Come aprire uno studio fotografico online: il sito

come aprire uno studio fotografico

Aprire un negozio fisico per il proprio studio fotografico può fare paura: i costi da sostenere sono
tanti, e così i rischi da affrontare.
Tuttavia, un’alternativa per abbassare in modo consistente costi e rischi c’è: aprire il tuo studio fotografico online.
Tagliare le spese legate a un locale commerciale fisico senza risparmiare sulla qualità del proprio lavoro è possibile, ed è una possibilità da non sottovalutare se si hanno possibilità economiche limitate al momento dell’apertura del proprio
studio.
Naturalmente sarà ancora necessario uno spazio fisico per allestire il tuo set fotografico, ma questo potrebbe anche essere un ambiente condiviso con altri professionisti o, perché no, una stanza dedicata nella propria abitazione.
In questo articolo, vedremo come creare il proprio studio fotografico online in pochi semplici passi. Pronti? Via!

Realizza un sito web di qualità

La base di partenza per vendere i propri servizi online, per qualsiasi tipo di attività, è avere un sito
web.
Uno studio fotografico non fa eccezione: pubblicare online il proprio portfolio, la propria storia professionale e i propri dati di contatto è la prima cosa da fare per creare il proprio studio online.
Oggi, fortunatamente, creare un sito è un’attività sempre più semplice e le possibilità sono molteplici.
Ecco i tre step fondamentali da seguire.

Considerare il proprio mercato di riferimento

La domanda sostanziale alla quale devi rispondere è: quale specifico servizio voglio offrire?
In quale particolare ambito si specializza la mia attività di fotografo professionale?
Una volta definito ciò, sarà facile capire qual è il tuo mercato di riferimento e quali sono le giuste strategie per rivolgercisi e catturarlo con successo.

Costruire il sito vero e proprio

Una volta compreso quale tipo di comunicazione vuoi seguire, è il momento di realizzare il tuo sito.
La soluzione più semplice per vendere servizi online è utilizzare una piattaforma di site building.
Molti provider offrono anche pacchetti con web hosting gratuito, il che permette di abbassare
ulteriormente i costi di partenza.

Aggiungere le pagine utili

Complimenti, hai un sito web!
Ora non resta che inserire quelle che sono le pagine fondamentali per la tua attività:

  • Una homepage d’effetto per presentarti al meglio ai possibili clienti
  • Una sezione dedicata ai tuoi lavori
  • Una pagina con le recensioni dei tuoi clienti
  • Una per i contatti e così via..

Ma le pagine davvero fondamentali per uno studio fotografico online sono due: una che riassuma tutti i servizi offerti con descrizione dettagliata e relativi prezzi, e una dedicata al pagamento e alle sue possibili modalità.

Rafforza la tua presenza online

Ora che hai un sito web contenente tutte le informazioni utili e gli strumenti per vendere online i tuoi servizi, il secondo passo è cercare di indirizzare più visitatori possibili verso il tuo dominio.
Visitatori che, se hai costruito un buon sito e presentato in modo convincente i tuoi servizi, potranno diventare tuoi clienti.
Per fare ciò, è necessario innanzitutto costruire una buona comunicazione online, in grado di raccontare chi sei in modo coerente e creare un legame di fiducia con i tuoi potenziali clienti.
Ecco allora alcuni strumenti di comunicazione digitale che puoi utilizzare per promuovere il tuo studio fotografico online:

Social Media

Oggi, spesso ancora prima di visitare il sito web ufficiale, i clienti cercano informazioni sulle pagine social delle aziende o professionisti.
È quindi fondamentale creare delle pagine social curate e accattivanti, e soprattutto tenerle aggiornate con costanza e contenuti di qualità.

social media

Blog

Una sezione utile da aggiungere al tuo sito web è quella dedicata al blog.
Pubblicando articoli di fotografia, approfondimenti e guide utili potrai ricevere più visibilità e offrire un extra interessante ai
visitatori del tuo sito.

E-mail marketing

Creare una mailing list e sfruttarla per la comunicazione del tuo studio online è importante per tenersi in contatto con clienti e potenziali tali. In questo modo potrai facilmente comunicare sconti, promozioni e novità agli utenti effettivamente interessati ai tuoi servizi.

Investi nella SEO!

Un elemento troppo spesso sottovalutato dalle piccole attività che decidono di vendere i propri servizi online è quello della Search Engine Optimization (“ottimizzazione per i motori di ricerca”): SEO.
Anche il sito con la struttura meglio costruita, i contenuti più interessanti e il design piùaccattivante non potrà avere successo se non ha una buona visibilità sui motori di ricerca.
Per ottenerla, bisogna attuare una strategia di SEO, cioè quell’insieme di pratiche volte ad aumentare la visibilità di un sito migliorandone la posizione nelle classifiche dei motori di ricerca.
Fare SEO è un processo costante composto da diverse attività: vediamo alcune delle più importanti.

Crea contenuti originali e frequenti

Come già detto, la qualità dei contenuti pubblicati sul tuo sito sarà determinante per il suo successo.
Questo significa non copiare contenuti trovati online, ma pubblicare con costanza contenuti interessanti e originali.
Google, infatti, penalizza i contenuti duplicati perché “leggendo” lo stesso contenuto due volte il motore di ricerca preferisce dare visibilità a quello originale.

Usa bene le keyword

Studia quali sono le parole chiave utilizzate degli utenti per trovare un determinato contenuto e servizio, e sfruttale nel tuo sito!
Acuni strumenti utili anche per la lingua italiana sono: Google (naturalmente), AnswerThePublic e Serpstat.
Questa analisi prenderà un po´ di tempo, ma ne varrà indubbiamente la pena.

Non dimenticare la Meta Description!

La Meta Description è la breve descrizione che appare sotto il titolo proposto nei risultati delle pagine di Google.
Questo piccolo spazio ha un ruolo fondamentale: descrivere in modo preciso ma conciso il tuo contenuto o servizio e catturare così l’utente.

Conclusioni

Aprire uno studio fotografico online è un’opzione più che valida per chi non dispone di grandi capitali ma vuole comunque mettersi in proprio e avviare la sua attività di fotografo professionista.
Questo non significa che sia un gioco da ragazzi: bisogna procedere con cura e prestare attenzione ai tre passi fondamentali che abbiamo visto in questo articolo.
Tuttavia, seguendo questi tre step e i vari accorgimenti che abbiamo elencato, il tuo studio fotografico online
potrà diventare una realtà concreta.

Condividi subito
  • 7 Luglio 2022
  • Blog
>