Benvenuto, prima di iniziare permettimi una piccola introduzione tecnica in modo tale che tu possa sfruttare al meglio questo manuale.
Realizzo workshop da più di cinque anni e da sempre uso una tecnica di apprendimento attiva che è molto apprezzata dai miei studenti, in questa guida potrai infatti trovare dei piccoli esercizi pratici in fondo a ogni capitolo che ti permetteranno di sperimentare subito i concetti appena appresi.
Mi raccomando di non sottovalutare il lato pratico della tua fase di studio perché è una parte fondamentale del processo di apprendimento, prenditi quindi tutto il tempo necessario e non finire questo libro tutto di un fiato.
Presta anche particolare attenzione alle molte fotografie di esempio presenti al suo interno e clicca sull'immagine per ingrandirla, tutte le fotografie sono corredate da una piccola descrizione per capire meglio le tecniche usate.
Potresti avere difficoltà a comprendere le didascalie iniziali nella sua interezza, perché a volte saranno applicati dei concetti non ancora spiegati ma non ti preoccupare perché tutto ti sarà più chiaro a fine manuale.
Tutti i concetti saranno come sempre spiegati in maniera chiara e semplice, anche perché quando si parla di linguaggio fotografico non hai bisogno di sapere chissà quali tecnicismi.
Al di là delle basi fondamentali che apprenderai leggendo queste pagine, l'aspetto fondamentale quando si parla di composizione è la sensibilità fotografica.
Cercheremo quindi insieme di capire come leggere una scena scomponendo tutte le variabili in gioco raggiungendo lo scopo principe di ogni composizione, quello di emozionare chi la osserva.
Ma prima della pratica c'è sempre la teoria, quindi non perdiamoci in troppe chiacchiere e iniziamo subito a capire come comporre i nostri scatti.
"Una buona composizione è la maniera più forte di vedere le cose”.
Edward Weston
Grazie
Grazie a te Marta 🙂