Cosa vedere in Val d’Orcia e quale itinerario seguire

val d'orcia toscana

La Val d'Orcia è una delle zone più affascinanti della Toscana, nota per: la sua bellezza naturale, i suoi paesaggi incontaminati e i suoi borghi medievali.
Per i fotografi e gli amanti di viaggi, questa regione offre un'infinità di opportunità per scattare fotografie indimenticabili e vivere esperienze a contatto con la natura e non solo. 
Proprio per questo motivo ho pensato di scrivere questo articolo dove ti guiderò attraverso un ipotetico itinerario della Val d'Orcia, mostrandoti i luoghi più belli da visitare e le migliori attività in cui cimentarsi, per sfruttare al meglio il tuo soggiorno in questa incantevole regione.
Le cose da dire sono molte, quindi non perdiamoci in troppe chiacchiere e iniziamo subito a capire cosa vedere in Val d'Orcia.

Dove si trova la Val D'Orcia?

La Val d'Orcia è situata nella parte meridionale della Toscana, più precisamente nella provincia di Siena e confina con le province di Grosseto e Arezzo. 
La valle si estende lungo il fiume Orcia, da San Quirico d'Orcia fino a Castiglione d'Orcia e si divide in due parti: la valle Superiore, compresa tra Pienza e Radicofani e la valle Inferiore compresa tra Radicofani e Castiglione d'Orcia. 
La Val d'Orcia comprende i comuni di: Pienza, Montepulciano, San Quirico d'Orcia, Bagno Vignoni e Montalcino.

Cosa fotografare in Val D'Orcia?

La Val d'Orcia è un autentico paradiso per i fotografi di paesaggio, grazie ai panorami letteralmente mozzafiato che si possono ammirare.
La valle è infatti caratterizzata da paesaggi naturali unici, dove le colline ondulate ricoperti di vigneti si alternano a campi coltivati geometricamente, mentre oliveti e girasoli fanno da cornice a caratteristici borghi antichi che sembrano appena usciti da un dipinto.
I paesaggi della Val d'Orcia sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2004 per la loro bellezza naturale e perché incarnano l'ideale rinascimentale, di creare un paesaggio perfetto attraverso la progettazione architettonica e agricola.
Ma la Val d'Orcia sono anche i suoi immancabili cipressi, i soggetti maggiormente fotografati della zona o il paesaggio quasi lunare delle crete senesi.

Cosa vedere in val d'Orcia

Val D'Orcia è uno dei siti migliori della Toscana per il Birdwhatching

La Val d'Orcia è anche un autentico paradiso per i fotografi naturalistici, la zona infatti ospita una grande varietà di fauna selvatica con piccoli mammiferi come: l'istrice, il tasso, la faina o la puzzola.
Ma anche mammiferi di taglia maggiore come: la volpe, il cinghiale o il lupo.
Anche gli amanti del birdwatching saranno entusiasti di queste colline, popolate da uccelli notturni come: il barbagianni, il gufo reale e la civetta ma anche da possenti rapaci come: la poiana, il biancone e il gheppio. 

Cosa fare in Val d'Orcia: Street Photography nei caratteristici borghi 

E le bellezze da fotografare in Val d'Orcia non sono ancora finite, visto che questi luoghi sono anche perfetti per la street photography.
I paesini sono infatti molto caratteristici e sembrano quasi essersi fermati nel tempo, la vitalità e la carica artistica che si respira sono un'ottima cornice per qualsiasi fotografia di strada.
Per non parlare della food photography capace di immortalare i molti prodotti caratteristici di questa regione, famosa per il suo inconfondibile aspetto culinario.

Itinerario Val D'Orcia: l'incantevole borgo di Pienza

La prima tappa del nostro itinerario della Val d'Orcia è il borgo di Pienza, situato a circa 54 chilometri a sud di Siena. 
Questo piccolo borgo medievale è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1996 e offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle.
Pienza è famosa per la sua architettura rinascimentale e per essere stata il luogo di nascita del Papa Pio II, il quale ha finanziato molti dei suoi edifici storici.
Pienza fu proprio progettata da Papa Pio II nel 1459 come versione moderna di un'antica città romana.
Si tratta in assoluto di uno dei borghi più belli di tutta la Toscana, con la sua particolare architettura, gli stretti vicoli e i panorami maestosi che rimangono impressi come cartoline nella mente. 

itinerario della Val d'Orcia

Pienza, la prima tappa di questo itinerario della Val D'Orcia.

Cosa vedere a Pienza e soprattutto cosa fotografare

Una delle attrazioni principali di Pienza è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, situata nel cuore del borgo.
La facciata è decorata con motivi geometrici e sculture, mentre l'interno è ricco di arte sacra, tra cui: una tela del XV secolo raffigurante la Madonna con Bambino e una serie di affreschi del XVI secolo.
Altri edifici storici da visitare e fotografare sono sicuramente: la Chiesa di San Francesco che contiene bellissimi affreschi di Benozzo Gozzoli e il Palazzo Piccolomini, con il ciclo di affreschi di Piero della Francesca.
Pienza offre inoltre molte opportunità per scattare fotografie panoramiche della valle e dei suoi paesaggi naturali.
In particolare ti suggerisco la via panoramica che porta al Belvedere situato in una traversa di Corso Rossellino.
Un altro punto panoramico molto caratteristico è invece situato in Via del Balzello 8.
E infine mi raccomando non dimenticare di prendere un pezzo di Pecorino, il prodotto tipico per eccellenza di questo borgo.

Cosa vedere in Val d'Orcia: Montepulciano

La seconda tappa del nostro itinerario della Val d'Orcia è il borgo di Montepulciano, un nome che noi italiani e non solo associamo ai suoi vini pregiati come il famoso Nobile di Montepulciano ma questo borgo, come tutta la Val d'Orcia ha molto altro da offrire.
Montepulciano si trova in cima a una collina ai piedi del Monte Amiata, ed è circondato da un paesaggio spettacolare fatto di terrazze e vigneti.
Una delle attrazioni principali di questo borgo è la Piazza Grande situata nel cuore della città, un luogo ideale per un po' di Street photography.
La piazza che presenta una bellissima fontana, un'opera d'arte in marmo del XVI secolo, è circondata da alcuni degli edifici storici più importanti di Montepulciano, come: la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la torre del Pulcinella.
Altri edifici degni di nota sono: il Palazzo Comunale, situato sempre nella Piazza e con interessanti affreschi del trecento al suo interno.
La chiesa di San Biagio situata poco distante dal centro è famosa per i suoi affreschi ed inoltre si tratta del più alto edificio con pianta a croce greca dell’architettura rinascimentale. 

itinerario val d'orcia

Il borgo di Montepulciano, una tappa imperdibile del nostro itinerario in Val D'Orcia.

Ammirare la Val D'Orcia dall'alto

Montepulciano grazie alla sua posizione, offre anche molte opportunità per scattare fotografie panoramiche della campagna circostante e dei suoi paesaggi naturali.
Tra i migliori punti panoramici della zona ti consiglio quelli in: Via di Collazzi 21, Via Ricci 23 oppure in via dei Filosofi 1.
Altre ottime opportunità fotografiche (e non solo) le potrai trovare nelle molte cantine che circondano questo borgo.

Le famose terme della Val D'Orcia

Continuiamo il nostro viaggio nella Val d'Orcia vistando l'antico borgo di Bagno Vignoni, famoso per le sue piscine termali all'aperto, chiamate "bagni" e per le sue viste panoramiche sulla valle.
Una delle attrazioni principali di Bagno Vignoni è infatti la Piscina Grande, situata nella piazza centrale nel cuore della città.
Si tratta della piscina termale piu grossa d'Italia è infatti lunga 49 metri e larga 29, questa piazza di epoca rinascimentale è stata costruita esattamente sopra la fonte originale di acqua termale usata ai tempi dei Romani.
La piscina non è balneabile ma se vuoi fare un bagno nell'acqua termale, ti consiglio il vicino Parco dei Mulini.
Un'affascinante sentiero immerso nel verde, dove tra antiche rovine di mulino e un paesaggio quasi fiabesco, potrai trovare diverse piscine di acqua calda totalmente gratuite in cui rigenerarti.
Penso sia inutile dirti che per la sua particolare conformazione, questo parco è anche una ottima metà per tutti i fotografi di paesaggio.

val d'orcia terme

La grande piscina termale presente a Bagno Vignoni.

Cosa fare in Val D'Orcia: i cipressi di San Quirico

La quarta tappa del nostro itinerario della Val d'Orcia è il piccolo paese di San Quirico d'Orcia, famoso per il suo centro storico medievale. Una delle cose migliore che puoi fare è proprio perderti nel dedalo di vicoli, costeggiati da case in pietra e luoghi unici da immortalare. Un'altra tappa obbligatoria sono i famosi Cipressi della Val d'Orcia che si trovano su una collinetta in località I Triboli, distante circa sei km da San Quirico d’Orcia.
Si tratta di una semplice fila di cipressi ma sono ormai diventati uno dei simboli piu famosi di questo valle e sono infatti raffigurati in molte cartoline e souvenir.
Un'altra attrazione di questo borgo è sicuramente la sua Chiesa situata nel cuore del paese, famosa per la sua architettura romanica e per le sue affreschi del XIV secolo.
Altri edifici storici da visitare a San Quirico d'Orcia sono per esempio: la Porta di Val di Chiana e il Museo Civico.
Un'altra importante tappa fotografica è sicuramente la Cappella di Vitaleta, situata a metà strada tra i paesi di Pienza e San Quirico d’Orcia. Con un po' di fortuna in questo luogo potrai realizzare una fotografia con lunghe esposizioni spettacolare, immortalando questa costruzione in una cornice spettacolare tra cipressi e vigneti.
Oltre alla sua bellezza architettonica San Quirico d'Orcia è anche famosa per la sua posizione strategica, rappresenta infatti un ottimo punto di partenza per escursioni in tutta la Val d'Orcia.

cipressi della Val d'Orcia

Cosa vedere in Val d'Orcia: visitare Castiglione d'Orcia

Continuiamo il nostro itinerario in Val d'Orcia visitando un altro incantevole borgo medievale, quello di Castiglione d'orcia, un piccolo paesino che dista pochi km dalla località termale Bagno Vignoni.
Anche questo borgo si trova su una collina, offre una vista panoramica sulla vallata circostante e sulla città di Siena.
Tra le attrazioni principali di Castiglione d'Orcia c'è la Fortezza Medievale, costruita nel XIII secolo, che offre una vista panoramica sulla valle e sulla città di Siena.
La Piazza delle Sorgenti è invece un luogo ideale per ammirare la bellezza del borgo e per fare una pausa ristoratrice, molto particolare anche la chiesa di Santa Maria Maddalena con il suo stile romanico.
Nei dintorni di questo paese puoi visitare la Rocca di Tentennano, una fortificazione medievale costruita sulla cima di uno sperone roccioso, famosa per essere l'unica fortezza della val d’Orcia a non essere mai stata espugnata. 

 Il vino della Val D'Orcia a Montalcino e non solo

Proseguiamo il nostro itinerario della Val d'Orcia con una tappa molto cara a tutti gli amanti del buon vino, parleremo infatti del rinomato paese di Montalcino patria dell'omonimo Brunello.
Una delle attrazioni principali di Montalcino è il suo Castello, chiamato La Rocca che risale al 1361 ed è situato in cima alla collina.
Oltre alla bellissima architettura, potrai fotografare una splendida e ampia vista che permette anche di intravedere persino il Monte Amiata.
Ma non è l'unica fortezza che potrai visitare a Montalcino, visto che questo caratteristico paesino permette di effettuare una passeggiata sui 4 km di cinta muraria, una chicca non da poco per realizzare qualche foto un po' diversa dal solito.
Altri edifici storici da visitare a Montalcino sono sicuramente: la Chiesa di Sant'Agostino e l'Abbazia di Sant’Antimo un bellissimo monastero che si trova a Castelnuovo dell’Abate, una piccola frazione di Montalcino.
Inoltre questo paese ospita anche molti musei, come: il Museo Civico e il Museo del Vino Nobile di Montalcino.

val d'orcia

Il vino rosso, uno dei più grandi simboli della Val D'Orcia.

Cosa vedere in Val D'Orcia: conclusioni

Con questo ultimo paragrafo si conclude questo lungo articolo in cui abbiamo ipotizzato un piccolo itinerario in Val d'Orcia, ovviamente a tema fotografico.
Spero che le informazioni contenute in questa pagina possano aiutarti a programmare il tuo prossimo viaggio e se conosci qualche metà da aggiungere a questa lista, puoi segnarla nei commenti di questa pagina.

Condividi subito
>