un contrasto sorprendente tra le luci brillanti dei soggetti e gli sfondi scuri, creando un'atmosfera a tratti inquietante che ricorda i film noir.
Philip Lorca DiCorcia è un fotografo che ha lasciato una duratura impronta sull'arte fotografica contemporanea attraverso le sue tecniche innovative e il suo impegno sociale.
La sua capacità di catturare immagini straordinarie di persone comuni in situazioni di vita quotidiana, lo rendono sicuramente uno dei fotografi più interessanti da cui prendere ispirazione, non sottovalutare quindi la grande influenza che potrebbe avere questo fotografo sul tuo stile.

Le migliori frasi del fotografo Philip Lorca DiCorcia

"La fotografia... unisce l'ovvio e l'inconscio al livello del limite - il confine tra ciò che vediamo e ciò che sospettiamo."
"Più specifica è l'interpretazione suggerita da un'immagine, meno ne sono felice."
"La realtà è diventata un universo parallelo con i fotografi che tornano con versioni diverse di come appare veramente."
"La fotografia è una lingua straniera che tutti pensano di parlare."
"All'inizio della mia fotografia controllavo tutto: riorganizzare la stanza, illuminarla e dire alle persone cosa fare e dove mettere le mani. Con l'ultimo progetto, ero praticamente totalmente in balia della serendipità."
"C'è una riduttività nella fotografia, ovviamente - nell'inquadrare la realtà e nell'esclusione di pezzi di essa (il resto del mondo, in effetti). È quasi come se l'atto fotografico avesse una qualche relazione con il modo in cui gestiamo consapevolmente l'insieme incontrollabile di possibilità che esistono nella vita."
"[La fotografia è una] corsa di gioia da far rizzare i capelli in un mezzo che, nonostante sia un trucco meccanico, può abbattere la divisione tra mente e materia come un supereroe o un artista.2

Ultimo aggiornamento 2023-10-04 - Immagini da Amazon Product Advertising API

Condividi subito
>