Gli impieghi e i benefici dell’utilizzo del calcolatore per i video time lapse

  • Home >>
  • Blog >>
time-lapse-calcolo-scatti-necessari
L' impiego del time lapse arricchisce il video conferendo un impatto visivo originale. I filmati realizzati con una tecnica prettamente fotografica permettono la presentazione di elementi difficilmente osservabili in altro modo. Per fare alcuni esempi, il passaggio da una stagione ad un’altra, la crescita della vegetazione, l’alternarsi delle stelle nel cielo, oppure lo svolgimento di una attività produttiva, come l’esecuzione di una ricetta o la messa in opera di macchinari o la costruzione di un edificio.

A cosa serve il calcolatore nel time lapse

Nella fase di impostazione di un time lapse si deve definire con precisione l'intervallo di tempo per l'acquisizione dei fotogrammi e successivamente osservare il risultato. Per una produzione in time lapse si devono impostare adeguati tempi di latenza tra i vari scatti che andranno a determinare la fluidità del movimento osservato.
 Volendo riprodurre una scena in un centro abitato, con il fluire di auto e pedoni,  condensato in un video di due minuti ad una velocità di 25 fotogrammi per ogni secondo, saranno necessarie 3000 immagini. Stabilito ciò, sì deve pianificare l'effettivo tempo di durata delle riprese, che in questo caso specifico preso ad esempio potrebbe essere di un giorno intero, 24 ore.
Per la correttezza del calcolo tutti i tempi devono essere espressi in secondi.

Durata dell’evento in ore (24) x 60 = durata in minuti (1.440) x 60 = durata in secondi (86.400)

A questo punto basta dividere la durata dell'evento in secondi per il numero di fotogrammi richiesti per il completamento del video. Si otterrà in questo modo il numero di secondi che deve intercorrere tra un scatto e l'altro.

Durata dell’evento in secondi (86.400): numero da frame (3000) = secondi di latenza (28.8)

Ma i compiti del calcolatore non si limitano a questo.
È, infatti utile conoscere  in anticipo quanto spazio occorre per lo stoccaggio dell'intero materiale registrato. Data la complessità di questa operazione lo strumento viene utilizzato da studi di produzione video che mettono a disposizione strumenti per la pianificazione dei time lapse in fase progettuale
In conclusione, il time-lapse è decisamente diverso dalla semplice accelerazione del filmato video registrato in tempo reale. In quanto permette di utilizzare tecniche legate ai tempi di apertura dell'otturatore riuscendo, in questo modo, a creare scie di luce o l'affascinante effetto di un soggetto immobile in uno spazio dove tutti gli altri si muovono rapidamente. Oltre a consentire di rendere irriconoscibili i soggetti ripresi; questo aspetto, non secondario, pone al riparo da ogni aspetto relativo alla tutela della privacy nelle riprese video

Strumenti che determinano la qualità dei time lapse

Tra le prime cose da tenere in considerazione c’è la fotocamera. Non sono imperativi si sensori full-frame; possono andare bene anche quelle meno recenti e più economiche con sensore APS-C. Attualmente, la maggior parte dei dispositivi foto-video e della camere per v-log  dispone di funzioni standard per la registrazione di video in time lapse. Va comunque considerata la limitazione di durata della batteria e la capienza della memoria. Di conseguenza, risultati in ambiti critici, come i cantieri, o comunque in quelle situazioni di lungo e medio periodo, richiedono l'impiego di sistemi remotabili che contemporaneamente garantiscano l'alimentazione dei dispositivi e lo stoccaggio dei dati. In poche parole una semplice Action Cam non è sufficiente.

Caratteristiche del soggetto ideale per un time lapse

Un’ aspetto interessante del time lapse sta nell’effetto sorpresa, che si ha alla fine del progetto quando è finalmente possibile visionare il video completo. Questa, però, è anche la ragione per la quale in contesti aziendali o per progetti molto lunghi o irripetibili è necessario rivolgersi a tecnologie solide e testate che possano garantire il risultato finale. I time lapse, per risultare efficaci, richiedono un movimento chiaro è una buona messa a fuoco. Una folla che cammina, il movimento delle automobili in autostrada riescono ad apparire in modo completamente nuovo se osservati ad alta velocità e con esposizioni prolungate. È altrettanto vero che il video risulta maggiormente coinvolgente se mostra mutamenti impercettibili ad occhio nudo ancor più se questi avvengono in un periodo particolarmente lungo.

Cosa non fare

Il soggetto in movimento e i cambiamenti nell’ambiente o nel panorama sono elementi fondamentali per il time lapse ma non tutti i movimenti risultano interessanti. Ad esempio, lo spostamento delle foglie può risultare distraente o può generare del flicker. Anche l'esposizione è un fattore da tenere ben presente in particolare con le riprese all'esterno e in condizioni di luminosità molto variabile, come al tramonto o all’alba. Si consigliano, comunque, ove possibile, delle prove.

Differenze tra hyperlapse e time lapse

Il time lapse è composto da una serie di immagini che danno l'impressione di comprimere il tempo. I filmati in time lapse mostrano, in pochi minuti, eventi verificatesi in molte ore e in alcuni casi anche giorni, mesi o anni. In queste ultime ipotesi i fotogrammi possono essere acquisiti ad un ritmo molto lento e venire riprodotti ad una velocità standard. Nel caso dell' hyperlapse è il movimento di camera a generare la differenza e si presta a riprese più brevi Questa tecnica richiede l'utilizzo di una fotocamera fissata su un treppiede o agganciata ad un carrello che si muove lungo un binario. O nei casi più difficli, a mano con tanta, ma tanta esperienza . Time lapse e hyperlapse sono molto differenti. Hanno un effetto finale  diverso tra loro: l’hyperlapse prevede l'impiego di una telecamera in movimento. Questo permette di creare delle immagini panoramiche e un tracciamento che rende ancor più affascinante l'intera sequenza. Il risultato finale per entrambi riflette lo scorrere del tempo ma nell’hyperlapse si ha un una sensazione di movimento e decisi cambi nella prospettiva di osservazione. Ph kaleb-dortono-unsplash
Condividi subito
  • 8 Gennaio 2022
  • Blog
>