I 10 migliori punti panoramici per vedere Roma dall’alto

panorami Roma

Oggi parleremo dei migliori punti panoramici di Roma, dai quali poter fotografare la nostra meravigliosa capitale con un'angolazione completamente nuova.
Quindi dopo averti parlato di alcune idee per fotografare questi luoghi in modo del tutto originale, torniamo inevitabilmente a parlare di questa città eterna e a cercare di capire come immortalare, le sua bellezze e la sua infinita storia.
Come al solito sarà un articolo a metà strada tra la fotografia e il viaggio, dove potrai trovare utili informazioni per fotografare Roma dall'alto e non solo, quindi non perdiamoci in troppe chiacchiere e cerchiamo subito di capire come godere appieno dei panorami di Roma.

Fotografare Roma dall'alto: l'importanza della pianificazione

Prima di iniziare a parlare dei migliori punti panoramici di Roma, vediamo due consigli fotografici che potrebbero tornarti utili.
Come premetto sempre in questa tipologia di articoli, la pianificazione è una fase assolutamente fondamentale per la qualità finale dei tuoi scatti.
Cerca quindi di usare le applicazioni descritte in questo articolo,  per organizzare al meglio questo tuo piccolo viaggio nella capitale.
In questa guida troverai punti panoramici anche molto distanti tra loro e con esposizioni completamente diverse, tieni quindi in considerazione la posizione del sole e cerca di fotografare Roma dall'alto quando la sorgente luminosa è alle tue spalle.
Naturalmente a meno che tu non voglia immortalare la capitale all'alba o al tramonto, cosa che ti consiglio caldamente.

dove vedere roma dall'alto

Fotografare Roma dall'alto: l'attrezzatura necessaria

Per quanto riguarda l'attrezzatura necessaria per fotografare Roma dall'alto, potrebbero tornarti utile:

  • Un'ampia escursione focale: per immortalare sia il paesaggio nella sua totalità che qualche piccolo dettaglio degli storici monumenti romani
  • Un treppiede per fotografare in situazioni di luminosità critica, come il tramonto o la fotografia notturna ma anche per realizzare qualche lunga esposizione comprendendo qualche nuvola nella composizione
  •  Se deciderai di adottare questa ultima tecnica avrai bisogno anche di un filtro Nd, uno strumento fondamentale per realizzare lunghe esposizioni di giorno 
  • Anche il filtro Polarizzatore e quello Gnd possono tornarti utili in questa vacanza romana  
punto panoramico roma

Migliori punti panoramici di Roma: le 3 terrazze del Campidoglio

Iniziamo questa rassegna dei migliori punti panoramici di Roma parlando della collina del Campidoglio
Un luogo storicamente importante per i romani, in questa collina in passato risiedevano infatti re e papi.
Oggi ospita il Museo Capitolino, uno dei musei più antichi al mondo con una vasta collezione di opere d'arte, sculture e reperti storici.
Inoltre il Campidoglio è anche sede di importanti eventi culturali e artistici, come mostre, concerti e spettacoli teatrali, che si svolgono nei suoi spazi interni ed esterni. 
Su questa collina è presente il Palazzo Senatorio con due splendide terrazze da cui ammirare un panorama di Roma dall'alto veramente mozzafiato.
Da questi punti panoramici è possibile ammirare monumenti come, il Colosseo o i fori imperiali. 
Una terza terrazza presente su questa collina è quella della Caffetteria dei Musei Capitolini dal quale potrai ammirare una delle viste più belle di Roma.
Questa terrazza può essere visitata anche senza dover entrare nel museo.

I mille panorami di Roma: il Gianicolo

Il Gianicolo è una collina situata a nord di Trastevere, nella zona ovest di Roma.
La collina del Gianicolo offre una vista panoramica: sul centro storico di Roma, il Vaticano, il Gianicolo, il Monte Mario e il quartiere di Trastevere, oltre a un bello scorcio sulla campagna circostante. 
Si tratta sicuramente di una delle più belle viste di Roma dall'alto che si possa trovare.
Dal belvedere del Gianicolo potrai effettuare delle bellissime fotografie all'alba e al tramonto ma può essere interessante passare da queste parti anche a mezzogiorno, per non perdere il tradizionale sparo del cannone (a salve) posto sotto la terrazza.

roma dall'alto

Roma dall'alto dalla terrazza del Pincio

Un altro importante punto panoramico di Roma è sicuramente la famosa terrazza del Pincio, raggiungibile a piedi da piazza del Popolo.
Si tratta di un luogo ideale per passeggiare e godersi la bellezza dei suoi giardini, uno dei più belli di Roma, con: alberi secolari, fontane, statue e panchine dove è possibile riposarsi e godersi la vista.
Il Giardino del Pincio è stato progettato nel XIX secolo dall'architetto napoletano Valadier e oggi è un luogo di svago e di ritrovo per romani e turisti.
Da questa terrazza è possibile ammirare una splendida vista su Piazza del Popolo, particolarmente spettacolare al tramonto.

roma panorama

Roma panoramica da Monte Mario

Monte Mario è la collina più alta di Roma, situata nella zona nord-ovest della città.
Su questa collina potrai trovare la famosa terrazza dello Zodiaco, che offre una vista incredibile dei più importanti monumenti architettonici della città, con scorci: sulla Città del Vaticano, Colli Albani, Monti Tiburtini, il tutto incorniciato dalle cime dell’Appennino.
Peccato per il degrado che secondo me è di molto aumentato negli ultimi anni, con la chiusura di bar e ristoranti che tenevano vivo questo caratteristico punto panoramico.

Dove vedere Roma dall'alto? Dalla terrazza delle Quadrighe

Un'altra terrazza per vedere Roma dall'alto è quella del Vittoriano, conosciuta anche come terrazza delle Quadrighe, per via di queste due imponenti statue in bronzo presenti all'ingresso della terrazza. 
La visita è a pagamento ma la vista che potrai ammirare appena uscito dall'ascensore è veramente spettacolare e comprende importanti monumenti come: il Colosseo, il Foro, il Campidoglio.

punti panoramici Roma

La famosa terrazza delle Quadrighe dove ammirare uno splendido panorama di Roma dall'alto.

Il punto panoramico di Roma al Quirinale

Se cerchi un punto di vista non troppo elevato di Roma, puoi visitare la terrazza del Quirinale, situata in cima alla gradinata che da Via della Dataria porta alla Piazza del Quirinale. 
Da questo punto potrai ammirare l'immancabile cupola di San Pietro circondata dai caratteristici tetti delle abitazioni romane.

Un romantico punto panoramico di Roma: il Giardino degli Aranci

Un altro punto di osservazione molto bello e romantico è il Parco Savello, meglio conosciuto come Giardino degli Aranci, posizionato sul colle Aventino. 
Il nome deriva dalle moltissime piante di arance presenti nei giardini ed è un luogo molto amato dai romani e spesso utilizzato per Shoot fotografico di matrimoni.
La vista è come sempre spettacolare con il Gianicolo in primo piano, la sinagoga ebraica e l’Isola Tiberina.

Roma e il Colosseo dall'alto

Un'altra vista insolita di Roma la potrai ammirare durante la tua visita al Colosseo, una tappa fondamentale di ogni viaggio nella capitale.
Dall'alto del quinto anello di questo anfiteatro potrai godere di una caratteristica vista dei quartieri circostanti.

posti panoramici Roma

Guardando dall'alto del Colosseo avrai anche una vista insolita dei dettagli di questo monumento.

Roma dall'alto, a due passi da Piazza di Spagna

Un’altra terrazza stupenda dalla quale ammirare Roma dall'alto è sicuramente quella di Trinità dei Monti, si trova davanti all'omonima chiesa e la puoi raggiungere risalendo la scalinata di piazza di Spagna. 
Da questo punto medio elevato avrai una splendida vista sulla sottostante piazza, su via Condotti e le zone adiacenti.

Uno dei miei panorami di Roma preferiti

Infine un ultimo punto panoramico di Roma è il famoso Castel Sant'Angelo, in assoluto uno dei miei angoli preferiti della capitale.
Da questa terrazza godrai di un'ampia vista della capitale, in particolare della zona del Tevere ma anche del Cupolone, di Villa Borghese e altre zone del centro città.
Con questo ultimo paragrafo si conclude il nostro viaggio virtuale attraverso i migliori punti panoramici dai quali osservare Roma dall'alto.
Spero che questa piccola guida possa aiutarti nel tuo prossimo viaggio fotografico e se conosci altri punti di osservazione, potresti segnalarli nei commenti per integrare le informazioni presenti in questo post.

Condividi subito
>