
Nell'articolo di oggi parleremo di megapixel (Mpixel per gli amici) uno dei più grandi miti della fotografia digitale, la caratteristica delle fotocamere in assoluto più sponsorizzata e più costosa al mondo.
Cercheremo quindi di capire cosa si intende con questo termine fotografico e quale sia il contributo di questa caratteristica nella qualità finali dei nostri scatti.
Ma soprattutto discuteremo sul fatto se sia veramente così importante possedere una fotocamera con un elevato numero di Mpixel.
Cosa sono i Mpixel
Il sensore delle nostre fotocamere come quello dei cellulari non è un unico pezzo ma è composto da tanti piccolo elementi che ne permettono il corretto funzionamento.
Tra queste componenti ci sono i pixel o fotositi che possiamo definire come una sorta di piccoli depositi di immagazzinamento della luce, si tratta quindi di un'unità di misura digitale che viene generalmente espressa in megapixel usando questo rapporto:
- 1 Megapixel è uguale a 1 milione di pixel.
Quindi per esempio se abbiamo una fotocamera dotata di un sensore da 20 Mpixel significa che al suo interno ci saranno 20 milioni di pixel.
Per vedere quanti Mpixel ha il tuo corpo macchina puoi anche usare un qualsiasi programma di fotoritocco e controllare le dimensioni di una fotografia scattata con questa macchina.
Se per esempio hai davanti una fotografia con il lato lungo da 2000 pixel e quello corto da 1000, vorrà dire che avrai 2000000 di pixel in quello scatto e quindi la fotocamera avrà 2 Megapixel di risoluzione.

Anatomia di un pixel
Quanto sono importanti i Megapixel in una fotocamera?
Come ho analizzato dettagliatamente in questo post, i pixel hanno un grande impatto sulla qualità dei nostri scatti perché rappresentano i luoghi fisici dove vengono immagazzinate le informazioni provenienti dai raggi luminosi.
Il concetto sbagliato che è nato intorno ai Mpixel (frutto di un abile strategia di mercato) è quello di pensare che più è alto il numero di megapixels e maggiore sarà la qualità dei nostri scatti.
Quando si parla di Megapixel bisogna pensare ad un'altra caratteristica fondamentale a cui è strettamente correlata, la dimensione fisica del sensore.
Quale è l'unico modo di aumentare la quantità di Mpixel lasciando invariata la dimensione del sensore?
Ovviamente quella di ridurre le dimensioni fisica dei pixel stessi ma così facendo si riduce la quantità di luce che potranno immagazzinare e di conseguenza le informazioni raccolte da questi elementi saranno minori.
Tutto questo processo si traduce in una minore qualità fotografica e in una diminuzione della gamma dinamica dei nostri scatti.

Una rappresentazione delle diverse dimensioni di un sensore.
Mpixel e rumore di fondo
Inoltre un altro logico procedimento messo in atto dalle ditte costruttrici è l'avvicinamento dei pixel ma quando questi elementi sono troppo vicini gli uni agli altri, c'è il rischio che gli elettroni che contengono interagiscano tra loro generando un fastidioso problema noto come rumore di fondo.
Un difetto estetico che si manifesta come una sorta di grana che si sviluppa sulla superficie dell'immagine soprattutto nelle zone con bassa luminosità.
Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.
Le dimensioni contano
Quindi possiamo tranquillamente dire che un sensore fotografico di dimensioni maggiori, presenta una qualità d'immagine migliore di un piccolo sensore stracolmo di pixel.
È proprio per questo motivo che molte fotocamere compatte pur avendo un alto numero di pixel abbiano una a qualità d'immagine di molto inferiore a qualsiasi reflex.
Quindi quando dovrai scegliere la tua fotocamera non ti basare solo sul numero di megapixel ma cerca più che altro di capire la reale qualità d'immagine di quel corpo macchina, tenendo presente il rapporto tra il numero di megapixel e la dimensione fisica del sensore.
I megapixel sono quindi una grande trovata di marketing per far credere ai più inesperti che la loro fotocamera sia ormai superata spingendo così i consumatori a comprare il modello successivo.
Mpixel e dimensioni di stampa
Uno dei punti per sostenere la tesi dei megapixel è quello che per ottenere buone stampe bisogna per forza di cose avere una fotocamera all'avanguardia, anche questo ovviamente non è del tutto vero e dipende anche dalle necessità di ogni singolo fotografo.
Per esempio una piccola stampa intorno ai 20 cm sul lato lungo può essere fatta partendo da una fotocamera con solo 3 Mpixel di risoluzione ottenendo un ottimo risultato in termini di qualità.
Mentre per effettuare una stampa 20×30 può andare tranquillamente bene anche un corpo macchina da 8 megapixel, quindi come puoi vedere è tutta questione di esigenze.
Cosa si intende per Mpixel: conclusioni
In questo breve articolo ho cercato di farti capire quale sia la reale importanza dei Mpixel per la qualità dei nostri scatti.
Ricordati di queste concetti quando ti ritroverai a scegliere la tua prossima fotocamera e tieni sempre presente tutte le caratteristiche fondamentali di un corpo macchina, come per esempio: il fattore di crop, la tipologia di mirino o di otturatore, il formato fotografico utilizzato ...
Spero con questo post di aver risolto tutti i tuoi dubbi sull'argomento ma se ancora qualcosa non ti è chiaro lascia un commento su questa pagina e lo risolveremo insieme.