Ecco come realizzare fotografie in controluce da sogno

fotografare in controluce silhouette

Nell'articolo di oggi parleremo della tecnica corretta per realizzare delle buone fotografie in controluce.
Tranquillo non sono completamente impazzito, anche se avrai sentito spesso che non bisogna mai fotografare in queste condizioni non è sempre così.

Hai presente quelle magiche immagini dove il soggetto principale dello scatto è rappresentato da una misteriosa silhouette di colore scuro?

Sono tutte fotografie in controluce che catturano l'attenzione dello spettatore facendone viaggiare la fantasia.
Se quindi sei interessato a capire come realizzare questo effetto nei tuoi scatti, ti consiglio di continuare a leggere questo post perché troverai tutto quello di cui avrai bisogno.

Perché devo sapere come fotografare in controluce?

Cerchiamo quindi innanzitutto di capire cosa significa fotografare in controluce e perché può essere utile conoscere questa particolare tecnica.

Il concetto principale di questo ambito fotografico è che contrariamente a quanto avviene usualmente, la fonte luminosa deve essere posizionata di fronte alla fotocamera.
La luce può essere quindi sia naturale che artificiale, la cosa importante è che si trovi dietro al soggetto principale creando uno sfondo chiaro e luminoso che lo valorizzi.

Con questa premessa, risulta subito evidente come queste condizioni di scatto possano essere ricercate dal fotografo, o possano anche essere casuali e addirittura obbligate.

Pensa per esempio:

  • A quando ti trovi a fotografare un tramonto o un'alba, dove la luce del sole è praticamente sempre in faccia al fotografo.
  • O quando non hai possibilità di muoverti intorno a un monumento che ha il sole alle spalle.
fotografare in controluce guida

Ma anche in ambienti con luce artificiale devi sapere come fotografare in controluce, perché in alcuni casi può veramente salvarti la vita.
Pensa per esempio:

  • A un concerto, dove le luci sul palco possono costringerti a fotografare in queste condizioni.
  • O a un matrimonio, dove spesso non hai una luminosità come la vorresti.

In queste condizioni conoscendo come gestire la luce a proprio vantaggio, potrai superare questi problemi e creare delle fotografie veramente d'impatto.

Come impostare la fotocamera per una buona fotografia controluce

Fotografare in controluce non è un'operazione impossibile ma si devono conoscere alcuni principi di base della fotografia, per controllare la forte differenza di esposizione e ottenere buoni risultati.
Vediamo quindi brevemente come impostare la nostra fotocamera per la realizzazione di questa tecnica.

Controlla la luminosità con il triangolo dell'esposizione

La caratteristica principale di una fotografia in controluce è quella di avere una composizione con luminosità variabile.
Dovrai quindi conoscere alla perfezione la luce presente e soprattutto dovrai essere in grado di controllarla piegandola al tuo volere.

Il modo migliore per controllare l'esposizione di uno scatto è quello di agire sulle tre variabili che lo influenzano, quindi su:

  1. Tempo di posa
  2. Apertura del diaframma
  3. Valore di Iso

Ti ricordo che questi parametri si sviluppano su delle scale di valori che sono legate tra loro da un rapporto di reciprocità.

Se non conosci come gestire questi parametri ti consiglio di leggere questa interessante guida sull'argomento :

Per una buona fotografia in controluce prova ad usare la modalità manuale

Per gestire al meglio queste componenti e trovare la corretta esposizione, non usare le modalità automatiche che ti offre la tua fotocamera ma prova a fotografare in manuale.

So già che alcuni di voi staranno per storcere il naso ma ti assicuro che è meno difficile di quel che sembra e soprattutto è fondamentale in questi frangenti.
Solo in questo modo puoi gestire singolarmente le tre variabili senza rischiare di avere fotografie con un'esposizione completamente sbagliata.

fotografare controluce tramonto

La modalità spot può aiutarti a trovare la giusta esposizione

Sempre per riuscire a controllare al meglio la luminosità della scena, ti consiglio di impostare la modalità esposimetrica spot.

Anche se è la più difficile da utilizzare è sicuramente quella più precisa, in quanto calcola l'esposizione in una piccola porzione centrale del fotogramma.
Ovviamente l'esposizione finale dipenderà dalla porzione di scena che deciderai di prendere come campione.
Non ti consiglio invece di utilizzare la modalità Matrix, che sfrutta la luminosità totale della scena per calcolare la giusta esposizione.

Ti ricordo che la misurazione spot richiede un minimo di esperienza per ottenere risultati ottimali.
Se vuoi approfondire il discorso legato a questo concetto ti consiglio di sfruttare il link correlato.

Messa a fuoco nelle fotografie controluce

Anche per quanto riguarda la messa a fuoco ti consiglio se possibile di usare quella in manuale.
Puoi anche provare ad usare la modalità automatica ma nelle fotografie in controluce, a causa della grande differenza di luminosità, potrebbe non riuscire a lavorare correttamente facendoti perdere solo del tempo.

Come fotografare silhouette in controluce

Se nelle tue fotografie controluce vuoi dare importanza ai contorni e quindi giocare con la silhouette:

  • Dovrai tentare di sottoesporre l'immagine finale, cercando di scurire il soggetto senza alterare troppo l'esposizione dello sfondo.

Dovrai quindi adottare tutti quei meccanismi che permetteranno di far arrivare poca luce al sensore.
Per esempio potrai:

  • Diminuire il tempo di posa o il valore di iso.
  • Oppure agire sull'apertura del diaframma.
fotografie controluce

Un caso particolare di silhouette che ti consiglio di provare almeno una volta è quando la fonte luminosa rimane proprio dietro il soggetto principale.
In questo frangente i bordi della sagoma vengono fortemente illuminati valorizzando il gioco di forme e simboli, tipici di questo tipo di immagini.

Come fotografare un soggetto in controluce

Anche se ti ho detto che fotografare in controluce significa ottenere la classica silhouette di colore scuro presente in molti tramonti, non è sempre così.

Come spesso accade in fotografia dipende da quello che il fotografo vuole trasmettere.
Se il soggetto che stai fotografando presenta delle caratteristiche che vuoi far risaltare dovrai comportarti in maniera opposta.

In questo caso dovrai:

  • Sovraesporre in fase di scatto per cercare di schiarire il soggetto. Mi raccomando presta però attenzione a non bruciare lo sfondo a causa della troppa luce.

Ovviamente in questo caso dovrai far entrare più luce all'interno della fotocamera potraiquindi decidere di:

  • Aumentare il tempo di posa o gli Iso.
  • Oppure diminuire il valore del diaframma aumentandone così l'apertura.

Ricordati però che il diaframma ha una grande influenza sulla profondità di campo, quindi determinerà quali soggetti saranno a fuoco all'interno della tua composizione.
Se vuoi approfondire il discorso legato alla profondità di campo e alle variabili che la influenzano, ti consiglio di cliccare sul link correlato.

fotografia ritratto controluce

Come controllare il controluce in fotografia

In linea di massima le linee guida per creare una buona fotografia in controluce sono queste ma vediamo ancora qualche consiglio per migliorare la tua tecnica.

L'uso dei filtri fotografici

Per esempio in alcuni casi in cui la differenza di luminosità è veramente elevata, puoi usare un'utile accessorio fotografico chiamato filtro digradante o filtro gnd.
Questa tipologia di filtro fotografico viene usata spesso nella fotografia di paesaggio e si presenta come una lastra parzialmente oscurata.
Sistemata davanti all'obiettivo permette di ridurre la differenza di luminosità delle varie zone permettendoti di trovare la corretta esposizione con più facilità.

Bracketing e controluce

Anche la tecnica del bracketing può venirti in aiuto per avere delle buone fotografie controluce.
Questa tecnica consiste nello scattare più fotografie della stessa composizione usando degli stop di luminosità diversi, in modo tale da avere tutti gli elementi correttamente esposti.

Quindi per esempio dovrai:

  •  Realizzare una fotografia per lo sfondo e una per ogni soggetto presente nella scena, cambiando le variabili in gioco in modo tale che ogni elemento presenti la giusta luminosità in almeno uno scatto.
  • Successivamente dovrai unire tutte le immagini ottenute in post-produzione in un unico scatto, che presenti una perfetta esposizione in ogni zona.

Se decidi di usare questa tecnica ricordati che dovrai utilizzare uno stabile treppiede per ottenere la stessa identica composizione in ogni scatto, altrimenti la fusione in post sarà impossibile.

Fotografare controluce e il problema dei flare

Uno dei problemi a cui potresti andare incontro in questo ramo fotografico è il fenomeno dei lens flare.
Un difetto ottico che si presenta quando la fonte luminosa è posta in posizione frontale rispetto alla fotocamera.

Questo fenomeno può manifestarsi sotto due forme principali:

  1. La prima consiste in una sottile velatura che si evidenzia su quasi tutta l'immagine, diminuendo in maniera evidente il contrasto e la saturazione.
  2. La seconda invece consiste in delle piccole aberrazioni di diversa forma geometrica come nella foto sottostante.
fotografia sole in faccia

Il fenomeno dei Lens Flare in questa fotografia di paesaggio in controluce.

Per limitare la formazione dei lensflare puoi usare un semplice paraluce, cercando di posizionare la fonte luminosa quanto più lateralmente possibile.
In questo modo riuscirai il più delle volte a fermare la luce parassitaria entrante che è la causa principale di questo fenomeno.

Se non hai un paraluce con te puoi provare a fotografare da una zona leggermente ombreggiata, in questo modo la formazione dei lens flare sarà più difficile.

Come fare fotografie in controluce: consigli di composizione in pillole

Ovviamente anche la composizione gioca un ruolo fondamentale per la realizzazione di una buona fotografia controluce.

Per fortuna in questo campo hai l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda le tue possibilità compositive.
Palazzi, monumenti e persone sono solo alcuni dei soggetti che potrai scegliere per realizzare il tuo scatto.

Presta quindi particolare attenzione alle principali regole di composizione e nel caso volessi creare una bella silhouette, scegli accuratamente i soggetti principali.
Quando si tenta di creare una silhouette tutto sembra svanire, mentre assumono particolare importanza i contorni e le forme presenti.
Cerca quindi di non rendere troppo complicata la scena e scegli soggetti con contorni e forme ben delineati.

fotografare controluce

Hai mai pensato di usare dei pannelli riflettenti?

Se invece il tuo scopo è valorizzare anche il soggetto e non solo i suoi contorni, puoi usare dei piccoli espedienti per aumentare l'esposizione, come un flash esterno o dei pannelli riflettenti.

Ti basterà una piccola schiarita con il flash o un pannello messo nel posto giusto, per valorizzare la parte frontale del tuo soggetto e attenuare la troppa luminosità dello sfondo.Questi piccoli trucchi possono ovviamente essere usati con soggetti di piccole dimensioni come avviene nel ritratto e non per aumentare la luminosità di grandi elementi come un palazzo.

Cambia la posizione del sole

Durante i tuoi scatti presta anche particolare attenzione alla posizione della sorgente luminosa, non solo per il discorso legato ai lensflare.

Il controluce offre comunque molte possibilità di scatto che potrai sfruttare per cambiare volto e significato alle tue immagini:

  • Puoi per esempio provare a metterti in posizione più laterale e vedere come cambiano le ombre e i colori.
  • O mettere la sorgente luminosa in un punto preciso della composizione per dare più risalto a un particolare soggetto.
  • ...

Fotografare in controluce e fotoritocco

Ricordati sempre che le fotografie in controluce per essere valorizzate devono essere post-prodotte con un programma di fotoritocco come il famoso Lightroom.

In questo modo, con delle semplici regolazioni potrai recuperare le zone di alte luci e quelle di ombra che inevitabilmente si formano in questo ramo della fotografia.
Ricordati che solo così potrai facilmente valorizzare l'intera composizione, ricreando quella magica atmosfera che era presente al momento dello scatto.

Come fotografare in controluce: conclusioni

Con questo ultimo paragrafo si chiude questa miniguida su come fotografare in condizioni di controluce.

Dovresti aver capito le grandi potenzialità comunicative che hanno questi scatti e soprattutto come realizzarli al meglio.
Ma se hai ancora qualche dubbio non esitare a contattarmi e risponderò alle tue domande, puoi per esempio usare l'area commenti.

Ricordati comunque che questo genere di fotografia non è scontato e richiede un minimo di preparazione tecnica, perché non stai solo fotografando ma cercando di piegare la luce al tuo volere.

Condividi subito
>