
La Penisola di Valdés è un'autentica meraviglia naturale situata nella Patagonia argentina, nota per la sua ricca biodiversità e per le sue spettacolari bellezze paesaggistiche.
Questa penisola è una destinazione ideale per gli amanti della fotografia, visto che offre una grande varietà di opportunità per catturare immagini mozzafiato.
In questo articolo, esamineremo alcune delle migliori destinazioni per fotografare la Penisola Valdés e quando visitarle, forniremo inoltre alcuni consigli per ottenere le migliori immagini durante il tuo viaggio e discuteremo alcune tecniche di fotografia per catturare immagini straordinarie della penisola.
Perché visitare la Pensiola di Valdés?
La Penisola di Valdes è un'area protetta dall'UNESCO e ospita una grande varietà di specie animali, tra cui: leoni marini, elefanti marini, orche, pinguini e molti altri.
Inoltre queste terre sono anche sede di diverse specie in via di estinzione, come il guanaco e il nandù e un autentico paradiso per gli amanti del birdwatching.
Inoltre la Penisola di Valdes è anche un luogo ideale per gli amanti della fotografia di paesaggio, offrendo viste mozzafiato sull'Oceano Atlantico e sulla Patagonia argentina.
Con la sua posizione geografica unica e la sua ricca biodiversità, la Penisola di Valdés rappresenta una destinazione di viaggio imperdibile per qualsiasi fotografo di viaggi.
Penisola Valdés: quale attrezzatura portare?
Vista la grande varietà di possibilità fotografiche, l'attrezzatura che potrai utilizzare sarà molto variegata ma probabilmente visto il viaggio in aereo dovrai fare delle scelte.
Se in tuo possesso cerca di portare nel tuo zaino forografico un buon range di lunghezza focale, per poterti destreggiare facilmente tra la fotografia naturalistica e quella di paesaggio.
Ovviamente anche un buon treppiede da viaggio sarebbe l'ideale per realizzare qualche timelapse e per sfruttare il bellissimo cielo stellato, che potrei ammirare da queste parti.
L'inquinamento luminoso è infatti ridotto al minimo e ti permetterà di realizzare multi esposizioni notturne e startrail in tutta facilità.
Tra gli accessori che potrebbero tornarti utili ti segnalo: un kit di pulizia, visto che non è facile da reperire in zone così remote (te lo dico per esperienza personale), una o più batterie di riserva, oltre ovviamente a un mare di schede sd.
Anche un drone sarebbe un'esperienza spettacolare nella penisola di Valdés ma non si può portare tutto, purtroppo!
Quando visitare la Penisola di Valdés
Il tempo meteorologico in Patagonia e nella Penisola Valdés è estremamente variabile nel corso dell'anno, è quindi una variabile da tenere in estrema considerazione quando si programma il proprio viaggio in questi luoghi.
I mesi più caldi e con maggiore probabilità di bel tempo sono quelli di: Dicembre, Gennaio, Febbraio.
Ma non sono male anche i mesi vicini, quelli di: Marzo, Aprile, Settembre, Ottobre e Novembre.
I mesi più freddi sono giugno, luglio e agosto, quando le temperature scendono sotto lo zero.
In questi mesi c'è molto vento e le piogge sono frequenti; tuttavia, la media mensile delle precipitazioni è di soli 10 mm.
Le nevicate si verificano occasionalmente sulle cime più alte ma non durano a lungo a causa della vicinanza all'oceano, che assorbe la maggior parte dell'umidità dalle nuvole in arrivo prima che raggiungano la terraferma.
Il periodo del viaggio dipende quindi dal tipo di paesaggio che vuoi fotografare, se per esempio una bella spiaggia assolata o un innevato panorama Andino.

La Penisola di Valdés e i suoi animali
Se il tuo obiettivo del viaggio è invece la fotografia naturalistica, dovrai tenere conto anche del ciclo biologico degli animali che vivono nella penisola, per riuscire a immortalare i tuoi preferiti.
Per esempio le balene franco australi che utilizzano le acque intorno alla penisola Valdés come nursery per i propri piccoli, sono generalmente visibili da maggio a dicembre.
A giugno e per tutta l’estate la maggior parte delle balene si trova nelle acque di Puerto Madryn.
Mentre verso settembre iniziano a spostarsi intorno alla Penisola di Valdés e se sei fortunato puoi vederle anche da seduto sulla spiaggia, in alternativa puoi effettuare uno dei tanti giri in barca organizzati in loco.
Le affascinanti orche si possono invece avvistare da dicembre ad Aprile e se sei fortunato potrai ammirarle mentre cacciano vicino alla costa.
Anche i pinguini hanno più o meno lo stesso periodo migratorio, potrai avvistarli sulla penisola Valdés da ottobre a marzo.
Tieni presente che i mesi migliori per osservare i pinguini sono quelli di ottobre e dicembre, quando le prime uova iniziano a schiudersi.
Ci sono anche animali che sono praticamente stanziali e che quindi possono essere avvistati tutto l'anno come i leoni marini e le tantissime specie di uccelli che nidificano su questo tratto di costa. Se avrai la fortuna di visitare questa penisola durante la stagione degli accoppiamenti dei leoni marini, potrai assistere a questo spettacolo in prima persona. Spingendosi invece un po' più all'interno potrai avere la fortuna di immortalare altre specie animali come: guanachi, nandù e i marà.
Penisola Valdés: ecco cosa visitare
La penisola di Valdés non presenta molte strade e anche i grandi paesi in zona scarseggiano, Le due città più vicine sono Puerto Madryn e Trelew, entrambe dotate di aeroporto e collegate con voli giornalieri a Buenos Aires.
Ecco invece alcuni dei migliori luoghi da visitare durante un viaggio fotografico sulla penisola:
- Puerto Piramides è una buona tappa per avvistare leoni marini e balene australi
- Caleta Valdes è una baia protetta situata nella parte sud della Penisola di Valdes ed è il luogo ideale per la fotografia di paesaggio e per immortalare i simpatici pinguini di Magellano
- Punta Norte è una delle destinazioni più popolari per fotografare i leoni e gli elefanti marini della Penisola di Valdes. In questa zona, è possibile vedere i leoni marini che si riposano sulla spiaggia o che giocano nell'acqua, creando delle immagini mozzafiato
- Anche la spiaggia di Punta Delgada presenta una colonia di leoni marini stanziali
- Il Parco Nazionale di Valdés, il più esteso dell'Argentina, è una delle destinazioni più popolari per fotografare la fauna selvatica è infatti possibile vedere diverse specie animali, come: i guanachi, i nandù, le volpi e i cinghiali. Inoltre, il parco ospita anche diverse specie di uccelli, come l'avvoltoio delle Ande e i condor. Il Parco Nazionale di Valdés è anche un ottimo luogo per fotografare i paesaggi spettacolari della Patagonia argentina
- Isla de los Pajaros è un'isola situata nella parte sud della Penisola di Valdes ed è il luogo ideale per fotografare gli uccelli marini. L'isola non è accessibile ma dalla costa con un teleobiettivo potrai fotografare: fenicotteri, aironi bianchi, cormorani e altre specie di uccelli marini che vivono sulla penisola. Sulla spiaggia antistante l'isola sono inoltre disponibili dei telescopi a pagamento per osservare meglio l'avifauna.
La Penisola di Valdés: un paradiso per fotografi e amanti degli animali
Qualunque sia il luogo da te scelto durante il tuo soggiorno, ricordati sempre che la Penisola di Valdes è un'area protetta e gli animali che la popolano sono estremamente sensibili alla presenza umana.
Per questo motivo, è importante rispettare le regole del parco e non avvicinarsi troppo agli animali durante le foto.
Inoltre è anche importante non disturbare gli animali durante il loro riposo o durante il loro ciclo riproduttivo.
In questo modo, si può contribuire a proteggere la biodiversità della penisola, lasciando che questi meravigliosi animali possano vivere in pace nel loro habitat naturale.
Come ho avuto modo di raccontarti, la Penisola di Valdés in Argentina è una destinazione unica per gli appassionati di fotografia di viaggi. Con i suoi paesaggi, le incredibili notti stellate e la variegata fauna, non c'è mai un momento di noia durante un viaggio fotografico in queste terre, non ti resta quindi che programmare il tuo prossimo viaggio!