Chi sono?

simone-scalise-5

Mi chiamo Simone Scalise sono biologo marino di professione e fotografo per vocazione.


Sono ormai passati più di vent'anni dal giorno in cui ho preso in mano la mia prima fotocamera e lo ricordo come fosse ieri. 


L'euforia dell'acquisto, le prime foto e i primi errori, il primo rullino e l'ansia crescente nell'aspettarne lo sviluppo. 


Un concentrato di emozioni che ancora adesso mi fa sorridere e che mi ha dato la carica per superare le prime ovvie avversità.


In questi venti anni io e la fotografia siamo cambiati e devo dire non poco, ma quello che non è mai mutato è il mio viscerale amore verso quest'arte. 
Ho seguito ogni minimo cambiamento che avveniva nell'affascinante Mondo fotografico, passando dalla fotocamera a rullino alla creazione dei primi time lapse e mai mi sono stancato di apprendere e sperimentare.


Penso sia proprio per questo motivo che pur avendone la possibilità, ho preferito non soffocare quest'ardente passione diventando un fotografo di professione.


Adoro fotografare, fotografare liberamente, senza dover sottostare a tempi o accordi, senza dover svendere la mia arte per la necessità di dover portare a casa uno stipendio.


E poi diciamocela tutta, al giorno d'oggi su questo pianeta ci sono fin troppi fotografi o presunti tali.

scalise simone rivoli

La mia ultima mostra, come progetto finalista a Rivoli Città Fotografica 2019.

Infatti stiamo assistendo a un lento declino di quest'arte.


Le immagini stanno lentamente perdendo il loro valore intrinseco, oppresse da un IO sempre più egocentrico e sproporzionato.

Il centro non è più la fotografia ma è diventato la persona e il selfie è la manifestazione più evidente del fenomeno.


Abbiamo passato 150 anni a guardare dentro l'obiettivo, a cercare di capire come meglio raccontare quello che i nostri occhi vedevano e in un niente tutto è cambiato.

Proprio per questo motivo, non troverai in questo sito nessun consiglio o informazione su come praticare questa bizzarra "tecnica" fotografica.


Quello che purtroppo è fin troppo evidente è che questa sovra saturazione di immagini non può che danneggiare la vera fotografia.

Gli scatti migliori rischiano di perdersi in mezzo a migliaia di foto mediocri e di dubbio gusto.

La passione e la tecnica tipiche di ogni buon fotografo, risultano superflue in questo nuovo mondo fotografico al quale tu non devi appartenere.

La missione di Fotografare per Stupire

La speranza è che questo lento declino dell’arte fotografica si fermi immediatamente e che i veri amanti della Fotografia riscuotano il successo che meritano.


Ma come tutti sappiamo, le cose da sole non cambiano e c'è bisogno del contributo di ognuno di noi per migliorare questa triste realtà.


Fotografare per Stupire nasce proprio da quest'impulso al cambiamento, da questa voglia di ristabilire una vecchia visione della fotografia.


Un ritorno passionale alle tradizioni, come è stato per il biologico sul cibo o il progressivo svuotamento delle città in favore delle campagne.


Un ritorno a quella tecnica e a quella ritualità dell'osservazione tipiche di ogni buon fotografo.

pesto stop motion

Un articolo del Secolo XIX dedicato al video Stop Motion realizzato in occasione del festival mondiale del pesto.

Realizziamo insieme il primo Caffè Fotografico

Il mio sogno è quello di creare la prima community in Italia che promuova la cultura di una fotografia consapevole e basata sui vecchi valori.


Vorrei riunire in un solo sito tutte quelle persone che vivono la fotografia come una vera passione, come un modo di comunicare emozioni e sentimenti.


Un gruppo di persone con le quali parlare della vera fotografia: di quello che si nasconde dietro a un semplice scatto o di quello che si potrebbe sperimentare.

Insomma il nostro Caffè Fotografico, un luogo d'incontro dove divulgare il proprio sapere ed aiutare il prossimo.

 

Non importa se non sai fotografare o se hai poco tempo per farlo, quello che è importante è la filosofia e la passione che ci metti nelle cose.

Per fortuna per imparare c'è sempre tempo e siccome desidero che questo gruppo funzioni veramente, è mio preciso dovere fornirti gli strumenti necessari per farlo.


Su questo sito troverai una miniera di risorse gratuite per iniziare o per affinare le tue tecniche.

A tal proposito ti segnalo questa pagina, per avere un'indice sempre aggiornato degli articoli presenti sul blog.

Oppure questa per ricevere subito i nostri ebook fotografici gratuiti.


Tra gli ebook, ti consiglio il corso di fotografia pdf "Express" che sta riscuotendo parecchio successo, creato proprio per chi ha poco tempo da dedicare a questa passione.

Rappresenta la soluzione ideale se vuoi iniziare questa nuova avventura con solide basi o se vuoi rispolverare le tue vecchie conoscenze fotografiche.

Non perdere quest'occasione!

Ti piacerebbe entrare a far parte di questo gruppo dedicato alla fotografia consapevole e iniziare la nostra campagna no selfie

Simone Scalise no selfie

Un'immagine del grande artista Joan Cornellà.

Se la risposta è si, ti consiglio di seguirci anche sui nostri profili social, in particolare modo Facebook.
Al giorno d'oggi una community si sviluppa in maniera evidente anche su questi canali e Facebook è dotato di strumenti molto utili, come per esempio i famosi gruppi.


Visto che Fotografare per Stupire è un progetto di recente invenzione, per ora è attiva solo la pagina ma appena saremo in un buon numero di persone, faremo partire un bel gruppo e ci sarà da divertirsi.


Puoi iscriverti con gli appositi pulsanti presenti su questa pagina:


  1. Nella barra laterale all'articolo nella versione desktop e tablet.
  2. In fondo alla pagina nella versione mobile.

Per ora è tutto, spero di vederti presto.


Un abbraccio        

Simone


e mi raccomando più fotografie e meno selfie.

>