Che cosa è la lomografia e come praticarla

lomografia

Nell'articolo di oggi parleremo di Lomografia, una piccola nicchia fotografica che probabilmente avrai già sentito nominare ma che forse non conosci se non superficialmente.
Ti stupirà quindi sapere che quasi sicuramente anche tu fai parte (o hai fatto parte) di questa innovativa corrente di pensiero.
C'è infatti un impulso lomografico che vive nella maggior parte degli esseri umani, si tratta del bisogno di uscire dal banale, dal prevedibile o dal monotono.
Tutti noi abbiamo questo bisogno di tanto in tanto non credi?
Se sei curioso di conoscere questa nuova corrente di pensiero, in questo articolo capiremo che cosa è la lomografia, la sua storia, le sue idee e la sua evoluzione fino ad oggi.
Continua a leggere per saperne di più di questo meraviglioso movimento fotografico.

Che cosa è la lomografia?

La lomografia è un tipo di fotografia che privilegia l'istinto rispetto alla conoscenza tecnica.
È una fotografia fatta non per documentare o come forma di espressione artistica ma piuttosto un'immagine realizzata per il gusto di fotografare, esplorando così il mondo attraverso l'obiettivo di una macchina fotografica.
La lomografia non è quindi un particolare genere fotografico ma una filosofia alla base della pratica, si tratta di libertà, spontaneità, semplicità e creatività.
Ai lomografi non importa quanti megapixel abbia la loro fotocamera o di che marca sia.
Non si preoccupano delle dimensioni del sensore, ciò che importa è che la fotocamera sia semplice e facile da usare e che possa essere caricata con una varietà di pellicole diverse.
La lomografia non è un fine in sé, è un modo di rapportarsi al mondo e alla fotografia che ha il potenziale di arricchire la propria vita.

La fotocamera Lomo LC-A e la nascita della lomografia

L'origine del movimento lomografico può essere fatta risalire all'invenzione della fotocamera Lomo LC-A da parte dell'azienda sovietica Lomo agli inizi degli anni ottanta.
La LC-A è stata la prima fotocamera automatica ad arrivare sul mercato che presentava le caratteristiche di essere facile da usare ed economica.
Si trattava di una fotocamera compatta con un obiettivo medio grandangolare di 32mm e con un'apertura del diaframma pari a f/2.8.
Quindi un obiettivo molto luminoso che presentava anche le caratteristiche di regalare immagini estremamente sature e con una accentuata vignettatura ai bordi del frame.
Caratteristiche tecniche, che insieme all'uso di una fotocamera a pellicola, sono quelle che contraddistinguono le immagini lomografiche.

lomografia digitale

Classica vignettatura laterale tipica della lomografia.

La fondazione della prima fondazione legata alla lomografia

La LC-A divenne molto popolare in Russia e nell'Europa dell'Est, tra una nuova generazione di fotografi interessati a esplorare la fotografia come forma creativa di espressione visiva ma scoraggiati dal costo elevato delle tradizionali fotocamere a pellicola e dalle conoscenze tecniche necessarie per utilizzarle.
Ma la sua "consacrazione" arrivò nel 1992 a Praga, quando Matthias Fiegl e Wolfgang Stranzinger comprarono in un mercatino dell’usato una piccola macchina fotografica LOMO.
Questi due ragazzi facenti parte di un gruppo di studenti viennesi in gita, saranno gli ideatori di questo innovativo movimento, fondando poco tempo dopo la Lomography Society International (LSI).
Una nuova generazione di fotografi composta prevalentemente da studenti, era interessata alla fotografia di strada, alla fotografia vernacolare e alla celebrazione della vita quotidiana.
Volevano scattare fotografie spontanee e casuali dei loro amici, della loro famiglia, di persone e luoghi comuni senza l'ausilio di un treppiede o di uno studio.
La LC-A, con il suo design semplice e accessibile era così diventata la fotocamera ideale per questi fotografi.

fotocamera lomografia Lomo LC-A

La fotocamera lomografica Lomo LC-A

Lomografia e pellicole fotografiche

La fotografia su pellicola è un mezzo che esiste da oltre un secolo e che probabilmente continuerà a esistere per molti decenni a venire.
È un mezzo incredibilmente vario e può produrre opere d'arte con una vivacità e una profondità che la fotografia digitale non riesce ad avvicinare.
La fotografia su pellicola è anche un modo meraviglioso per rallentare e apprezzare il processo di ripresa.
Quando si scatta una foto con una fotocamera digitale, spesso non ci si rende conto esattamente di ciò che si è catturato finché non si guarda l'immagine sullo schermo della fotocamera o sul telefono.
Quando invece si scatta una foto con una macchina fotografica a pellicola, l'immagine si sviluppa lentamente davanti ai nostri occhi.
Si possono vedere i colori e i toni che si formano nella soluzione di sviluppo e si può essere più creativi e sperimentali con il modo in cui si inquadrano i propri scatti.
Inoltre i lomografi erano soliti utilizzare pellicole scadute per massimizzare gli effetti di saturazione e luminosità, caratteristiche fondamentali di questa corrente di pensiero.
Le pellicole infatti se molto vecchie solitamente non vengono usate dai fotografi, perché spesso i colori non sono fedeli alla scena immortalata.
Ecco alcune pellicole lomografiche che puoi usare se vuoi cimentarti in questa nicchia

Lomography XR 50 200 – Rete 35 mm, confezione da 3
5 Recensioni
Lomography XR 50 200 – Rete 35 mm, confezione da 3
  • Per l'uso con fotocamere da 35 mm
  • ISO 50-200
  • Lavorazione C-41
  • 36 esposizioni
LomoChrome Metropoli 35 mm ISO 100-400
48 Recensioni
LomoChrome Metropoli 35 mm ISO 100-400
  • Prima nuova pellicola negativa a colori in mezzo decennio. Una formula chimica unica sviluppata appositamente nella nostra produzione di pellicole Lomography.
  • Pellicola analogica con flessibilità impareggiabile. Esso desatura i colori, muta i toni e rende i contrasti pop.
  • #NoFilter necessario per i turni di colore stark
  • Combatti contro il diluvio di immagini false e posate, riprese di vacanza in scena, felicità vuota, spontaneità accuratamente curata, innumerevoli selfie e immagini vuote, privi di significato, amore e...
  • Progettato per il processo universale C-41, LomoChrome Metropolis può essere facilmente sviluppato a casa o in quasi qualsiasi laboratorio fotografico. Indipendentemente dall'ISO scelto, il processo di...
Offerta
Lomography Earl Grey B&W 100 ISO 35mm 3 Pack
24 Recensioni
Lomography Earl Grey B&W 100 ISO 35mm 3 Pack
  • Per l'uso con fotocamere da 35 mm
  • ISO 100
  • Pellicola B/W
Lomography Color Negative 100 ISO 35mm pacco da 3
79 Recensioni
Lomography Color Negative 100 ISO 35mm pacco da 3
  • Lomography Color Negative 100 ISO 35 mm - Confezione da 3 pellicole fotografiche a colori

La lomografia applicata alla fotografia digitale

Una fotocamera digitale non potrà mai essere veramente una fotocamera lomografica.
Non appena si scatta la foto, è sotto gli occhi di tutti. Dov'è la spontaneità in questo?
Dov'è la celebrazione del quotidiano? Dov'è la sperimentazione o il divertimento?
Un fotografo lomografico scatta una foto e poi quando sviluppa la pellicola e guarda le immagini, rimane piacevolmente sorpreso da ciò che ha creato.
Un fotografo digitale guarderà la foto appena scattata e saprà immediatamente se si tratta di una buona foto o meno, sarà così meno propenso a sperimentare e a essere creativo perché conosce già i risultati.
La macchina fotografica digitale è sicuramente uno strumento meraviglioso ma non potrà mai essere una vera fotocamera lomografica.
Ovviamente queste sono solo considerazioni visto che si può abbracciare questa corrente di pensiero anche nell'era digitale. Non sarà necessario neanche possedere una macchina fotografica visto che potrà andare bene anche un semplice telefono, dovrai solo seguire la corrente di pensiero di questo movimento.
Ecco comunque alcune fotocamere destinate alla lomografia, nel caso volessi iniziare questa nuova avventura.

Lomography - Diana Mini & Flash
46 Recensioni
Lomography - Diana Mini & Flash
  • Ultra compatta: la Diana Mini è proprio ciò di cui hai bisogno: portala con te in tutte le tue avventure fotografiche.
  • Due formati foto: puoi scegliere tra 2 formati foto completamente diversi. Scegli 36 foto quadrate o scatta 72 foto su un rullino con la modalità mezzo fotogramma.
  • Impostazioni di esposizione semplici: giornata soleggiata? Passa all'icona del sole. Sei noioso? Passa all'impostazione cloud. La Diana Mini rende la tua mostra facile per tutti.
  • Funzionalità di esposizione lunga e multipla: realizza facilmente esposizioni lunghe e multiple utilizzando l'otturatore disaccoppiato e l'impostazione della posa.
  • Utilizza comode pellicole da 35 mm: Diana Mini utilizza tutti i tipi di pellicole da 35 mm facili da acquistare e sviluppare.
Offerta
Lomography Sprocket Rocket
65 Recensioni
Lomography Sprocket Rocket
  • 35mm compatta vanta
  • super grandangolo per i panorami
Lomography - Diana Multi Pinhole Operator
11 Recensioni
Lomography - Diana Multi Pinhole Operator
  • 12 foto in formato classico.
  • 16 foto in formato piccolo.
  • Panorama infinito
Lomography LC-A+
7 Recensioni
Lomography LC-A+
  • classica fotocamera di Lomography da 35mm
  • struttura in metallo
  • un'esposizione automatica
  • precisa messa a fuoco a zona

Il pensiero di un buon lomografo digitale

La lomografia non consiste nello scattare fotografie tecnicamente eccellenti, si tratta di esplorare la creatività e l'espressione visiva attraverso quest'arte.
I lomografi non sono quindi interessati a creare belle immagini con significati profondi e riflessivi ma sono più incentrati su scatti spensierati e stravaganti.
Sono interessati al processo di realizzazione della fotografia più che al prodotto finito.
Se volete fare fotografie lomografiche, non dovete quindi essere dei grandi fotografi, è sufficiente essere interessati a scattare fotografie.
Finché vi divertite, siete creativi ed esplorate il mondo che vi circonda attraverso le vostre immagini, siete lomografi!

Il manifesto di un buon lomografo

Queste dieci "regole" racchiudono il pensiero della lomografia e possono quindi essere considerate come il manifesto di questa pittoresca comunità fotografica.
In queste poche righe si possono chiaramente percepire lo spirito anticonformista e la creatività fotografica sulle quali si basa questo fenomeno, caratterizzato anche da una forte componente di: istinto, reazione e divertimento.

Ecco le 10 regole della lomografia:

  1. Porta la tua lomo ovunque tu vada
  2. Usala sempre di giorno e di notte
  3. La lomografia non è un'interferenza nella tua vita ma ne è parte integrante
  4. Scatta senza guardare nel mirino
  5. Avvicinati più che puoi
  6. Non pensare
  7. Sii veloce
  8. Non preoccuparti in anticipo di quello che verrà impresso
  9. Non preoccuparti neppure dopo
  10. Non preoccuparti di nessuna regola
lomography cosa è

Un esempio di foto fatta con una fotocamera Lomo LC-A

L'evoluzione della lomografia 

In passato  il movimento lomografico è stato criticato per essere troppo concentrato sul divertimento e sull'estetica e per non considerare la fotografia come una forma d'arte seria.
Tuttavia, la lomografia è un movimento in continua evoluzione e ci sono molti lomografi che cercano di incorporare il cambiamento sociale nella loro fotografia.
Un esempio è il Gender Lens Collective, un gruppo di lomografi di tutto il mondo che promuove l'uguaglianza di genere e la sensibilizzazione su queste tematiche attraverso la fotografia.
Questo gruppo realizza foto su temi come: la violenza, le molestie sessuali, i diritti riproduttivi, l'uguaglianza matrimoniale e altro ancora.
Un altro esempio è il progetto lomografico Immigration. Questo progetto comprende un libro di fotografie e storie di lomografi negli Stati Uniti sulle loro esperienze personali con il processo di immigrazione.
Questi progetti e altri simili, dimostrano che la lomografia è un movimento vario e in crescita che può incorporare molti temi e ideali diversi.

Che cosa è la lomografia e come praticarla: conclusioni

E anche per oggi siamo arrivati alla fine di questo articolo dedicato alla lomografia.
Un movimento che ha aperto gli occhi di molti fotografi sul meraviglioso mondo dell'espressione visiva e ha introdotto molte persone al gratificante hobby della fotografia.
Una corrente artistica che ha ispirato molte persone a uscire dalla monotonia della vita quotidiana, ad abbracciare il momento presente e ad apprezzare la bellezza del mondo circostante, sfruttando il lato creativo presente in ognuno di noi.
Se vuoi approfondire questo argomento non posso che consigliarti questo link

Ultimo aggiornamento 2023-11-28 - Immagini da Amazon Product Advertising API

Condividi subito
>