Scuola per diventare fotografo cosa trovo?

scuola di fotografia a roma

La fotografia è a tutti gli effetti un’arte, e per molti un hobby e una passione, ma perché non
valutare la possibilità di farla diventare una professione?
L’abbassamento dei costi delle attrezzature fotografiche e le offerte formative veramente
numerose danno l’imbarazzo della scelta a chi vuole diventare un fotografo professionista.
Certo niente è facile, ma l’accessibilità a determinate scuole e corsi specializzati è
veramente cambiata rispetto al passato.
Tra l’altro non è solo l’aspetto dello studio che determina la possibilità di trasformare la
passione in un lavoro, ma anche l’aspetto x factor.
Il talento è importante ma, anche l’impegno e la costanza nel formarsi e nella pratica, e nel testare le proprie capacità fa la differenza.
Quali sono le possibilità per studiare e diventare un professionista della fotografia?
Fondamentalmente due sono i percorsi formativi che possono portare a fare dell’arte della
fotografia un lavoro, e cioè iscriversi ad un’Accademia di Fotografia, percorso accademico
quindi universitario, oppure scegliere un corso di formazione professionale di fotografia
privato, che può essere o no anche un Corso Regionale.

Scegliere il percorso Accademico

Una volta concluso il percorso delle scuole superiori è possibile accedere all’accademia di
fotografia.
In Italia L’Accademia di Arte Moda e Design propone un corso di laurea in Fotografia della
durata di 3 anni, con possibilità di iscrizione a Firenze e Roma.
Si tratta di un corso di Laurea breve a tutti gli effetti, con 600 ore di formazione, e un titolo
accademico di Laurea MIUR.
Si tratta di un percorso più teorico che pratico, ma con stage esterni di pratica professionale.

Scegliere un corso di fotografia professionale o regionale

 Le Scuole private di fotografia  nei loro corsi professionali prevedono tante ore di formazione pratica
sia in studio fotografico che in esterna.
Si tratta di un aspetto vantaggioso rispetto al corso di Laurea in Accademia perché sono
scuole che prevedono molta pratica e quindi permettono di rendere più efficace e intuitivo l'apprendimento.
Inoltre in questo caso visto che stiamo parlando di corsi privati non è richiesto alcuno sbarramento come titolo di
studio precedente, questo significa che si può intraprendere questo percorso anche in età professionalmente avanzata.
Quindi si tratta di corsi professionali che in casi particolarmente strutturati permettono di affinare alcuni aspetti e tecniche anche a professionisti già applicati, dove il metodo e la tecnica in questione non sono stati già approfonditi dal candidato.

Quale scuola per diventare fotografo?

Ragionando in termini di opportunità è necessario studiare e apprendere le nozioni
teoriche dell’arte della fotografia ma sicuramente anche effettuare molta pratica sia in
studio, che in affiancamento a professionisti che in esterna.
È fondamentale inoltre provare anche attrezzature fotografiche diverse (filtri, luci..), perché permette di migliorare e consolidare la propria tecnica fotografica e fornisce quella versatilità necessaria per diventare un fotografo professionista.
Cerca durante il tuo percorso formativo di sviluppare una buona rete di contatti perché è un aspetto fondamentale di questo lavoro.
Sarebbe buona norma in fase di affinamento avere l’opportunità di lavorare anche gratuitamente in appoggio e a supporto di studio fotografici associati, o a singoli professionisti fotografi che richiedono una figura di aiuto fotografo.
Si tratta di una scelta non banale perché per quanto si possa studiare e provare, quello che si apprende lavorando
fianco a fianco di professionisti avviati ci permette di accelerare i tempi e bruciare le tappe per coronare il sogno di diventare un vero fotografo.
E tu hai già scelto il tuo percorso?

Condividi subito
>