
La natura selvaggia e incontaminata dell'Islanda attira ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo e i geyser sono sicuramente uno dei suoi principali punti di attrazione.
Questi spettacolari fenomeni naturali, dove l'acqua bollente viene espulsa dal terreno con forza, sono uno spettacolo unico e mozzafiato. Fotografare i geyser in Islanda può essere quindi una bellissima sfida da affrontare, in un ambiente in continuo mutamento e soggetto a variazioni di temperatura e clima estremi.
In questo articolo, esploreremo i migliori luoghi per fotografare questi fenomeni naturali, le tecniche fotografiche da utilizzare e come prepararsi al meglio per lo shooting.
Seguendo questi consigli, potrai ottenere delle foto mozzafiato dei geyser islandesi e catturare per sempre questo spettacolo unico della natura.
Che cosa è un geyser?
Un geyser è un fenomeno geologico in cui l'acqua bollente viene espulsa dal terreno sotto forma di getto d'acqua calda.
I geyser sono causati da una combinazione di fattori, come: la presenza di acqua calda sotterranea, il calore del terreno e la pressione del vapore.
Generalmente si formano in aree dove ci sono grandi quantità di acqua calda sotterranea e dove il terreno è soggetto a elevate temperature.
Quando l'acqua calda raggiunge la superficie, il vapore che si forma causa un aumento della pressione, che a sua volta provoca l'eruzione di un getto d'acqua calda dal terreno.
I geyser sono solo in Islanda?
I geyser non sono fenomeni comuni, se ne contano 400 e si trovano principalmente in alcune regioni geografiche, come: l'Islanda, il Cile, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti (principalmente in Wyoming e nello Yellowstone National Park).
L'Islanda è una delle località al mondo con la più alta attività geotermica, con una grande quantità di fonti calde e geyser spettacolari disseminati in tutto il paese.
Questa attività geotermica è dovuta alla posizione dell'Islanda sulla placca nordamericana e sulla placca eurasiatica, che si scontrano in questa zona dell'Atlantico Nord.
Geyser islandesi e attività geotermica
L'attività geotermica in Islanda è stata utilizzata sin dall'antichità per il riscaldamento delle case e per la cottura del cibo. Oggi, l'energia geotermica è una delle principali fonti di energia del paese, e viene utilizzata per riscaldare edifici, produrre elettricità e per l'irrigazione dei campi. L'attività geotermica in Islanda è anche una delle principali attrazioni turistiche del paese, con molti visitatori che vengono a vedere i geyser e le sorgenti calde sparsi in tutto il paese. Inoltre, l'Islanda è anche famosa per le sue piscine termali, che sfruttano l'acqua calda geotermica per creare ambienti rilassanti e confortevoli.

Geyser in Islanda: l'importante fase di pianificazione del viaggio
Per ottenere le migliori foto dei geyser in Islanda, è importante essere preparati al meglio sia per il viaggio che per il servizio fotografico, ecco quindi alcuni consigli su come prepararsi.
Assicurati di pianificare il tuo viaggio in modo accurato per avere tutto il tempo di visitare i migliori geyser e per trovare le migliori condizioni di luce e metereologiche in ogni sito. Per un'accurata pianificazione puoi usare le applicazioni descritte a questo link.
Tieni presente che alcuni geyser sono più attivi durante determinati periodi dell'anno, quindi informati prima di partire anche sotto questo aspetto.
Inoltre, è importante ricordare che i geyser sono fenomeni naturali quindi non è possibile prevedere con precisione quando un geyser erutterà e con quale intensità.
Ciò significa che anche se hai pianificato al meglio il tuo viaggio fotografico, per ottenere delle buone foto dovrai avere anche un po' di fortuna.

Cosa indossare durante la nostra visita ai geyser in Islanda
Durante le tue escursioni indossa abiti caldi e impermeabili per proteggerti dal freddo e dall'acqua, porta anche stivali robusti per proteggere i piedi dal terreno bagnato e dal fango che sicuramente incontrerai.
Per quanto riguarda l'attrezzatura fotografica potrebbe tornarti utile un comodo treppiede da viaggio, di dimensioni medio ridotte per poter essere imbarcato in stiva.
Per finire due indicazioni un po' scontate ma di assoluta sicurezza:
- Non bere l'acqua dei geyser o delle sorgenti; potrebbe essere contaminata da batteri o sostanze chimiche che se ingerite possono causare gravi problemi
- Non toccare i geyser o le rocce calde che li circondano. La temperatura di una piscina geotermica può arrivare fino alla folle cifra di 400°C (752°F).
Alcuni consigli per fotografare i geyser in Islanda
Per ottenere delle foto memorabili dei geyser in Islanda, è importante essere creativi e cogliere ogni opportunità.
Ecco alcuni consigli:
- Sperimenta con diverse angolazioni e punti di vista per ottenere immagini uniche e originali. Prova a scattare foto dall'alto o dal basso per un effetto drammatico, o cerca di catturare il geyser in lontananza per avere una visuale più ampia.
- Prova a utilizzare una velocità di scatto più lenta per catturare il movimento del getto d'acqua del geyser, questo può dare un maggiore effetto di dinamismo alla tua foto
- Se possibile prova a fotografare al tramonto o all'alba per ottenere una luce calda e una migliore atmosfera
- I geyser producono una grande quantità di vapore, quindi è importante utilizzare una buona esposizione per catturare i dettagli del getto d'acqua.

Geyser Islanda: dove si trovano Geysir e Strokkur
Lungo la valle di Haukadalur si estende una delle zone con maggior attività geotermica d'Islanda.
Questo è il luogo più famoso per fotografare i geyser in Islanda, ed è anche il luogo dove il termine "geyser" è stato coniato.
Geysir è il geyser più vecchio dell'isola situato nella regione del Thingvellir, a circa 150 chilometri a nord di Reykjavikb e a soli si 10 chilometri da Gullfoss dove è presente una bellissima cascata.
Questo geyser erutta acqua con riflessi dorati e con colonne che possono raggiungere altezze fino a 70 metri, ultimamente è però inattivo e si presume sia dovuto anche a causa dell'attività antropica.
Ma per fortuna queste zone sono anche il luogo ideale per fotografare il geyser Strokkur, che erutta ogni 5-10 minuti a un'altezza di circa 30 metri, questa frequenza insolita di eruzione fanno di questo geyser il più fotografato al Mondo. Strokkur sorge nell'area geotermica accanto al fiume Hvita a est di Reykjavik. Queste aree sono facilmente raggiungibili in auto o con un tour organizzato.
Una volta arrivato, potrai fotografare i geyser da diverse angolazioni, cercando di cogliere i riflessi del getto d'acqua o di includere elementi di interesse come alberi o altre rocce nella tua foto.
Anche Hveragerði, piccola cittadina a sud di Reykjavik è famosa per i suoi geyser e le sorgenti calde.
Qui puoi fotografare il geyser Víti, un cratere vulcanico con una piscina di acqua calda all'interno, e il geyser Reykjadalur, che erutta a intervalli regolari.
La valle è anche famosa per le sue sorgenti calde e le piscine naturali, quindi puoi anche fotografare queste bellezze naturali durante il tuo viaggio e soprattutto sfruttarle per rilassarti.
Hveragerði è facilmente raggiungibile in auto da Reykjavik.

L'Islanda non è solo geyser e ha tanto da offrire
Oltre ai geyser, l'Islanda offre molti altri spettacoli naturali da fotografare durante il tuo viaggio.
Ecco alcune altre cose da vedere in Islanda:
- Aurora boreale: L'Islanda è uno dei migliori luoghi al mondo per osservare l'aurora boreale, uno spettacolo mozzafiato di luci colorate che si formano nella parte alta dell'atmosfera. Prova a fotografare l'aurora boreale durante la notte per ottenere un effetto drammatico.
- Ghiacciai: L'Islanda è piena di ghiacciai spettacolari, come il ghiacciaio Vatnajökull, il più grande d'Europa.
- Cascate: L'Islanda è piena di cascate tra le più spettacolari di Europa.
Come visitare e fotografare i geyser islandesi: conclusioni
La fotografia dei geyser in Islanda può essere una sfida ma seguendo i consigli e le tecniche fotografiche descritte in questo articolo, sarai in grado di ottenere delle belle immagini, che catturino la bellezza e la forza di questi spettacoli naturali.
Non dimenticare di pianificare il tuo viaggio in modo da avere il tempo di visitare i migliori luoghi per fotografare i geyser, e di prepararti al meglio per lo shooting.
E ricorda, l'Islanda offre molti altri spettacoli naturali da fotografare durante il tuo viaggio, come: l'aurora boreale, i ghiacciai e le cascate. Approfitta della tua visita per catturare tutte queste bellezze della natura e tornare a casa con delle foto indimenticabili.