
Ciao e bentornato, con questo articolo iniziamo una serie di approfondimenti legati al mondo di Photoshop, il software di casa Adobe con le maggiori potenzialità creative.
Quindi se già conosci questo programma puoi tranquillamente saltare questa pagina dove parleremo delle basi: i livelli e le maschere di livello di Photoshop, due potenti strumenti che ti permetteranno di cambiare il volto delle tue fotografie.
Prima di addentrarci nell'utilizzo di questo programma permettimi di segnalarti il nostro canale YouTube, dove puoi trovare due nuovi video a settimana che spaziano dalla tecnica fotografica al foto ritocco.
A tal proposito ti lascio il link del nostro video dedicato ai livelli e alle maschere di livello di Photoshop.
Cosa sono i livelli di Photoshop?
I livelli rappresentano il cuore pulsante di Photoshop, la base di questo programma.
Infatti se noi per esempio apriamo una fotografia, questa viene aperta su un livello chiamato sfondo o livello Zero.
I livelli in Photoshop sono molto importanti perché permettono la sovrapposizione di fotografie, quindi la fusione di più immagini e anche perché permettono di effettuare modifiche non distruttive sui nostri file.
Analizziamo meglio questo ultimo punto perché rappresenta il cuore del funzionamento di questo software
Come creare un livello in Photoshop
Importiamo un'immagine che compare nel pannello dei livelli posto nella parte destra inferiore dell'interfaccia.
Se adesso andiamo a sbloccare questo livello, cliccando sul lucchetto posto vicino all'icona del file importato, rendiamo questo livello (o questa immagine) modificabile.
Se noi proviamo a pennellare su questa immagine e successivamente passiamo la gomma per cancellare questa riga, sotto non compare l'immagine che abbiamo caricato precedentemente ma compaiono dei quadratini bianchi e grigi. Questi quadrati in Photoshop significano trasparenza, quindi lavorando in questo modo abbiamo praticamente perso quei pixel dell'immagine.

Un esempio di modifica distruttiva sull'immagine.
Niente di irrecuperabile basta premere il tasto Command o Control ( a seconda del sistema operativo) più il tasto Z per tornare indietro e abbiamo di nuovo la nostra immagine.
Quindi in questo modo abbiamo applicato delle modifiche distruttive alla nostra immagine, cosa bisogna fare per non farle?
Bisogna usare più livelli e adesso vediamo come fare.
Come usare i livelli in Photoshop
Aggiungiamo qui a destra un livello semplicemente cliccando sull'icona con il simbolo + posto sotto il pannello dei livelli.
Questa volta clicchiamo sul livello 1, tenendo bene evidenziato il livello 1 e non il livello 0 e andiamo a pennellare come prima.
Una volta fatta proviamo nuovamente a cancellare questa linea con la gomma, questa volta quando andiamo a cancellare compare la giusta porzione d'immagine.
Questo si verifica perché abbiamo agito sul livello superiore e non sullo sfondo, infatti sul livello 1 (quello da noi creato) è comparsa questa piccola macchia nera, che indica che questo livello è tutto trasparente eccetto questa piccola macchia nera dove è stata fatta questa modifica.

Puoi notare i due diversi livelli e i concetti appena espressi.
Quindi i livelli sono dei fogli trasparenti che si possono impilare uno sull'altro, riempire con quello che vogliamo (effetti, immagini, testi..) in modo tale per esempio da creare fotografie come questa.
Un'immagine che in realtà è composta da quattro distinte fotografie, abbiamo: la fotografia di sfondo con il paesaggio, un'immagine con il faro, una con la persona che corre e una con il cane.
Un effetto sicuramente di impatto e molto facile da creare, all'interno del video puoi trovare un paio di esempi di realizzazione di queste immagini.
Questo è solo un esempio di quello che si può realizzare con i livelli ma ovviamente i possibili usi sono praticamente infiniti.

L'immagine descritta con i 4 soggetti e i 4 livelli presenti nel pannello livelli.
Cosa sono i livelli di regolazione di Photoshop?
Dopo aver introdotto i livelli parliamo adesso di un argomento strettamente correlato, i livelli di regolazione.
Come prima cosa vediamo come attivarli, hai due possibili strade:
- Cliccando sull'icona a cerchio posta sotto il pannello dei livelli.
- Oppure dal menù superiore principale seguendo il percorso: livello, nuovo livello di regolazione.
Una volta attivato questo strumento potrai decidere di agire su numerose variabili fondamentali come: la luminosità, il contrasto, i valori tonali, l'esposizione, il bilanciamento del colore, insomma tutte le modifiche che ci sono nei programmi di foto ritocco.
Se per esempio noi scegliamo l'opzione bianco e nero, si applica alla fotografia un nuovo livello di regolazione bianco e nero.
Questa schermata bianca indica che questo livello di regolazione è applicato praticamente su tutta la fotografia.
Ma la vera forza di questi livelli di regolazione è quella di poter agire anche su piccole porzioni d'immagine preventivamente selezionate attraverso uno dei molti strumenti di selezione presenti in Photoshop.
Ovviamente tutte queste modifiche non sono distruttive finché non andiamo ad agire sul livello 0 o livello sfondo.
Puoi trovare un paio di esempi sull'utilizzo dei livelli di regolazione all'interno del video presente su questa pagina.

Nel pannello livelli puoi notare il livello di regolazione in bianco e nero e la sua maschera bianca.
Cosa sono le maschere di livello di Photoshop?
Affrontiamo ora l'ultimo importante argomento di questo articolo, le maschere di livello, argomento già introdotto visto che questo quadrato bianco che si forma quando usiamo i livelli di regolazione è chiamato appunto maschera di livello.
Per spiegare questi strumenti facciamo un altro esempio, prendiamo queste due palle, una rossa e una blu e immaginiamo di voler cancellare una parte di questa palla blu.
Per questa operazione usiamo ovviamente le maschere di livello.
Le maschere di livello si attivano sempre nella barra strumenti inferiore, rappresentate da un rettangolo col pallino centrale.
Per attivarle ti basterà semplicemente cliccare sull'icona, ricordati però di selezionare prima il livello al quale applicare la maschera, nel nostro caso quello con la palla blu.
Dopo aver cliccato sull'icona compare affianco al livello il nostro classico rettangolo bianco.

Nota la maschera di livello comparsa vicino all'icona della palla blu.
Come funzionano le maschere di livello di Photoshop
Abbiamo detto che vogliamo cancellare, quindi per cancellare dobbiamo usare il pennello nero.
Successivamente cancelliamo la metà superiore della palla blu e noterai comparire l'immagine sotto, il livello sottostante, che in questo caso è la palla rossa.
Quindi hai visto come è facile cancellare una parte della fotografia e rendere visibile quella sotto.
Proprio per questo motivo le maschere di livello vengono usate molto spesso nella fotografia di paesaggio, perché ti permettono di sovrapporre due o più fotografie con diverse esposizioni.
Per esempio puoi unire due fotografie: una con il cielo esposto correttamente e una con la terra esposta correttamente, recuperando così tutti i dettagli.
Un'operazione che poi vedremo in maniera molto dettagliata nei prossimi articoli.

Nota come è cambiata la maschera di livello rispetto a prima.
Funzionalità secondarie delle maschere di livello in Photoshop
Prima di concludere vediamo ancora alcuni dettagli riguardanti gli argomenti trattati oggi:
- Per esempio la graffetta posta in mezzo tra l'icona del file e quella della maschera di livello, indica che la maschera di livello è collegata a questo livello, se quindi noi andiamo a spostare il nostro oggetto si sposta anche la maschera di livello.
- Se invece togliamo questa graffetta e andiamo a spostare il soggetto, non si sposterà la maschera di livello, si sposta solo il soggetto e quindi cambia ovviamente l'effetto.
- Se invece vogliamo semplicemente invertire questa maschera di livello, devi utilizzare i tasti Command (o Control) a seconda che sei su un sistema Mac o su un sistema Windows e si invertirà automaticamente.
- Un'altra funzione che non abbiamo analizzato è l'icona a forma di occhio posta affianco ad ogni livello, questo strumento serve semplicemente a rendere visibile o meno il corrispondente livello.
Livelli e maschere di livello in Photoshop: conclusioni
Con questo ultimo paragrafo si conclude questo primo articolo dedicato all'utilizzo di Photoshop, oggi abbiamo parlato delle basi di questo software: i livelli e le maschere di livello.
Un argomento che approfondiremo nei prossimi articoli visto che ci sono ancora molte variabili da analizzare come:
- L'opacità di un livello, la variabile che ti permette di vedere il grado di sovrapposizione dei livelli.
- La densità della maschera di livello che in maniera analoga ti permette di vedere quanto è denso l'effetto.
- La sfumatura che ti permette di controllare il bordo di fusione.
- E tante altre piccole funzioni.
Comunque i concetti fondamentali direi che dovresti avergli capiti, come sempre ti consiglio di guardare anche il video dove potrai trovare numerosi esempi di esecuzione dei processi descritti in questa pagina.
Ci vediamo la prossima settimana dove parleremo di un altro elemento di Photoshop molto importante per la fotografia di paesaggio, le maschere di luminosità.