Il reportage fotografico (anche detto fotogiornalismo) ha come finalità il raccontare una determinata
storia tramite un insieme di immagini e deve seguire delle regole particolari come l'essere coerenti e fedeli
a dei fatti realmente accaduti.
Il reportage fotografico ha uno scopo documentario. Infatti è un genere fotografico ampiamente utilizzato
per i matrimoni e quindi per immortalare un giorno così importante per i nuovi coniugi.
Il fotoreportage deve risultare come una vera e propria narrazione in ordine cronologico dell'intera
giornata, raccontando più dettagli possibili e immortalando quanti più stati d'animo ed emozioni in modo
da suscitare, durante la visione del risultato, le stesse emozioni della magica giornata.
Il Professionista del fotoreportage è il fotoreporter, cioè il fotografo professionista specializzato nel genere
reportage.
Abbiamo sviluppato questo articolo insieme a Girolamo Monteleone, un fotografo romano per
adozione che da oltre 15 anni ha trovato nel fotoreportage la sua unica ispirazione.
Una spiegazione chiara del servizio in stile reportage la potete avere consultando questa pagina sul suo sito internet alla
voce reportage fotografico.

Caratteristiche e principi base del fotoreportage
Durante il fotoreportage non bisogna limitarsi a fornire una serie di notizie ma deve anche descrivere
l'ambiente, il luogo, il contesto storico dell'avvenimento e deve essere in grado di trasmettere
all'osservatore dei dettagli che gli permetteranno di percepire al meglio l'insieme di elementi della
fotografia in se.
Devono essere degli scatti in grado di trasmettere emozioni a chi le osserva, mettendo quindi in primo
piano l'empatia tra chi osserva e il/i soggetto/i della foto.
Importante è entrare ed essere in una situazione armoniosa con il fotografo, deve esserci feeling. In modo
che possa catturare al meglio le emozioni espresse.
Ma come si riconosce la preparazione del fotografo?
Il padre indiscusso del reportage è sicuramente Henri Cartier Bresson, è infatti sul suo esempio che molti
fotografi moderni (come Girolamo Monteleone) cercando di applicare il reportage al matrimonio. Il
“Momento Deciso” è l'attimo che cercano di immortalare realisticamente e naturalmente durante la
cerimonia.
Un bravo fotografo specializzato in reportage matrimoniale lo si vede quando egli è stato in grado di
catturare determinati momenti, considerati inaspettati al momento della presa visione delle foto stampate
o comunque già editate. Deve quindi lasciare un senso di stupore allo stesso soggetto fotografato oppure
comunque a chiunque osservi il risultato fotografico.
Un fotografo di reportage non vi chiederà mai di mettervi in posa, e molto probabilmente non noterete
nemmeno la sua presenza durante il servizio fotografico.
Si sa che le pose migliori sono sempre quelle spontanee e non preparate, non serve sembrare dei
manichini ne tanto meno in tal modo si otterranno i risultati tanto attesi e desiderati. Bisogna quindi
evitare di essere rigidi e tesi, bisogna solo pensare a divertirsi e ad essere se stessi per tutto il tempo.
In che luoghi il fotografo scatterà le foto di reportage?
Un bravo fotografo viene ispirato costantemente, quindi le foto avverranno sia al chiuso che all'aperto, e
ancora alla sala di ricevimento, al ristorante, durante canti e balli. La sua presenza sarà impercettibile
durante tutta la cerimonia.
E se quel giorno pioverà?
Non è un problema, i fotografi professionisti sono attrezzati anche per questo.
Basterà dare una piccola controllata al meteo e il fotografo preparerà l'attrezzatura necessaria.
Bisognerà pensare ad un piano B per poter festeggiare il matrimonio e scattare ugualmente le impeccabili
foto.
Ma in generale le eventuali sorprese, e tutto ciò che non è stato possibile prevenire precedentemente o
mettersi d'accordo come da richiesta, dovranno essere gestite e organizzate con competenza e con la
giusta capacità d'improvvisazione, aiutata anche dall'esperienza.
Quali sono gli scatti da rubare durante un reportage di
matrimonio?
- La preparazione a casa della sposa. I locali, familiari o meno, della sposa e dello sposo
diventeranno il set dove il fotografo e il videomaker immortaleranno questi momenti così
importanti cogliendo la giusta illuminazione ed esposizione del soggetto; - La cerimonia nuziale. Altro aspetto che dovrà fronteggiare il fotografo è la location in cui si terrà
la cerimonia nuziale, dovrà attrezzarsi a dovere per catturare la luce e le giuste angolazioni in
questo momento carico di emozione. E' utile al fotografo stesso di recarsi precedentemente al
luogo detto in modo da organizzarsi preventivamente; - La passeggiata dedicata agli scatti fotografici. Per scattare foto artistiche agli sposi no serve
molto tempo, anche mezzora è sufficiente, bsta avere l'esperienza in merito ed essere bravi
nell'esposizione alla luce e in confronto anche alla condizione climatica; - La location del ricevimento. Bisogna sempre controllare le luci, la presenza di finestre e i colori
della sala, che potrebbero rimbalzare e danneggiare lo scatto;
Il taglio della torta, è il momento finale di tutta la festa. Sia gli sposi sia gli invitati amano questo
momento e bisognerà cogliere il meglio delle espressioni e dei visi, probabilmente stanchi a fine
giornata.